pubblici esercizi

15 Gennaio 2021

Snack: contaminazioni di genere

di Manuela Falchero


Snack: contaminazioni di genere

Non è stato risparmiato dalla serrata dell’horeca imposta dalla pandemia, ma rispetto ad altre occasioni di consumo, lo snacking è riuscito a limitare le perdite. Lo dicono con chiarezza i dati. «Tra luglio 2019 e giugno 2020 – osserva Matteo Figura, responsabile Foodservice NPD in Italia – la categoria ha perso sì il 14,7% delle visite, ma ha conquistato lo 0,3% di quota di mercato passando dal 12,3% al 12,6%. Un segno più che vale molto, perché rappresenta la cartina al tornasole della maggiore capacità di tenuta di questa voce rispetto ad altre, penalizzate da cali più importanti». Ma non solo. I numeri rivelano infatti che la spesa per lo spuntino si è ridotta a ritmi più moderati rispetto all’andamento delle visite, facendo segnare una flessione contenuta all’11%. «Un trend – spiega Figura – che da un lato certifica l’aumento dello scontrino medio per singola visita e dall’altro permette allo snacking di ampliare la propria market share in termini di valore: la categoria ha infatti guadagnato mezzo punto percentuale, arrivando così a pesare per il 6,4% sul totale complessivo della ristorazione commerciale»

IL DOLCE BATTE IL SALATO
Il risultato è di quelli netti, che non lasciano spazio a interpretazioni: la partita è vinta da gelati, prodotti dolci da forno e dessert. Se si analizza la parte food della classifica delle referenze più utilizzate per lo snack, emerge infatti una chiara sconfitta del salato, grande assente tra i top 5.

SCONTRO IN ATTO A ORE 12
Alla base di queste dinamiche vi sono essenzialmente due fattori: il cambiamento delle abitudini di consumo in tempo di Covid e il diverso percepito dello snacking da parte degli avventori. «L’emergenza sanitaria ha ridotto le occasioni di frequentazione del fuori casa – spiega Figura –, che si sono dirette prevalentemente verso il servizio veloce assicurato da bar, tavole calde e tavole fredde, e verso il take away. Tutte formule che vedono una naturale limitazione nella composizione del menu rispetto all’offerta proposta dalla ristorazione classica. E in questo quadro, lo snack è riuscito ad erodere spazi un tempo di appannaggio quasi esclusivo del pranzo. Accade, insomma, che la classica abbinata “panino+birra” – magari consumata on the go –, venga sempre più spesso assimilata a uno spuntino e sempre meno considerata un pasto vero e proprio».

PROPOSTE PREMIUM E GOURMET
Lo snack si smarca quindi dalla funzione di “spezza fame” e guarda a nuove prospettive. «Riprenderà vigore – prevede Figura –, quella tendenza alla contaminazione da parte dello spuntino delle occasioni di consumo più strutturate, in particolare del pranzo, che già avevamo rilevato negli scorsi anni. Con una differenza però rispetto al passato: se un tempo il fenomeno si inseriva nella più generale regola “mangiare più spesso e meno”, ora invece si punta diritto verso una rivisitazione delle proposte in chiave premium e gourmet, che consenta allo snack di competere con il pranzo. Credo perciò vi sia spazio per un’offerta arricchita, più sofisticata, che strizzi magari l’occhio a formule creative e più articolate. Penso, per esempio, ai box take away o ai combo menu». Una svolta decisa, insomma, che non mancherebbe di assicurare vantaggi sul fronte del business. «La trasformazione – dice Figura – potrebbe consentire di mantenere e perfino rafforzare il valore aggiunto di questa occasione di consumo, incrementando lo scontrino medio. Va detto, infatti, che l’avanzata dello snacking ai danni del pranzo non deve essere ricondotta a una questione di spesa. Il driver di scelta va piuttosto ricercato nel mutato contesto in cui l’emergenza sanitaria ha costretto tutti noi a vivere».

Gli Approfondimenti di "Momenti di Consumo 2020"

Up & Down dettati dal Covid

Per la colazione una parola d’ordine: innovazione

Pranzo: focus su offerta e servizio

L’happy hour ritrova slancio

Dopo cena: regolamentazione e responsabilità

TAG: GELATO,SNACK,BARISTA,DESSERT,THE NPD GROUP,NPD GROUP,PUBBLICO ESERCIZIO,MOMENTI DI CONSUMO,RICERCA DI MERCATO,ANALISI DI MERCATO,MOMENTI DI CONSUMO 2020,COVID,LOCKDOWN,COVID-19,MIXER 332

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/06/2025

Nuovi premi nel palmarès di Gruppo Caffo 1915. In occasione della 42ª edizione dell’Alambicco d’Oro ANAG, le grappe Mangilli e i gin Sir Miller ed Emporia dell’azienda...

24/06/2025

Quali sono le abitudini di pagamento degli italiani nel settore Food & Beverage? Se ormai i pagamenti digitali possono considerarsi una realtà consolidata, una recente ricerca condotta...

23/06/2025

Un progetto che unisce cultura, cucina e intrattenimento, rispettando il territorio. È questo l’obiettivo di Twiga Porto Cervo, il quarto locale firmato...

23/06/2025

Victoria Arduino ha lanciato la nuova generazione di Black Eagle Maverick con due nuove versioni: la prima è un incontro tra performance ed efficienza energetica, la seconda è puro controllo ed...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

C’è una nuova apertura a Roma, che porta anche la firma di Martin Miller’s, il gin premium distillato con pura acqua islandese e distribuito in esclusiva sul mercato italiano da Compagnia...


Sarà Caffè Borbone il main sponsor del Trieste Coffee Experts, il tradizionale appuntamento organizzato da Bazzara quest'anno in programma il 6...


Il profumo del mare arriva a Milano. Dal 24 giugno al 20 luglio Chiosco Giò – situato accanto alla Triennale e affacciato sul Parco Sempione – si trasforma nel Chiosco Gin Mare (opening...


Per oltre 400 professionisti del food & beverage provenienti da tutto il mondo l'appuntamento è a Roccella Jonica il 28, 29 e 30 giugno per il tradizionale festival regionale a sostegno della...


Compie 80 anni FIPE, la Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi di Confcommercio che dal 16 giugno 1945 rappresenta esercenti di bar, ristoranti, caffè, trattorie e pasticcerie di tutta...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top