RICERCA


Cancella Filtri
15/07/2022

Imminente a Parma la Notte dei Maestri del Lievito Madre

Il 25 luglio la Notte dei Maestri del Lievito Madre addolcirà il cielo di Parma. La manifestazione si svolgerà a Palazzo della Pilotta, a partire dalle 20.00, è sarà un prezioso momento...

27/04/2022

Ar.pa Lieviti presenta il Cremore di Tartaro

Il Cremore di Tartaro è un agente lievitante molto utilizzato in pasticceria e per le preparazioni salate, fatta esclusione per i pani a lunga lievitazione. Si tratta di un sale di potassio...

A cura di DALLE AZIENDE

17/12/2021

Lievito madre: l'ingrediente segreto dei panettoni Fiasconaro

Ultimo appuntamento pre-natalizio con ‘I lunedì di Mixer’. Questa volta abbiamo voluto coinvolgere un ospite d’eccezione… perché siamo quasi a Natale, il momento in cui si consuma un dolce...

16/05/2021

Buono come il pane: i panifici solidali

In tempi di Coronavirus, i gesti solidali si sono moltiplicati. E spesso sono venuti proprio da una ristorazione colpita duramente dalle disposizioni prese per contenere la pandemia. Dalle pizzerie...

A cura di Anna Muzio

28/04/2021

Non solo dolce: per attirare la colazione deve cambiare

Come far tornare il Breakfast Club? Non intendiamo l’intramontabile teenage movie anni ’80 ma la colazione. Un momento di consumo fuori casa penalizzato dallo smart working e dalla drastica...

A cura di Anna Muzio

26/04/2021

Un locale da seguire: La Bottega della Locanda, Genova

Nato quasi dieci anni fa, il ristorante La Locanda in Centro da subito è stato affiancato dal Laboratorio che lavora quotidianamente le materie prime per i piatti del ristorante. Prima del lockdown,...

A cura di Anna Muzio

07/03/2021

Arte Bianca, nuovi strumenti per nuove dinamiche di mercato

Dalle materie prime, come farina e lievito, al prodotto finito. Dalle macchine impastatrici ai forni. Tutto all’insegna della qualità e dell’innovazione. La filiera dell’Arte Bianca si presta...

18/12/2020

Panettone: macrotendenze per il Natale 2020

Vintage, naturale, artigianale, rassicurante, 100% italiano: sarà così il panettone per le feste quest’anno. VIAGGI NEL GUSTO: LARGO ALLO STORYTELLING Per il Maestro Pasticcere siciliano Nicola...

A cura di Anna Muzio

18/12/2020

Sua maestà il panettone, icona italiana

Da Milano all’Italia, al mondo ma sempre, indissolubilmente italiano. E – da noi – natalizio e stagionale, come da tradizione inossidabile. Si avvicina il Natale ed è quasi obbligatorio...

A cura di Anna Muzio

01/12/2020

Andrea Tortora e i segreti del suo panettone (e pandoro)

[caption id="attachment_180966" align="alignright" width="250"] Foto: ©Daniel Töchterle[/caption] Classe 1986, Andrea Tortora è stato per anni alla guida della pasticceria del ristorante...

A cura di Maria Elena Dipace

07/08/2020

Agli italiani piacciono i prodotti yeast free

Gonfiore, problemi intestinali, senso di pesantezza e aumento dell’appetito. Sono questi alcuni dei sintomi che secondo gli esperti del settore alimentare possono segnalare un eccesso di lieviti...

A cura di Maria Elena Dipace

10/06/2020

Metodo San Francisco, la panificazione da provare

Tanto ricco da fare pasto, tanto originale da attirare all’ora di pranzo. Come portata con una dignità sua. Il pane, indispensabile companatico, si meriterebbe un pensiero in più. Perché può...

A cura di Anna Muzio

04/02/2020

Un locale da seguire per il pane: Forno Brisa, Bologna

Pasquale Polito, abruzzese d’origine, è uno dei soci fondatori, tutti ex studenti della UNISG di Pollenzo, di Forno Brisa. Una realtà giovane e innovative nata nel 2015 a Bologna e che oggi ha...

A cura di Anna Muzio

04/02/2020

Il ritorno del lievito madre

Come base, un mix di tradizione e modernità, artigianalità e scienza. Aggiungere un pizzico di marketing e una spruzzata di comunicazione social. E il pane perfetto, trasformato da commodity...

A cura di Anna Muzio

07/01/2020

Lieviti: istruzioni per l’uso

Molto usati in ambito alimentare, i lieviti possono essere suddivisi in due categorie: – Lieviti naturali o lieviti propriamente detti, come quello di birra, la pasta acida o lievito madre e il...

A cura di Barbara Panterna *

30/12/2019

Lieviti: istruzioni per l’uso

I lieviti, in biologia, sono organismi monocellulari appartenenti al regno dei funghi (miceti). In natura sono state catalogate più di mille specie di lieviti: alcuni possono causare fastidiose...

A cura di Barbara Panterna *

28/12/2019

Agli italiani i prodotti piacciono “yeast free”

Gonfiore, problemi intestinali, senso di pesantezza e aumento dell’appetito. Sono questi alcuni dei sintomi che secondo gli esperti del settore alimentare possono segnalare un eccesso di lieviti...

A cura di Maria Elena Dipace

19/07/2019

Agugiaro & Figna Molini protagonista de La Notte dei Maestri del Lievito Madre

Agugiaro & Figna Molini si conferma official partner della nuova edizione de La Notte dei Maestri del Lievito Madre, la serata interamente dedicata ai grandi Maestri Pasticceri e ai più...

A cura di DALLE AZIENDE

20/03/2019

Welovelievito.it, riferimento per la (corretta) cultura del lievito

Si chiama welovelievito.it ed è il nuovo nato del web, lanciato oggi dal Gruppo Lievito di Assitol, che rappresenta le imprese di produzione e commercializzazione del settore. L’obiettivo è...

A cura di DALLE AZIENDE

31/01/2019

Vegetariani fra abbandono o passaggio al vegan. Boom di cibi speciali

Cresce fra i consumatori italiani la scelta vegan, perlopiù a spese della quota di vegetariani al bivio tra abbandono ed estremizzazione del proprio regime alimentare. In particolare, secondo il...

23/11/2017

Cereali e mappatura dei lieviti madre: i temi di PizzaUp 2017

I lieviti madre per la pizza, che sono composti da due gruppi microbiotici, contengono più lieviti e meno batteri lattici. Questo uno dei punti di cui si è discusso durante la XII edizione di...

A cura di DALLE AZIENDE

24/11/2015

Pane, tra tendenze salutiste e sperimentazione gourmand

In nessun altro settore come in Pane Pizza e Pasta l’alta tecnologia dei macchinari si fonde con la voglia di tradizione, con il ritorno a un passato mitico fatto di farine integrali, cereali...

A cura di Anna Muzio

08/01/2015

Pizza surgelata, Roncadin suggerisce le 7 regole per sceglierla

Anche la pizza surgelata ha le sue regole. Amatissima all’estero, anche in Italia, nonostante un certo snobismo, ha i suoi fan, come dimostrano i numeri: a inizio 2014, proprio le pizze...

Pagina di 1        1  
 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


Ormai da diversi anni il fenomeno dello street food domina le tendenze del settore gastronomico italiano. Tra sperimentazione culinaria e riscoperta delle tradizioni locali, il suo successo ha...


I LUNEDÌ DI MIXER

Consumi interni cresciuti del 6%, fino a toccare i 22,3 milioni di ettolitri, con importazioni e consumi pro capite attestati su livelli record. Il Lunedì di Mixer di questa settimana fa il punto...


Come presentare ai propri clienti un cestino del pane perfetto? Su cosa conviene puntare maggiormente: sulla varietà dell’offerta o sull’originalità di tipologie e formati?Il Lunedì di Mixer...


Dopo drinc.Cocktail & Conversation e drinc.different, è arrivato BroadWine: tre locali, sempre a Milano, ma soprattutto a poche centinaia di metri l’uno dall’altro. Al Lunedì di Mixer il...


Il Lunedì di Mixer ospita Livio Morena, Bar Manager di Drink Kong, cocktail bar di Roma che nel giro di pochi anni si è fatto conoscere a livello italiano e non solo. Un lavoro di ricerca...


In base alle stime della Fao, un terzo del cibo prodotto al mondo va perduto per inefficienze della filiera e soprattutto per errati comportamenti in fase di preparazione e consumo. Il fenomeno...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top