ricerche

08 Novembre 2024

Osservatorio partecipativo Nespresso: per gli italiani la sostenibilità 'guida' gli acquisti. Anche nel caffè

di Anna Muzio


Osservatorio partecipativo Nespresso: per gli italiani la sostenibilità 'guida' gli acquisti. Anche nel caffè


Cosa significa sostenibilità? Termine abusato, sdrucito, strapazzato e vilipeso, eppure, in un certo senso, misterioso. Almeno per oltre la metà degli italiani, che non sanno darne una definizione chiara. Eppure per l’81% l’oscuro concetto determina le decisioni d’acquisto. Chiaro che quindi le aziende ci stiano ragionando sopra, e molto.

Sono le prime evidenze che emergono dalla lettura del primo “Osservatorio Partecipativo su Economia Circolare, Impatto sulle Comunità locali e territori. Le opinioni italiane, i bisogni e le prospettive future” realizzato da Nespresso Italia in collaborazione con l’Istituto di ricerca SWG e presentato a Milano presso l’hotel Viu.

TRA DISILLUSIONE E ANSIA, VOGLIA DI AZIONI CONCRETE

Il senso della scelta di fare un Osservatorio partecipativo l’ha spiegato Silvia Totaro, Sustainability&SHE Manager Nespresso. «Per noi sapere cosa vogliono gli italiani è un pezzo in più per creare valore tangibile e a livello locale per la popolazione italiana. Abbiamo ascoltato le sue opinioni per capire cosa si aspetta la gente e creare strategie». Anche perché le aspettative verso le aziende sono alte: il 62% ritiene infatti fondamentale che superino le mere dichiarazioni e intraprendano azioni capaci di generare impatti concreti per migliorare la qualità della vita nei territori in cui operano.

Totaro, tra le azioni intraprese da Nespresso, ha citato “da Chicco a Chicco”, che dal 2011 dà seconda vita alle capsule esauste recuperate, con il totale riciclo dell’alluminio mentre il caffè contenuto in 11mila tonnellate di capsule crea compost per una risaia in provincia di Novara che ha permesso di donare negli anni 6 milioni di piatti di riso a fasce della popolazione in difficoltà. Ma anche “Le città che respirano”, un progetto con Legambiente che mira a creare tappe di un mosaico per riqualificare e rendere più verdi alcune aree colpite da incendi o calamità naturali, con la creazione di barriere fonoassorbenti e zone ombrose per poter tornare a fruire di queste zone, ma anche proteggere il suolo e ricreare biodiversità. Oltre 70.000 mq di territorio italiano sono stati rigenerati in sette regioni italiane.

COSA VOGLIONO GLI ITALIANI

Ad Alessandra Dragotto di Swg il compito di sintetizzare una ricerca piuttosto articolata. «Abbiamo indagato quali sono le azioni concrete che i cittadini si aspettano dalle aziende, intervistando un campione rappresentativo di 1.508 soggetti maggiorenni residenti in Italia». Tra le sorprese, forse solo apparenti, lo scarso coinvolgimento della Gen Z, a seguito forse della disillusione dopo aver appurato che le lotte dell’era Thunberg non hanno portato a poco o nulla. Più in generale, 6 italiani su 10 temono che non riusciremo a vincere la sfida per la salvaguardia dell’ambiente con le pratiche quotidiane, pensano che il singolo, da solo, possa fare sempre meno e si dicono addirittura “rassegnati”.

La sostenibilità, comunque, non riguarda più solo l’ambiente ma è anche sociale, e coinvolge l’economia e i diritti delle persone, le comunità e i giovani oggetto di discriminazioni. Si chiedono progetti sul territorio che includano le categorie fragili. Un dato, questo, in forte crescita dal 2021.

Dunque, sostenibilità come compenetrazione di fattori, anche legata alla qualità della vita. Tra le priorità d’azione per creare valore a beneficio delle comunità c’è la protezione attiva dell’ambiente, con attività che riqualifichino e preservino il territorio, ma anche l’impegno in progetti di educazione e sensibilizzazione per i più giovani, il finanziamento della ricerca e il sostegno alle associazioni locali che operano in ambito sociale e di solidarietà. Azioni concrete, dunque, capaci di generare un impatto positivo per le persone e l’ecosistema.

IL RUOLO DEL CAFFÈ

Se tra i settori produttivi l’agroalimentare è il primo a cui gli italiani chiedono un maggiore impegno, l’industria del caffè in particolare riveste un ruolo di rilievo per quasi il 60% ed è fondamentale per il 30% degli intervistati, compreso chi consuma caffè con meno frequenza. Dal settore ci si attende una grande attenzione ai progetti pro-riciclo e riuso e packaging sostenibili. 

Tra le pratiche individuali invece che il consumatore più volentieri attuerebbe ci sono i grandi classici: raccolta differenziata, riciclo e l'acquisto di packaging compostabile. Ma anche il comprare caffè sfuso per ridurre gli imballaggi in plastica e alluminio (31%), scegliere caffè con imballaggi compostabili o riciclabili (40%), riutilizzare il caffè esausto (ad esempio come fertilizzante o per altri usi domestici (41%), supportare iniziative locali che promuovono il riciclo e la sostenibilità nel settore del caffe (18%), e scegliere caffè di alta qualità per apprezzare meglio il prodotto ed evitarne lo spreco (18%).

Spunti interessanti che possono anche essere utilizzati, perché no, come leva per accogliere e ingaggiare il cliente al bar.

TAG: NESPRESSO,SOSTENIBILITà,SILVIA TOTARO,ALESSANDRA DRAGOTTO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/09/2025

Nella suggestiva cornice di Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, ex convento dei Cappuccini del XIII secolo a picco sulla scogliera della Costiera Amalfitana, il Bar Dei Cappuccini ospita due...

18/09/2025

Dopo Firenze e Milano, Rivoire annuncia l’apertura della sua nuova sede: Rivoire Venezia, un luogo iconico e sorprendente che segna il terzo capitolo del viaggio di un marchio che ha fatto...

18/09/2025

Torna il Cioccolato Show 2025 della Gelateria Sir Oliver a Novate Milanese. Il 27 e 28 settembre 2025 il Maestro Maurizio Poloni, la moglie Antonella Olivieri, la figlia Laura e il genero...

17/09/2025

Beefeater lancia Beefeater 0.0%: una proposta analcolica pensata per vuole comunque vivere appieno il momento del bere. Ispirato al celebre Beefeater London Dry Gin, Beefeater...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

L'appuntamento è fissato per il 16 settembre a partire dalle ore 13:00. ByIT,  il locale del gruppo IT nel quartiere di Brera, ospita Milano Slam, prima friendly competition tra bartender di...


I consumatori oggi non cercano solo prodotti, ma esperienze: sapori che si contaminano, suggestioni che nascono dall’incontro tra mondi diversi, idee che trasformano la tradizione in nuove...


Dopo la pausa estiva, a Milano torna Mercato Isola con una grande riapertura: il 18 settembre dalle ore 19:00 il Grand Opening, una festa di quartiere che celebrerà le cucine e le botteghe del...


Dopo la pausa estiva, a Milano torna Mercato Isola con una grande riapertura: il 18 settembre dalle ore 19:00 il Grand Opening, una festa di quartiere che celebrerà le cucine e le botteghe del...


Il 22 settembre da Combo Milano torna WeCoffee Club, progetto di Gianni Tratzi (Mezzatazza), Chiara Buzzi (autrice, esperta di comunicazione) e Gruppo Rita (Rita Cocktails e Rita’s Tiki Room) che...


L'appuntamento è fissato per il 16 settembre a partire dalle ore 13:00. ByIT,  il locale del gruppo IT nel quartiere di Brera, ospita Milano Slam, prima friendly competition tra bartender di...


I consumatori oggi non cercano solo prodotti, ma esperienze: sapori che si contaminano, suggestioni che nascono dall’incontro tra mondi diversi, idee che trasformano la tradizione in nuove...


Dopo la pausa estiva, a Milano torna Mercato Isola con una grande riapertura: il 18 settembre dalle ore 19:00 il Grand Opening, una festa di quartiere che celebrerà le cucine e le botteghe del...


Dopo la pausa estiva, a Milano torna Mercato Isola con una grande riapertura: il 18 settembre dalle ore 19:00 il Grand Opening, una festa di quartiere che celebrerà le cucine e le botteghe del...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top