birra
16 Febbraio 2020In questo caso, le caratteristiche del consumatore settimanale tipo, già individuate per l’aperitivo, sono più marcate: anche nel dopo cena, infatti, si trovano più uomini, ma a quest’ora i consumatori sono più giovani (in media 38 anni), con una netta prevalenza di Millennials (52%). Sempre molto elevata la percentuale degli occupati (72%), ma recuperano un po’ gli studenti: 14%. Quanto alle motivazioni che portano a trascorre fuori dalle mura domestiche le ore serali, notiamo una parziale coincidenza con quelle già individuate per l’aperitivo: “voglia di rilassarsi” e “gratificazione” (specialmente per Millennials e Gen X); ma registriamo anche una new entry: il dopo cena vissuto come “occasione per divertirsi e caricarsi di energia” (17%). Si perde un po’, invece, la percezione di momento rituale, che appariva nettamente per l’aperitivo.
Cambia il momento di consumo, ma i clienti si confermano coerenti anche per quanto attiene alle qualità che un locale deve avere per farsi scegliere: ritroviamo infatti al primo posto sul podio “qualità/servizio” , seguito – anche in questo caso – dalla “convenienza”. A sorpresa (ma neanche tanto) il bronzo va invece al “tipo di musica”. Parlando poi delle consumazioni preferite, il 71% degli intervistati ammette che la scelta cambia a seconda del momento. Nel dopo cena, infatti, la birra alla spina è la più consumata, i cocktail alcolici si aggiudicano il secondo posto, seguiti dal vino. I cocktail analcolici scendono al quarto posto. Ultima nella top 5, la birra in bottiglia o lattina. Se poi andiamo più nello specifico, indagando le preferenza in base all’età, vedremo che gli young Millennials e i middle Millennials mostrano una spiccata propensione per i cocktail alcolici e il vino, mentre i Baby Boomers si affermano estimatori di amari, spumanti e prosecco. Quanto alle peculiarità geografiche, merita attenzione il dinamismo riscontrato sulla piazza fiorentina, dove si hanno elevati consumi sia per i cocktail (alcolici e non) sia per la birra (spina, birra e lattina) sia per il prosecco.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
13/06/2025
Dare la stessa dignità che, ormai, qualsiasi operatore dell’ospitalità con un minimo di ambizione dà al pane, anche al caffè. Con queste premesse Davide Longoni (nella foto con la...
A cura di Anna Muzio
13/06/2025
Tianyu Wang e Eric Venturi sono gli ultimi due finalisti che insieme a Johnatan D’Auria, Luca Cellizza, Carla Fozzi, Matteo Colzani e Giulia Ruscelli parteciperanno alle fasi finali dell’Espresso...
13/06/2025
illycaffè ha rinnovato anche per il 2025 la propria partnership con The World’s 50 Best Restaurants - la classifica internazionale che celebra l’eccellenza gastronomica globale - confermando...
12/06/2025
Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese
A cura di Maria Elena Dipace
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy