Nel 2024, la filiera Horeca ha registrato 107,1 miliardi di fatturato (+23% rispetto al 2019) e 53,8 miliardi di valore aggiunto, occupando 1,5 milioni di addetti in 382mila imprese e svolgendo al...
Oggi scegliere il ristorante dove mangiare non è più una semplice tappa della vacanza: è diventato un momento centrale dell’esperienza di viaggio. Sempre...
È stato un anno di crescita, seppur moderata, il 2024 per il comparto della ristorazione. Un anno che che vede il consolidamento dei trend positivi osservati nel 2023 con la persistenza,...
A cura di Giulia Di Camillo
Dal caffè considerato come passione italiana al caffè come rito sociale legato alla sostenibilità e alla qualità. Sono le principali tendenze riscontrate rispettivamente tra gli adulti e i...
Cresce poco, ma cresce il business della ristorazione italiana che a dicembre 2024 ha visto il fatturato delle imprese del comparto registrare una crescita reale dell’1,1% rispetto allo stesso...
Dalla lattina di Jack Daniel’s & Coca Cola alle lattine di Wodka Soda e Wodka Lemon di Keglevich, il mercato delle bevande pronte da bere è in crescita...
Si rafforza la partnership tra Circana e YouGov, gruppo internazionale di ricerche di mercato e analisi dati. Obiettivo: integrare ulteriormente i loro...
Zebra striping, esperienze one night only, uso sempre più massiccio dell'intelligenza artificiale: sono alcune delle principali tendenze dell'anno in ambito sociale individuate da Diageo nel...
Italiani sempre più consapevoli e salutisti: sia giovani che over 55 bevono più acqua e tisane e meno alcolici e superalcolici. A rivelarlo è la recente indagine "L’Età senza Età",...
Iperpersonalizzazione, gastrodiplomacy e enoturismo multisensoriale. Sono queste alcune delle tendenze stilate dal Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano redatto da Roberta...
Viaggiare alla scoperta delle tipicità agroalimentari del territorio è una pratica sempre più diffusa tra gli italiani. A confermarlo è la settima...
I clienti preferiscono la ristorazione veloce alla consumazione al ristorante. È questo quello che è emerso dall’Economic Outlook 2025 – Guidare verso il...
Non vanno bene i consumi per il fuori casa italiano: a perdere terreno sono soprattutto i consumi serali e notturni quindi aperitivi e cene, e contestualmente calano i consumi di vino, cocktail...
Sono stati svelati i vincitori della quinta edizione del Premio Migliore Insegna, l’indagine indipendente promossa da Largo Consumo e condotta da Ipsos, in...
Gli italiani amano i surgelati: 9 su 10 li consumano abitualmente ma solo 4 su 10 sanno, ad esempio, che non contengono conservanti, perché basta il freddo a garantirne la lunga conservazione, e...
Cosa significa sostenibilità? Termine abusato, sdrucito, strapazzato e vilipeso, eppure, in un certo senso, misterioso. Almeno per oltre la metà degli italiani, che non sanno darne una definizione...
A cura di Anna Muzio
I confini tra ristorazione e retail? Sono sempre più labili. I consumatori, infatti, cercano prossimità e accessibilità nelle loro scelte, con il risultato che le opzioni pronte al...
Niente più nomi di feste di paese che richiamino birra o vino, e divieto di consumo di superalcolici durante gli eventi. È questa la recente proposta di...
Consolidamento e diversificazione sono le parole chiave del fine dining in Italia. Un settore in continua crescita anche grazie all'adozione da parte dei...
Nel 2023 i ristoranti stellati italiani hanno accolto 2,4 milioni di clienti (di cui il 40,7% provenienti da 43 Paesi esteri) per un indotto complessivo di 438 milioni di euro. Per il 2024 le...
Pizzerie, trattorie e sushi: sono queste le tipologie di ristoranti più popolari tra i giovani studenti secondo una recente indagine svolta in previsione della ripresa delle attività scolastiche da...
Utilizzo sostenibile delle risorse e riciclo della materia di scarto: sono questi i capisaldi delle aziende della filiera dell’espresso che aderiscono all'Istituto Espresso Italiano (IEI). A...
Patate, pomodori e cipolle: sono questi i vegetali più presenti nei menù dei ristoranti italiani, seguiti da funghi, zucchine, melanzane, carote, asparagi, peperoni e carciofi. A dirlo è una...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy