RICERCA


Cancella Filtri
09/02/2022

Gruppo Italiano Torrefattori di Caffè: tutti i perchè del caro espresso

Dall'impennata dell'import alla speculazione finanziaria, le cause dell'aumento del caffè verde tengono banco nel dibattito tra gli addetti ai lavori. Questa volta, a dire la sua, è Alessandro...

19/03/2021

Un caffè più buono e sostenibile

Il 2020, un anno difficile per il caffè al bar, è emerso il crescente interesse per il caffè specialty e di qualità: molti tra i consumatori finali hanno cercato, anche online, un prodotto...

19/03/2021

Caffè protagonista degli eventi a HostMilano

L’aroma inconfondibile e penetrante di caffè da quarant’anni e oltre riempie i padiglioni della macroarea di HostMilano dedicata a Bar e Caffè, grazie allo storico appuntamento del Sic, Salone...

19/03/2021

Dove guarda il macinadosatore

Macinadosatori semplici da usare e dalla tecnologia avanzata che permettano di personalizzare l’esperienza sensoriale scrivono il domani dell’espresso italiano in ogni singola tazzina. Lo spiega...

A cura di Claudia Ferretti

12/03/2021

Rilancio, così il caffè espresso italiano scommette sul 2021

Il caffè espresso italiano è oggi più che mai simbolo di unione fra antiche generazioni e millennials. Non a caso è in lizza per il titolo di Patrimonio Immateriale dell’Umanità Unesco, con il...

A cura di DALLE AZIENDE

19/02/2021

Come la torrefazione parla al territorio

Le torrefazioni italiane sono spesso radicate nel proprio territorio, ne esprimono la cultura e insieme ai baristi promuovono le qualità dell’espresso italiano al cliente finale. Ne parla Pietro...

A cura di Claudia Ferretti

19/02/2021

Vincono capsule, green e bean to cup

Il caffè a casa ha spinto formati diversi che seguono la cultura caffeicola dei vari Paesi: un’offerta variegata aiuta a rispondere alle esigenze di tutti, man mano che si presentano. Grandi...

A cura di Anna Muzio

19/02/2021

L’espresso nel mondo parla italiano

Terzo importatore di caffè verde e terzo esportatore mondiale, l’Italia è riconosciuta all’estero come patria del caffè. Ma anche sul mercato interno qualcosa si sta muovendo. Una passione...

A cura di Anna Muzio

18/02/2021

Gruppo Italiano Torrefattori Caffè chiede tavolo di confronto al governo

È con una lettera indirizzata al Presidente del Consiglio Mario Draghi e ai Ministeri che Gruppo Italiano Torrefattori Caffè, associazione che riunisce 225 imprese del settore, prende posizione...

A cura di DALLE AZIENDE

16/03/2020

Nuove generazioni di torrefattori

Il mondo del caffè italiano è caratterizzato, così come altri settori della nostra economia, dalla forte presenza di imprese familiari. Un fenomeno che prescinde dalle dimensioni delle aziende,...

A cura di Carlo Odello

25/02/2020

Istituto Espresso Italiano: insieme per fare, crescere ed emozionare

Si riparte oggi verso il futuro dell’espresso italiano nel mondo attraverso la tutela e la promozione della cultura dell’espresso italiano lungo tutta la filiera, tra torrefattori e costruttori...

A cura di Claudia Ferretti

16/02/2020

Il segno dell’espresso italiano

Alla luce delle sensazioni e informazioni raccolte a Host 2019 esploriamo come gli attori del mondo dell’espresso italiano vivono questo prodotto principe del made in Italy insieme a Barbara...

A cura di Claudia Ferretti

29/01/2020

Caffè: dal campo alla tazzina

Lo dicono spesso gli esperti di caffè: il potenziale della migliore materia prima, il chicco nella sua drupa con il suo carico prezioso di aromi, zuccheri e caffeina, durante le varie fasi di...

A cura di Anna Muzio

Pagina di 1        1  
 

Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I PIÙ LETTI

Fipe torna a parlare di dumping contrattuale a Roma, nella sede del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro presentando il manuale redatto con Adapt sulle distorsioni economiche e...

A cura di Giulia Di Camillo


Fipe torna a parlare di dumping contrattuale a Roma, nella sede del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro presentando il manuale redatto con Adapt sulle distorsioni economiche e...

A cura di Giulia Di Camillo


Le basi precotte e surgelate dell’originale Pinsa Romana da oggi sono anche Multicereali. Facili da preparare, leggere e sane, queste basi prodotte da Di Marco, l’inventore dell’originale Pinsa...


Migliorare la gestione degli ordini di pub, ristoranti e caffetterie, riducendo i tempi di attesa del cliente e aumentando scontrino medio e fatturato: è questo l’obiettivo di ONION (On your own),...


Quali sono i prodotti gourmand da non lasciarsi scappare in questa torrida estate? Lestivo Fotonico Da ieri, lunedì 18 luglio, è disponibile per un mese sul sito ufficiale di Pistì il...


BRAND POST

Ormai da diversi anni il fenomeno dello street food domina le tendenze del settore gastronomico italiano. Tra sperimentazione culinaria e riscoperta delle tradizioni locali, il suo successo ha...


I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer di questa settimana inizia con un piccolo quiz. E un consiglio per chi volesse provare a rispondere: esagerate, perché il giro d’affari legato al vino è davvero...


Il mondo del fuori casa fa i conti con la carenza di forza lavoro, divenuta ancora più evidente nel post pandemia. E l’incremento del costo della vita aggrava la situazione, andando a pesare sulle...


Nella nuova puntata de "I Lunedi di Mixer" riprendiamo il tour gastronomico tra ristoranti e cocktail bar di tutta Italia, sulle tracce del food pairing. L’originalità degli abbinamenti...


Buona la prima per il Mixology Circus, lo spazio dedicato al mondo del bartending all’interno del salone Beer&Food Attraction di Rimini. L’iniziativa ha visto insieme otto tra i più...


Da un capo all'altro della penisola, l'happy hour non è più quello di una volta. Tra nuovi cocktail e abbinamenti tutti da assaggiare, la nuova puntata de Il Lunedi di Mixer fa il punto...


I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

VIDEOINTERVISTE SIGEP 2023

Le videointerviste di Mixer a Sigep 2023

Sono oltre 140 mila le figure professionali richieste dal comparto nel trimestre febbraio-aprile. In pratica, oltre la metà dei lavoratori ricercati dall’intero settore turistico, che ammontano...


Stop al caos amministrativo per i locali storici, ora tutelati da una norma Uni che prevede parametri uguali in tutte le regioni d’Italia. “È il primo passo verso un’azione di...

A cura di Giulia Di Camillo


“Senza una vigilanza attiva da parte dell’Autorità di regolazione per Energia, Ambiente e Reti sui fornitori, le misure adottate per mitigare gli effetti del caro bollette rischiano di essere...


L’obbligo di accettare i pagamenti digitali con carta e bancomat, senza incorrere in sanzioni, resta fissato a 60 euro. E' l'ultimo capitolo di una vicenda, quella del tetto per l'utilizzo del...


Stop alla sovrapposizione di norme, albi, elenchi di vario genere e al caos amministrativo. D’ora in avanti i Pubblici esercizi, che vorranno identificarsi come locali storici, potranno avvalersi...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top