caffè

25 Febbraio 2020

Istituto Espresso Italiano: insieme per fare, crescere ed emozionare

di Claudia Ferretti


Istituto Espresso Italiano: insieme per fare, crescere ed emozionare

Si riparte oggi verso il futuro dell’espresso italiano nel mondo attraverso la tutela e la promozione della cultura dell’espresso italiano lungo tutta la filiera, tra torrefattori e costruttori di attrezzature, fino al consumatore attraverso la figura fondamentale del barista. Con questo obiettivo 34 aziende del settore agiscono con una sola voce: l’Istituto Espresso Italiano (IEI). Lo spiega Luigi Morello, Presidente dell’Istituto Espresso Italiano

Chi è l’Istituto Espresso Italiano (IEI) e cosa fa?
L’Istituto Espresso Italiano (IEI), di cui fanno parte 34 membri tra torrefattori, costruttori di macchine per caffè e macinadosatori e altre aziende di settore, tutela e promuove la cultura dell’espresso e del cappuccino italiani di qualità, vere espressioni del “Made in Italy”, attraverso uno schema di certificazione unico che coinvolge l’intera filiera, ossia la qualificazione delle miscele, delle attrezzature (macchina e macinadosatore) e del barista. Per il 2020 porremo l’accento al coinvolgimento totale e alla formazione del consumatore.

IEI ha assunto una nuova identità: quali sono gli obiettivi?
Essenzialmente il nostro scopo è quello di proseguire il percorso di rafforzamento e riconoscimento del patrimonio dell’espresso italiano cercando sinergie con tutti gli operatori della filiera anche all’estero. Tant’è vero che le parole chiave attorno alle quali abbiamo costruito il piano strategico di IEI sono proprio: includere, tutelare, promuovere, emozionare. Per far ciò siamo partiti dal rimodulare le attività di marketing con l’obiettivo di un maggiore coinvolgimento della nostra community.

Come nasce la nuova identità di IEI?
La sfida che ci siamo posti è stata quella di trovare un equilibrio tra l’autorevolezza e l’istituzionalità di IEI e il desiderio di presentarci ai nostri interlocutori in modo più emozionante ed empatico. Il nostro progetto inizia dal restyling del marchio la cui progettazione è stata affidata a Robilant Associati, azienda leader nel brand design. Il nuovo marchio di IEI sottolinea infatti le caratteristiche di passione, semplicità e immediatezza tipiche del piacevole gesto quotidiano di prendere un caffè.

L’Istituto  Espresso Italiano (www.espressoitaliano.org), di cui fanno parte torrefattori, costruttori di macchine e macinadosatori e altri sodalizi che volgono la loro attenzione all’espresso di qualità, oggi conta 34 soci con un fatturato aggregato di circa 700 milioni di euro.

TAG: MADE IN ITALY,BARISTA,ESPRESSO ITALIANO,TORREFATTORI,ISTITUTO ESPRESSO ITALIANO,MIXER 321,IEI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/07/2025

Un viaggio alla scoperta delle botaniche più o meno rare del mondo. È questo il tema di Discovery Plants, la nuova drink list di Mag Navigli. Un percorso che...

08/07/2025

È Luca Losurdo il vincitore della Heineken Masterclass 2025, la sfida che ha visto protagonisti 16 spillatori professionisti tenutasi il 3 luglio scorso presso Santeria...

08/07/2025

Esportare il proprio format all’estero conquistando nuovi mercati. È questo l’obiettivo di Fradiavolo che annuncia la nuova partnership con Beefbar - il...

08/07/2025

È Luca Losurdo il vincitore della Heineken Masterclass 2025, la sfida che ha visto protagonisti 16 spillatori professionisti tenutasi il 3 luglio scorso presso Santeria...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Uno spazio polifunzionale che unisce produzione alimentare e inclusione sociale. È questo l’obiettivo di BUM - Buoni Un Mondo, il progetto ideato e gestito...


Con l’estate 2025 arriva una nuova evoluzione per il gestionale TheFork Manager, che introduce il secondo aggiornamento dell’anno pensato per rendere la gestione dei ristoranti ancora...


Sakè come pairing, ci avete mai pensato? Come con tutti i prodotti, dall’olio al caffè, anche chi impara a conoscere questo fermentato alcolico di riso giapponese inizia ad apprezzarne la...

A cura di Anna Muzio


Sakè come pairing, ci avete mai pensato? Come con tutti i prodotti, dall’olio al caffè, anche chi impara a conoscere questo fermentato alcolico di riso giapponese inizia ad apprezzarne la...

A cura di Anna Muzio


Si chiama Margo e ha una missione: semplificare e rendere efficiente la gestione delle attività food & beverage. Come? Adottando la stessa ricetta, fatta di semplicità ed efficienza, tanto da poter...

A cura di Domenico Apicella


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top