28 Aprile 2021

Non solo dolce: per attirare la colazione deve cambiare

di Anna Muzio


Non solo dolce: per attirare la colazione deve cambiare

Come far tornare il Breakfast Club? Non intendiamo l’intramontabile teenage movie anni ’80 ma la colazione. Un momento di consumo fuori casa penalizzato dallo smart working e dalla drastica riduzione degli spostamenti. Ne hanno beneficiato, almeno in parte, quelle attività di quartiere che hanno saputo intercettare e accogliere i propri “vicini”, anche con asporto e consegne a domicilio, non certo una novità nel campo ma che si sono spostate dall’ufficio alla casa. Per la ripartenza però ci vorrà qualcosa di più. Perché la crisi economica che si profila potrebbe portare alcuni a rinunciare al rito della colazione al bar. Dunque, oltre a un’offerta di caffetteria ineccepibile potrà essere utile allargare e ravvivare la proposta anche con opzioni salate, recuperate dalla tradizione della dieta mediterranea e rinnovate, nell’impiattamento e nella scelta delle materie prime. Perché c’è anche un aspetto positivo: i nuovi ritmi di lavoro confermeranno un trend già in atto che ha visto i tempi della colazione allungarsi fino a metà mattina e oltre, agganciando anche il momento brunch.

TEMPI DILATATI, OFFERTA ALLARGATA
Non a caso è proprio la colazione uno dei trend del 2021 per Whole Foods Market, che spiega il motivo: c’è una maggiore attenzione a ciò che si mangia la mattina. Per ragioni salutistiche ma anche perché, lavorando da casa, si evitano gli spostamenti e c’è più tempo a disposizione rispetto al cappuccio e brioche ingurgitato in tutta fretta al bancone. Così uno stesso prodotto può essere proposto tutti i giorni e durante tutta la giornata (come ha fatto McDonald’s con la colazione), intercettando nuovi consumi e necessità. Tanto che molti locali, che magari prima non la proponevano, hanno pensato di abbracciare il mondo della colazione: ristoranti, gastronomie e naturalmente la Gdo. “Dato che sempre più persone lavorano da casa, la cosa più importante è ottenere la loro attenzione non solo nei fine settimana, ma ogni giorno” sottolineano gli esperti di Whole Foods Market.

C’ERA UNA VOLTA LA COLAZIONE SALATA
A chi pensa che la colazione salata sia poco congrua con la tradizione va ricordato che la colazione dolce è in Italia un’invenzione recente. Nell’Italia contadina si consumava a metà mattina, dopo ore di lavoro, e utilizzava in genere gli avanzi della cena: pane raffermo, polenta, un pezzetto di aringa o formaggio, una fetta di salame, un po’ di zuppa o pastasciutta. La colazione “continentale” con croissant, biscotti, burro, fette biscottate, marmellata, miele, frutta, yogurt e pure il caffè si afferma solo negli anni ‘60 e ‘70. Spinta, anche quella volta, da un cambio di stili di vita e lavoro. Le opzioni di oggi possono “pescare” dai prodotti regionali – formaggi, salumi, confetture, conserve – o dallo street food locale: focaccia, torte salate, piadine, sfincione, panzerotti, tramezzini, minipanini e croissant salati o roll farciti. In fondo, la colazione è una cartina al tornasole dell’evolversi della società. Ieri come oggi, come domani.

IDEE INNOVATIVE PER LA COLAZIONE SALATA
- Proposta tradizionale aspetto originale: la “Jarcuterie” Cocktail e tiramisu nel vaso di vetro hanno un po’ fatto il loro tempo. Non sapete dove metterli? Proponeteli “ripieni” di salumi e formaggi, nuova tendenza il cui nome deriva dall’unione di Jar (barattolo di vetro) e Charcuterie (salumi)
- Il tagliere in tutti i modi. È tornato in gran voga. Da personalizzare: oltre il grande classico formaggi&salumi può contenere un mix di dolce e salato giocando con frutta, bagle, uova e avocado. Ma può anche essere completamente dolce. È tra i trend di Pinterest per il 2021, evoca casa e condivisione, anche se per ora condividere non si può: ognuno avrà il suo.
- Opzione vegetariana: è ormai imprescindibile non solo per chi segue la dieta stretta ma per i sempre più numerosi flexitariani. Ricordando che uova, miele e formaggio sono veggie ma non vegani, mentre legumi (fagioli all’uccelletto, puré di fave, falafel), burro di mandorle, avocado toast e yogurt di soia sì. 
- Uova per tutti: un grande classico della colazione salata che oggi è reso più facilmente disponibile grazie alle cotture sottovuoto. È estremamente versatile e sì, esiste anche la versione vegetariana, a base di fagioli mugo.

Un locale da seguire: La Bottega della Locanda, Genova

TAG: PASTICCERIA,DOLCI,PIADINA,DESSERT,COLAZIONE,PASTRY,LIEVITO,VEGETARIANO,DOLCE,VEGETARIANI,BREAKFAST,VEGAN,BRUNCH,BUFFET,DELIVERY,TRAMEZZINI,PANZEROTTI,TAGLIERE,COLAZIONANDO,LIEVITATI,MIXER 333,COLAZIONE SALATA,WHOLE FOODS MARKET,CAUCINA VEGETERIANA,CHARCUTERIE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

31/07/2025

Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...

31/07/2025

Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...

A cura di Domenico Apicella

31/07/2025

Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...

30/07/2025

Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...


Un format che unisce ristorazione e intrattenimento. È questo l’obiettivo di OpenFlame, che con l’ingresso del brand Pollicino punta a costruire un polo...


L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...


Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...


Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...


Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...


Un format che unisce ristorazione e intrattenimento. È questo l’obiettivo di OpenFlame, che con l’ingresso del brand Pollicino punta a costruire un polo...


L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...


Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top