RICERCA


Cancella Filtri
17/02/2020

Sventati i dazi Usa per Dop e Igp, Origin Italia: grazie a istituzioni

Il timore di un inasprimento dei dazi Usa all'importazione per i prodotti Dop ed Igp è svanito e dunque la filiera può tirare un sospiro di sollievo e concentrarsi sulle azioni per dare stabilità...

16/02/2020

Un bardo porta il teatro al bar

Un’idea nata quasi per gioco da un attore e autore di teatro, Davide Lorenzo Palla, una sera con gli amici al bar, come succede a tante idee brillanti. Portare il teatro in luoghi non consueti, per...

A cura di Anna Muzio

16/02/2020

Dopocena, per fare un pieno di energia

In questo caso, le caratteristiche del consumatore settimanale tipo, già individuate per l’aperitivo, sono più marcate: anche nel dopo cena, infatti, si trovano più uomini, ma a quest’ora i...

A cura di Carmela Ignaccolo

16/02/2020

Aperitivo e dopocena: “riti” all'insegna dell'originalità

Nella vasta galassia dei bar (parliamo di 130 mila punti di consumo con un fatturato pari a 22,4 miliardi) il mondo dei locali serali, si è ritagliato una fetta interessante. “Non si tratta di un...

A cura di Carmela Ignaccolo

16/01/2020

McDonald's My Selection, oltre 20 mln di panini con prodotti Dop e Igp

My Selection, la linea di hamburger premium creati da McDonald's e selezionati da Joe Bastianich, si rinnova nel 2020 per continuare a valorizzare le eccellenze del Made in Italy. La terza edizione...

A cura di DALLE AZIENDE

13/01/2020

Dopocena, il piatto si fa ricco

È tutta racchiusa in due numeri la dinamica dei consumi che si registrano nel dopo cena. Da un lato, c’è la flessione delle visite che tra luglio 2018 e giugno 2019 hanno lasciato sul terreno...

A cura di Chiara Bandini

09/10/2019

Come sta cambiando il mondo del vino

La presentazione dei dati sul settore vinicolo 2018 e la contemporanea celebrazione annuale del Vinitaly (tra l’altro in un’edizione, la 53, decisamente da ricordare) mi danno la possibilità di...

A cura di Luca Gardini

01/10/2019

IG, Made in Italy e denominazioni: la qualità passa da qui

Quando Mauro Rosati, nella sua introduzione al XVI Rapporto Ismea-Qualivita sulle Indicazioni Geografiche, parla di consolidamento della #DopEconomy lo fa a raion veduta. In qualità di direttore...

A cura di Carmela Ignaccolo

21/08/2019

Ulisse Marconcini vince il contest fotografico del Formaggio Piave Dop

Proclamato il vincitore del contest che celebra la creatività di fotografi professionisti e amatori italiani, tedeschi e austriaci lanciato da “Nice to Eat-Eu”, la campagna triennale promossa...

A cura di DALLE AZIENDE

25/07/2019

Baldrighi (Grana Padano): “Prodotti Dop segnalati nei menu dei ristoranti”

La ristorazione non valorizza la qualità delle materie prime utilizzate nella preparazione dei piatti. Parte da questa considerazione la proposta di Cesare Baldrighi, presidente del Consorzio del...

05/07/2019

Nuovo piano strategico per il comparto del Prosciutto di Parma Dop

Il Consorzio del Prosciutto di Parma e i suoi produttori ridefiniscono la strategia per rilanciare il comparto puntando su quattro pilastri: assoluta terzietà dei controlli, task force di esperti...

A cura di DALLE AZIENDE

24/06/2019

Il 79% dei consumatori italiani vuole prodotti di origine certificata

Gli italiani confermano la loro preferenza per i prodotti dall’origine certificata. Un’abitudine di consumo rimasta per lo più stabile negli ultimi anni: infatti, secondo una ricerca realizzata...

A cura di DALLE AZIENDE

04/06/2019

Se il popolo della notte rinuncia allo spuntino

Il popolo della notte cambia abitudini. I dati rilasciati da NPD Group restituiscono il segno dell’evoluzione in atto: negli ultimi mesi lo spuntino serale, consumato prevalentemente nei locali...

A cura di Chiara Bandini

29/05/2019

Dopocena tra food pairing e nuovi format

Il dopo cena è il momento forse più intenso della giornata al bar. Qui si stanno muovendo parecchie cose, la mixology si differenzia, coglie suggestioni dalle punte più avanzate della cucina, si...

A cura di Anna Muzio

13/05/2019

Il Consorzio Garda DOP inaugura la nuova sede

Casa Berengario di Cavaion Veronese (VR) sarà la nuova sede del Consorzio di Tutela Olio Garda DOP. Lo spazio di via Introl Soletti verrà inaugurato ufficialmente sabato 18 maggio, alle ore...

A cura di DALLE AZIENDE

02/04/2019

Petti Rosso di Manciano, Pecorino Toscano DOP 100% Made in Tuscany

Parla 100 per cento toscano il “Petti Rosso di Manciano”, il nuovo Pecorino Toscano DOP del Caseificio Sociale Manciano nato dall’incontro con il Gruppo Petti e OL.MA Collegio Toscano degli...

20/02/2019

Cibò. So good!, a Bologna in rassegna Dop e Igp da tutta Italia

Tre giorni dedicati ai prodotti Dop e Igp, alla qualità e tipicità della gastronomia non solo dell'Emilia-Romagna ma di tutta Italia, con espositori, ristoratori, chef, food blogger ed un ricco...

04/01/2019

Rapporto Ismea-Qualivita 2018: DopEconomy da 15,2 miliardi

Ancora primato mondiale per l’Italia che conta 822 prodotti DOP, IGP, STG registrate a livello europeo su 3.036 totali nel mondo (dati al 05/12/2018): nel 2018 sono stati registrati in Italia la...

A cura di DALLE AZIENDE

30/11/2018

Origin Italia, nuovo organismo per la tutela dei prodotti Dop e Igp

Nasce Origin Italia, nuovo organismo di rappresentanza dei prodotti Dop e Igp italiani. L'aggregazione, frutto del percorso intrapreso dall'Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche...

28/11/2018

Da Cirio Alta Cucina arriva il Doppio Concentrato da pelati di Puglia

Dai pelati coltivati nelle aree vocate della Puglia alle cucine di chef e pizzaioli professionisti, per servire al cliente piatti all’insegna del pomodoro made in Italy. È il Doppio Concentrato da...

A cura di DALLE AZIENDE

09/10/2018

Dopocena: dessert bar e aperitivi in pasticceria

Chi l’ha detto che il dolce si mangia solo a fine pasto, o a colazione? Perché non si può consumare a sera, abbinato a un cocktail a base di erbe o frutta fresca? È ciò che sta avvenendo negli...

A cura di Anna Muzio

Pagina di 7        Prima    Precedente   2    3    4    5    6    Successiva   Ultima  
 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top