La Commissione Ambiente dell'Europarlamento ha approvato il rapporto (Packaging and Packaging Waste Regulation) sulla riduzione dei rifiuti da imballaggio, che prevede il divieto di utilizzo di...
Per la prima volta dal 2020, calano i consumi di vino negli Stati Uniti e salgono quelli relativi ai wine cocktail. Nel primo mercato al mondo, il vino sfrutta la propria versatilità per uscire...
Secondo l’analisi Uiv e Vinitaly, la vendemmia 2023 si apre con una giacenza di vino in cantina pari a 45,5 milioni di ettolitri, l’equivalente di oltre 6 miliardi di potenziali bottiglie da...
Vaste aree della vigna italiana sono sotto attacco della peronospora, la malattia della vite che a causa delle abbondanti piogge di primavera e di inizio estate sta recando danni considerevoli in...
Più della metà dei 37 miliardi di bottiglie consumate nel mondo all'anno, sono stappate in 8 Paesi: Stati Uniti (14%), seguiti da Francia (10%), Italia e Germania (7%), quindi Cina (6%) e Regno...
Sono sempre più pesanti gli effetti della peronospora, la malattia della vite che a causa delle forti piogge di primavera sta attaccando diverse regioni italiane, con perdite previste fino al...
«Attacco» peronospora in due tra le principali regioni italiane produttrici di vino, l'Abruzzo e la Puglia, che porteranno a tagli di produzione rispettivamente del 40 e del 30%. Le stime...
Negli ultimi 15 anni in Italia è cresciuto del 35% (+4,4 milioni) il numero di consumatori saltuari di vino ma parallelamente sono diminuiti del 22% i consumi quotidiani.Secondo l’Osservatorio di...
L'Irlanda ha convertito in legge il regolamento che prevede l'etichettatura degli alcolici, vino incluso, con le avvertenze sanitarie. Si tratta del primo esempio in Europa: il testo prevede che le...
In merito alla questione dell’etichettatura di vini e spiriti proposta dall’Irlanda, Uiv (Unione Italiana Vini), Federvini e Confagricoltura si schierano...
Il vigneto Italia vale 56,5 miliardi di euro, per un corrispettivo a ettaro di 84 mila euro, quattro volte più della media delle superfici agricole. Lo rileva l’analisi dell’Osservatorio...
L’Italia del vino sfiora il traguardo degli 8 miliardi di euro chiudendo l’export 2022 con un nuovo record commerciale: 7,9 miliardi di euro di euro (+9,8%) a fronte di volumi piatti (22 milioni...
Segna il passo il commercio mondiale dei vini fermi, con cali in volume nell’ultimo anno attorno al 5%, ma aumenta la tendenza premium dei consumi, a partire dai rossi italiani. Secondo le analisi...
Saranno ancora festività da record per le bollicine italiane. Nonostante l’inflazione e la preoccupante situazione geopolitica, gli spumanti tricolore si apprestano a tornare protagonisti delle...
È di 16 milioni di ettolitri la domanda di vino italiano all’estero che, secondo le elaborazioni dell’Osservatorio del vino Uiv-Ismea su base Istat, chiude il parziale dei primi nove mesi con...
In questi giorni l’industria del vetro sta inviando alle imprese vitivinicole nuove modifiche unilaterali dei contratti. La variazione delle tariffe, nell’ordine del +20%, è prevista a partire...
“Chiudiamo questa 29esima edizione di Simei con oltre 30mila presenze, in linea con il 2019, prima della pandemia: un dato che supera del 20% le nostre aspettative”. A dirlo è il segretario...
Negli ultimi 7 anni il comparto della birra ha visto il numero di imprese più che raddoppiare e la spesa media mensile degli italiani aumentare del 23%, registrando un aumento dei volumi consumati...
Un settore in salute, con una elevata propensione all’export e in grado di affrontare la difficile congiuntura economica: è la fotografia del comparto macchine per l’enologia e...
Riparte la ristorazione e ripartono i consumi di vino di qualità. Dopo la pesante battuta d’arresto del 2020, con ristoranti e wine bar chiusi, il 2021 ha fatto registrare una ripresa del mercato...
È una falla da quasi 1,5 miliardi di euro quella causata da gas ed energia sul vino italiano. Anche uno dei comparti del made in Italy più in salute è costretto a lanciare l’allarme e ora il...
In vent’anni le aziende vitivinicole del nostro Paese si sono ridotte di oltre 500mila unità, ma la superficie vitata ha tenuto (-11%, con -1% nell’ultimo decennio) e le 255 mila aziende rimaste...
Un’annata che si prospetta con il segno più, sia per la quantità che per la qualità. Siccità e caldo record di quest’anno non hanno dunque compromesso il Made in Italy vinicolo che,...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy