19 Febbraio 2021

Quando innovazione fa rima con design: le case history di CIAM e IFI

di Giorgio Maggi


Quando innovazione fa rima con design: le case history di CIAM e IFI

Le ultime new-entry parlano di nuove vetrine refrigeranti studiate appositamente per i prodotti di gelato e pasticceria. Ma sempre all’insegna dello stile

Andare oltre l’idea tradizionale di design. Non più rivolto alla produzione di oggetti apprezzati per il solo valore estetico, ma mezzo per dare vita a veri e propri strumenti “di lavoro”, perfettamente calati nel loro tempo e nella loro realtà di utilizzo. È quello che da sempre mette in pratica CIAM, azienda umbra nel settore Ho.Re. Ca, che non a caso negli ultimi mesi ha puntato su un nuovo tipo di vetrina: caratterizzata da un’esposizione in piano, in modo da favorire la user experience di ogni tipo di produzione (dalla pasticceria fresca ai dessert monoporzione, dai macaron al gelato, ma non solo ...), queste vetrine orizzontali dal tratto minimal possono essere inserite facilmente in qualsiasi contesto progettuale e stilistico, oltre ad essere realizzate con materiali ideali per la personalizzazione. Dall’acciaio lucido “di serie”, ad “optional” come Gres, acrilici, quarzo composito, HPL, marmo, pietra naturale, ottone, polvere epossidica e acciaio rivestito o trattamento galvanico. Design in primo piano anche per IFI, realtà marchigiana vincitrice di due Compassi d’Oro ADI – nel 2018 e nel 2014 – che nell’ultimo anno ha messo sul mercato una vetrina refrigerata all’avanguardia dello stile (questa volta la mano è di uno degli storici collaboratori del marchio, il giapponese Makio Hasuike e del suo studio). Risultato: l’assenza di barriere visive, l’ampio vetro frontale e l’illuminazione a 3 linee LED integrate permettono con una sorta di effetto “sospeso” di esporre nel modo migliore gelato e pasticceria. Sei, secondo l’azienda, i “plus” che rendono unica la vetrina: l’estrema visibilità garantita ai prodotti; la conservazione ottimale; l’eleganza delle linee, in grado di valorizzare ogni contesto; l’igiene totale grazie alla chiusura isolante degli scorrevoli; la facilità di manutenzione e, infine, l’attenzione al risparmio energetico. Una caratteristicha quest’ultima, che si ritrova anche nell’altra new-entry 2020 della gamma IFI, un espositore verticale refrigerato che, nella parole del suo designer Giulio Iacchetti è un vero e proprio “grattacielo di vetro nato per dare visibilità a 360 gradi alle creazioni di gelateria, pasticceria e pralineria”. Il motivo è semplice: grazie a dei vetri a doppia camera temperati e riscaldati su tutti e quattro i lati espositivi, e su un impianto di refrigerazione estremamente performante, il ripristino della temperatura dopo ogni apertura avviene in tempi rapidissimi.

TAG: GELATO,PASTICCERIA,GELATERIE,HOST,DESIGN,HOSPITALITY,GELATERIA,HOST MILANO,TREND DALL’ESTERO,HOST TREND REPORT,MIXER 333,VETRINE,VETRINE REFRIGERANTI,PRALINERIA,CIAM,MACARON

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/10/2025

Un anno in fondo al mare, cullate dalle correnti, a temperatura costante, al completo riparo dalle fasi lunari e in assenza di luce e ossigeno. Sono state affinate così 450 bottiglie di limoncello...

08/10/2025

Sono state riaperte le selezioni per la prossima Nazionale Italiana di Pasticceria. Inizialmente previste a settembre, le eliminatorie per formare la squadra che parteciperà alla competizione...

08/10/2025

La ristorazione italiana non è solo un servizio essenziale per chi viaggia, ma un asset strategico che contribuisce a costruire identità, ricchezza e attrattività internazionale. Lo dimostra il...

08/10/2025

L’appuntamento è a Milano il 22 ottobre 2025 alle ore 9.30, nell'Auditorium Giò Ponti di Assolombarda. La giornata sara’ l’occasione per celebrare il tradizionale B2B Special Day,...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

A pochi mesi dall’inaugurazione Cardinale, il ristorante dei fratelli Debora e Nicola Massari, raddoppia e introduce il servizio serale di cena nella sua sede in via Freguglia 2 a pochi passi dal...


Morettino, storica torrefazione di Palermo, dà vita a una serie di attività in occasione della Giornata internazionale del caffè. Un calendario di eventi che parte il 1° ottobre, e...


Anche Fipe, la Federazione italiana dei pubblici esercizi, celebra la Giornata Internazionale del Caffè, la bevanda nata secoli fa in Arabia e divenuta, in Italia, un vero e proprio rito...


Due tappe, Nord e Sud, per le 4 discipline (Barista, Latte Art, Coffee in Good Spirits e Brewers Cup) e due tappe dedicate al Roasting. Dallo scorso lunedì è possibile iscriversi su Eventbrite alle...


Un secolo di vita e non sentirlo. L’Hotel Principe di Savoia, parte di Dorchester Collection, una delle icone milanesi di eleganza e ospitalità, si appresta a soffiare le candeline del suo...


A pochi mesi dall’inaugurazione Cardinale, il ristorante dei fratelli Debora e Nicola Massari, raddoppia e introduce il servizio serale di cena nella sua sede in via Freguglia 2 a pochi passi dal...


Morettino, storica torrefazione di Palermo, dà vita a una serie di attività in occasione della Giornata internazionale del caffè. Un calendario di eventi che parte il 1° ottobre, e...


Anche Fipe, la Federazione italiana dei pubblici esercizi, celebra la Giornata Internazionale del Caffè, la bevanda nata secoli fa in Arabia e divenuta, in Italia, un vero e proprio rito...


Due tappe, Nord e Sud, per le 4 discipline (Barista, Latte Art, Coffee in Good Spirits e Brewers Cup) e due tappe dedicate al Roasting. Dallo scorso lunedì è possibile iscriversi su Eventbrite alle...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top