RICERCA


Cancella Filtri
24/01/2023

Consumi fuori casa: la fotografia di Npd Group

"Il fuori casa alimentare è completamente ripartito, sotto l´aspetto dei valori. E´ un mercato da circa 60 miliardi ed attualmente siamo al +3% rispetto al pre covid per spese effettuate". Nel...

11/04/2022

IRI ed NPD insieme per Tecnologia, Analytics e Misurazione dei Mercati

Information Resources, Inc. (“IRI") e The NPD Group (“NPD”) hanno annunciato di aver siglato un accordo che prevede la fusione delle due aziende. Il merger permetterà di creare una realtà...

30/03/2022

I consumatori di birra artigianale: Millennials, edonisti e "fedeli"

Millennials, prediligono l’out of home rispetto alle soluzioni offerte dal delivery domestico, frequentano gli esercizi pubblici mossi da "driver" come la fedeltà al locale, la socialità e...

17/03/2022

Sigep 2022, tutti i numeri della 43esima edizione appena conclusa

Si è concluso a Rimini il 43° edizione di Sigep – The Dolce World Expo, la manifestazione di Italian Exhibition Group dedicata alle filiere di gelato, pasticceria, cioccolato, panificazione...

04/01/2022

La stima di Npd Group: nel 2022 l'out-of-home a +30%

Buone notizie in arrivo per i consumi dell’out-of-home nel corso del 2022. Le stime rilasciate da The Npd Group lasciano ben sperare: l'anno appena iniziato si prepara a marciare a ritmi di...

A cura di Manuela Falchero

16/07/2021

Fuori casa, crescono i consumi. Ma alla sicurezza non si rinuncia. I dati NPD

Tornano a cresce i consumi fuori casa: il 41% dei consumatori ha già ripreso a frequentare bar e ristoranti e i 53% lo farà nei prossimi mesi. Nessuna deroga, però, alle norme di sicurezza. Le...

A cura di Carmela Ignaccolo

19/03/2021

Prepararsi per la nuova primavera

La ripresa del fuori casa? Tutti i segnali indicano che avverrà verso la primavera-estate, proprio come l’anno scorso ma su basi ben più solide, grazie alla campagna vaccinale in corso in tutti i...

21/02/2021

Matteo Figura: "Il futuro non deve spaventarci"

La crisi è certamente devastante ma può essere l’occasione per cambiare e reinventarsi. Matteo Figura – Foodservice Director The NPD Group Italy – suggerisce iniziative che mantengano una...

A cura di David Migliori

15/01/2021

Pranzo: focus su offerta e servizio

La quiete prima della tempesta è durata poco. Il pranzo aveva da poco esaurito la coda di una lunghissima crisi, che aveva colpito in particolare le occasioni di consumo funzionali, tornando a fare...

A cura di Manuela Falchero

15/01/2021

Dopo cena: regolamentazione e responsabilità

Inutile nasconderlo: il mondo che ruota intorno al leisure e all’intrattenimento è tra i più penalizzati dalle misure imposte dall’emergenza sanitaria. Chiusure e restrizioni hanno inciso qui...

A cura di Manuela Falchero

15/01/2021

L’happy hour ritrova slancio

Non tutti i mali vengono per nuocere, recita un noto proverbio che sembra ben descrivere quanto stia vivendo l’aperitivo in questi mesi. Dopo una fase di declino, l’appuntamento che precede la...

A cura di Manuela Falchero

15/01/2021

Per la colazione una parola d’ordine: innovazione

Fino a febbraio il vento del business ha soffiato forte sui fatturati legati al primo pasto della giornata. Poi il lockdown ha portato una battuta d’arresto che ha impattato sulla fascia oraria del...

A cura di Manuela Falchero

15/01/2021

Snack: contaminazioni di genere

Non è stato risparmiato dalla serrata dell’horeca imposta dalla pandemia, ma rispetto ad altre occasioni di consumo, lo snacking è riuscito a limitare le perdite. Lo dicono con chiarezza i dati....

A cura di Manuela Falchero

15/01/2021

Up & Down dettati dal Covid

Dopo il primo bimestre del 2020 vissuto ancora all’insegna della normalità, la pandemia ha stravolto abitudini, piani e prospettive. Un vero e proprio ciclone che non ha risparmiato il fuori casa,...

A cura di Manuela Falchero

25/08/2020

Colazione , pranzo, cena, aperitivo: su cosa punto?

Chi si ferma è perduto. In fondo è questa la lezione, dura, che viene dall’emergenza Covid 19 ai professionisti dell’ospitalità. Lo abbiamo visto dai grandi, i superstellati, che non hanno...

A cura di Anna Muzio

15/08/2020

Ristorazione post-lockdown, voglia di ritornare

Il fuori casa nel corso dell’ultimo decennio è avanzato nei numeri ma ha anche assunto un ruolo sempre più importante nelle nostre vite, legandosi a temi importanti come la socializzazione e...

A cura di Anna Muzio

02/04/2020

Consumi: splende il sole sulle bevande fredde

Nessuna nuvola nei cieli delle bevande fredde. Le buone temperature che hanno contraddistinto gli ultimi mesi hanno spinto in alto i consumi di succhi, tè, bibite e soft drink. L’indicazione...

A cura di Manuela Falchero

06/03/2020

La rivincita del gelato confezionato

Da un lato c’è il mondo dell’artigianale che soffre, dall’altro quello del confezionato che cresce a ritmi robusti. Viaggia a due velocità il settore del gelato, stando ai dati rilevati...

A cura di Manuela Falchero

22/02/2020

L’accelerazione di catene & Gdo

Da una parte c’è l’avanzata di una realtà già nota: le insegne della ristorazione. Dall’altra, l’affacciarsi sull’arena competitiva di nuovi, agguerriti player: le catene della grande...

A cura di Chiara Bandini

22/02/2020

Consumi fuori casa: gli ingredienti della crescita nel 2020

La parola chiave è crescita, seppure a ritmo moderato. I consumi fuori casa continuano a muoversi nella direzione di un cauto irrobustimento. «Dopo aver archiviato il 2018 a +2,4% – ha spiegato...

A cura di Chiara Bandini

Pagina di 2        1    2    Successiva   Ultima  
 

Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I PIÙ LETTI

Fipe torna a parlare di dumping contrattuale a Roma, nella sede del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro presentando il manuale redatto con Adapt sulle distorsioni economiche e...

A cura di Giulia Di Camillo


Fipe torna a parlare di dumping contrattuale a Roma, nella sede del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro presentando il manuale redatto con Adapt sulle distorsioni economiche e...

A cura di Giulia Di Camillo


Le basi precotte e surgelate dell’originale Pinsa Romana da oggi sono anche Multicereali. Facili da preparare, leggere e sane, queste basi prodotte da Di Marco, l’inventore dell’originale Pinsa...


Migliorare la gestione degli ordini di pub, ristoranti e caffetterie, riducendo i tempi di attesa del cliente e aumentando scontrino medio e fatturato: è questo l’obiettivo di ONION (On your own),...


Quali sono i prodotti gourmand da non lasciarsi scappare in questa torrida estate? Lestivo Fotonico Da ieri, lunedì 18 luglio, è disponibile per un mese sul sito ufficiale di Pistì il...


BRAND POST

Ormai da diversi anni il fenomeno dello street food domina le tendenze del settore gastronomico italiano. Tra sperimentazione culinaria e riscoperta delle tradizioni locali, il suo successo ha...


I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer di questa settimana inizia con un piccolo quiz. E un consiglio per chi volesse provare a rispondere: esagerate, perché il giro d’affari legato al vino è davvero...


Il mondo del fuori casa fa i conti con la carenza di forza lavoro, divenuta ancora più evidente nel post pandemia. E l’incremento del costo della vita aggrava la situazione, andando a pesare sulle...


Nella nuova puntata de "I Lunedi di Mixer" riprendiamo il tour gastronomico tra ristoranti e cocktail bar di tutta Italia, sulle tracce del food pairing. L’originalità degli abbinamenti...


Buona la prima per il Mixology Circus, lo spazio dedicato al mondo del bartending all’interno del salone Beer&Food Attraction di Rimini. L’iniziativa ha visto insieme otto tra i più...


Da un capo all'altro della penisola, l'happy hour non è più quello di una volta. Tra nuovi cocktail e abbinamenti tutti da assaggiare, la nuova puntata de Il Lunedi di Mixer fa il punto...


I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

VIDEOINTERVISTE SIGEP 2023

Le videointerviste di Mixer a Sigep 2023

Sono oltre 140 mila le figure professionali richieste dal comparto nel trimestre febbraio-aprile. In pratica, oltre la metà dei lavoratori ricercati dall’intero settore turistico, che ammontano...


Stop al caos amministrativo per i locali storici, ora tutelati da una norma Uni che prevede parametri uguali in tutte le regioni d’Italia. “È il primo passo verso un’azione di...

A cura di Giulia Di Camillo


“Senza una vigilanza attiva da parte dell’Autorità di regolazione per Energia, Ambiente e Reti sui fornitori, le misure adottate per mitigare gli effetti del caro bollette rischiano di essere...


L’obbligo di accettare i pagamenti digitali con carta e bancomat, senza incorrere in sanzioni, resta fissato a 60 euro. E' l'ultimo capitolo di una vicenda, quella del tetto per l'utilizzo del...


Stop alla sovrapposizione di norme, albi, elenchi di vario genere e al caos amministrativo. D’ora in avanti i Pubblici esercizi, che vorranno identificarsi come locali storici, potranno avvalersi...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top