fiere
19 Luglio 2019Agugiaro & Figna Molini si conferma official partner della nuova edizione de La Notte dei Maestri del Lievito Madre, la serata interamente dedicata ai grandi Maestri Pasticceri e ai più importanti prodotti lievitati artigianali, in programma a Parma lunedì 22 luglio 2019.
L’azienda molitoria sarà protagonista con un’importantissima novità: La Biologica, la nuova linea di farine professionali realizzata con grano 100% italiano nel pieno rispetto non solo dei parametri biologici e dell’ecosistema, garantendo un’ottima resa sia in lavorazione che al palato. Tra le referenze Agugiaro & Figna Molini presenti ci sarà anche Lievitati, la farina di grano tenero interamente dedicata alla produzione artigianale di pasticceria, capace di garantire performance eccellenti grazie all’utilizzo di grani di grande stabilità. Tutti i Maestri del Lievito Madre protagonisti avranno la possibilità di testare l’eccellenza de La Biologica e Lievitati utilizzandoli nelle proprie lavorazioni, sperimentando a seconda della loro creatività. Durante la serata tutti i Maestri presenti potranno inoltre scoprire Lievitati 60, la speciale farina maturata appositamente 60 giorni per garantire una performance impeccabile non solo nella lavorazione ma anche nel risultato dei grandi lievitati grazie alle sue proprietà organolettiche.
La notte dei Maestri del Lievito Madre nasce da un’idea del pasticcere Claudio Gatti della Pasticceria Tabiano (Tabiano Terme), tra i massini esperti di lievito madre e famoso per la sua Focaccia ai Grani Antichi, con l’obiettivo di promuovere il consumo di prodotti lietivati tutto l’anno, destagionalizzando così un prodotto troppo spesso associato all’immaginario della festa. Ospite d’eccezione della serata il maestro pasticcere Rolando Morandin al quale sarà riconosciuto il premio alla carriera di lievitista d’eccezione. Inoltre, a conclusione dell’evento saranno resi noti i finalisti della prima edizione del “Panettone World Championship”, promosso dal Gruppo Maestri del Lievito Madre per eleggere il miglior panettone artigianale tradizionale a livello mondiale.
Durante il corso della serata, a partire dalle ore 20.00 sotto i Portici del Grano di Piazza Garibaldi, sarà possibile degustare liberamente numerose tipologie di lievitati rigorosamente artigianali, realizzati dagli oltre 30 Maestri del Lievito Madre.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/03/2023
Nuova identità digitale per Chinottissimo, la bibita nata nel 1949 dall’inventiva di Pietro Neri e che oggi estende il suo successo anche a livello mondiale grazie al nipote Simone Neri, custode...
21/03/2023
Ferrarelle torna col nuovo spot “Sete di Piacere” on air a partire dallo scorso 19 marzo fino ad agosto sulle principali emittenti televisive nazionali. La campagna, firmata AUGE, rompe gli...
21/03/2023
Quisto, piattaforma italiana che vuole innovare la filiera del cibo e bevande fuori-casa, ha chiuso un pre-seed round da 800mila euro partecipato da un importante Family Office italiano...
21/03/2023
Un abbinamento inusuale che vede protagonisti la Colomba con l’Aceto Balsamico di Modena e Vermouth Giusti: “la nostra colomba è un prodotto d’eccellenza che riesce ad esaltare al massimo una...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it