RICERCA


Cancella Filtri
23/11/2022

DOP economy italiana, nel '21 è record con oltre 19 miliardi di euro

È molto più di una semplice ripresa della DOP economy italiana quella descritta dai dati del XX Rapporto Ismea-Qualivita: dopo un 2020 segnato dalla pandemia, nel quale il settore aveva comunque...

10/11/2022

Cannavacciuolo: "Spazio ai giovani, vi daranno l’anima"

Abbiamo incontrato lo chef napoletano a margine della manifestazione che lo ha incoronato con la terza stella Michelin. Un successo che lui stesso dedica a tutto il team, con occhio particolare nei...

A cura di Andrea Scevaroli

19/10/2022

Italianità oltre gli stereotipi, lo studio di Birra Moretti

Qual è il tratto caratteristico dell’italianità oggi? Quali sono gli ingredienti di quel mix di saper fare e saper vivere che da sempre definisce la nostra unicità nel panorama internazionale?...

24/06/2022

Agroalimentare: tutte le sfide per il Food&Beverage dal Forum di Bormio

Si prospetta un futuro in salita per il settore agroalimentare italiano. E' quanto emerge dal Forum ‘La Roadmap del futuro per il Food&Beverage: quali evoluzioni e quali sfide per i prossimi...

26/05/2022

Contorni vegetali, alla conquista di nuovi consumatori

Tra aprile e dicembre 2021 il 39% degli italiani ha consumato almeno un’insalata alla settimana fuori casa, ma c’è spazio per crescere e diversificare l’offerta con proposte alternative alla...

29/04/2022

The European House Ambrosetti: le sfide del Food&Beverage tricolore

Luci, ma anche qualche ombra sull’export agroalimentare italiano. Il settore è uno dei più rappresentativi del Made in Italy, con oltre 200 miliardi di euro di fatturato aggregato nel 2021 e 65...

11/03/2022

Guerra russo-ucraina, Italia: per export vino perdita da 400 milioni

Il Made in Italy rischia di pagare più caro di altri Paesi il protrarsi dell’invasione russa ai danni dell’Ucraina. Oltre ai problemi di approvvigionamento legati ai cereali o ai semi...

23/02/2022

Export agroalimentare italiano: in due anni giro d'affari a +15%

La pandemia c'è stata, ma i suoi effetti non hanno frenato la crescita dell'export agroalimentare italiano. Dopo due anni di Covid, il Made in Italy legato al food&beverage è cresciuto nel...

31/01/2022

Frodi alimentari, blockchain soluzione efficace per le contraffazioni

La tutela della qualità delle produzioni agroalimentari rappresenta per l'Italia uno dei principali obiettivi della politica agroalimentare, considerato che il nostro Paese vanta il maggior numero...

A cura di DALLE AZIENDE

21/10/2021

Made in Italy: boom per l'export nel 2021, in prima fila alimentari e bevande

Si chiuderà con un record il 2021 del Made in Italy. Secondo quanto riporta Il Sole 24 ore, l'export tricolore si avvia a centrare lo storico obiettivo di un export oltre i 500 miliardi,...

31/08/2021

Export: exploit italiano su birra, spumante e caviale

Birra, Spumante e caviale: l’export italiano vola e fanno capolino anche produzioni ‘più esotiche’. L’analisi di Coldiretti in occasione di Cibus. L’Italia (e il suo export) vanno alla...

A cura di Rebecca Nasti

08/07/2021

Food Made in Italy, una riflessione sulle prospettive future

Mai come oggi il Made in Italy vince se impara a suonare come un’orchestra, promuovendo non un singolo prodotto quanto la nostra cultura, il nostro territorio, il nostro stile di vita. E facendolo...

A cura di DALLE AZIENDE

24/06/2021

Falsi Maneskin e falsa mozzarella: il fake è in agguato

Attenzione ai falsi Maneskin: non sono loro e non è italiana la mozzarella dello spot. La trovata balzana e scorretta di un’azienda lettone, riporta di nuovo alla ribalta la contraffazione del...

A cura di Angelica Morlacco

24/06/2021

Tartufo italiano: un’app per garantirne la provenienza ai ristoratori

Si chiama Truffle-Market ed è la nuova app che a tutela del made in Italy e mette in diretto contatto i produttori certificati di tartufo con gli acquirenti. Per i ristoratori è uno strumento in...

16/05/2021

Buono come il pane: i panifici solidali

In tempi di Coronavirus, i gesti solidali si sono moltiplicati. E spesso sono venuti proprio da una ristorazione colpita duramente dalle disposizioni prese per contenere la pandemia. Dalle pizzerie...

A cura di Anna Muzio

19/03/2021

Pubblici esercizi: è ora di ripartire

A circa 12 mesi dall’inizio della pandemia da Covid-19, i Pubblici Esercizi sono ancora chiusi o sottoposti a gravose limitazioni orarie. Il DPCM dello scorso 14 gennaio ha confermato la...

A cura di Giulia Rebecca Giuliani

19/03/2021

Relazioni di qualità intorno alla tazzina

Nel 1980 The Buggles cantavano “Video Killed The Radio Star”. Quasi un ventennio dopo, quando ero studente universitario, i miei professori mi rassicuravano del contrario: la televisione non...

A cura di Carlo Odello

07/03/2021

Arte Bianca, nuovi strumenti per nuove dinamiche di mercato

Dalle materie prime, come farina e lievito, al prodotto finito. Dalle macchine impastatrici ai forni. Tutto all’insegna della qualità e dell’innovazione. La filiera dell’Arte Bianca si presta...

23/02/2021

I vantaggi della miscela (italiana)

Sono stato recentemente invitato a tenere un webinar sul valore della miscela. Nulla di speciale, mi direte: questo tema è da sempre uno dei miei cavalli di battaglia. Il punto è che questa volta...

A cura di Carlo Odello

19/02/2021

Vincono capsule, green e bean to cup

Il caffè a casa ha spinto formati diversi che seguono la cultura caffeicola dei vari Paesi: un’offerta variegata aiuta a rispondere alle esigenze di tutti, man mano che si presentano. Grandi...

A cura di Anna Muzio

Pagina di 5        1    2    Successiva   Ultima  
 

Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I PIÙ LETTI

Fipe torna a parlare di dumping contrattuale a Roma, nella sede del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro presentando il manuale redatto con Adapt sulle distorsioni economiche e...

A cura di Giulia Di Camillo


Fipe torna a parlare di dumping contrattuale a Roma, nella sede del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro presentando il manuale redatto con Adapt sulle distorsioni economiche e...

A cura di Giulia Di Camillo


Le basi precotte e surgelate dell’originale Pinsa Romana da oggi sono anche Multicereali. Facili da preparare, leggere e sane, queste basi prodotte da Di Marco, l’inventore dell’originale Pinsa...


Migliorare la gestione degli ordini di pub, ristoranti e caffetterie, riducendo i tempi di attesa del cliente e aumentando scontrino medio e fatturato: è questo l’obiettivo di ONION (On your own),...


Quali sono i prodotti gourmand da non lasciarsi scappare in questa torrida estate? Lestivo Fotonico Da ieri, lunedì 18 luglio, è disponibile per un mese sul sito ufficiale di Pistì il...


BRAND POST

Ormai da diversi anni il fenomeno dello street food domina le tendenze del settore gastronomico italiano. Tra sperimentazione culinaria e riscoperta delle tradizioni locali, il suo successo ha...


I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer di questa settimana inizia con un piccolo quiz. E un consiglio per chi volesse provare a rispondere: esagerate, perché il giro d’affari legato al vino è davvero...


Il mondo del fuori casa fa i conti con la carenza di forza lavoro, divenuta ancora più evidente nel post pandemia. E l’incremento del costo della vita aggrava la situazione, andando a pesare sulle...


Nella nuova puntata de "I Lunedi di Mixer" riprendiamo il tour gastronomico tra ristoranti e cocktail bar di tutta Italia, sulle tracce del food pairing. L’originalità degli abbinamenti...


Buona la prima per il Mixology Circus, lo spazio dedicato al mondo del bartending all’interno del salone Beer&Food Attraction di Rimini. L’iniziativa ha visto insieme otto tra i più...


Da un capo all'altro della penisola, l'happy hour non è più quello di una volta. Tra nuovi cocktail e abbinamenti tutti da assaggiare, la nuova puntata de Il Lunedi di Mixer fa il punto...


I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

VIDEOINTERVISTE SIGEP 2023

Le videointerviste di Mixer a Sigep 2023

Sono oltre 140 mila le figure professionali richieste dal comparto nel trimestre febbraio-aprile. In pratica, oltre la metà dei lavoratori ricercati dall’intero settore turistico, che ammontano...


Stop al caos amministrativo per i locali storici, ora tutelati da una norma Uni che prevede parametri uguali in tutte le regioni d’Italia. “È il primo passo verso un’azione di...

A cura di Giulia Di Camillo


“Senza una vigilanza attiva da parte dell’Autorità di regolazione per Energia, Ambiente e Reti sui fornitori, le misure adottate per mitigare gli effetti del caro bollette rischiano di essere...


L’obbligo di accettare i pagamenti digitali con carta e bancomat, senza incorrere in sanzioni, resta fissato a 60 euro. E' l'ultimo capitolo di una vicenda, quella del tetto per l'utilizzo del...


Stop alla sovrapposizione di norme, albi, elenchi di vario genere e al caos amministrativo. D’ora in avanti i Pubblici esercizi, che vorranno identificarsi come locali storici, potranno avvalersi...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top