appuntamenti

26 Luglio 2024

Al Pomiroeu di Seregno (MI) otto serate con Giancarlo Morelli e chef guest donne


Al Pomiroeu di Seregno (MI) otto serate con Giancarlo Morelli e chef guest donne


Un viaggio culinario di scoperta e innovazione: si annuncia così il ciclo di otto serate speciali, in calendario da settembre a novembre, con cui il ristorante Pomiroeu di Seregno continuerà a festeggiare il trentennale di attività attraverso back to back in cucina. Per l'occasione lo chef Giancarlo Morelli, mente e cuore del locale 1 Stella Michelin, sarà affiancato da alcune delle chef donne più talentuose del panorama nazionale e internazionale, e con loro realizzerà a quattro mani menu degustazione frutto delle reciproche esperienze.

«Ogni evento rappresenterà un’occasione per esplorare la ricchezza e la diversità della cucina italiana attraverso le mani esperte di queste straordinarie chef», ha commentato Morelli, rimarcando come la scelta delle protagoniste rifletta l'impegno a promuovere la diversità culturale e l'uguaglianza di genere nel settore gastronomico.

La rassegna partirà il 10 settembre col duo composto da Cinzia De Lauri & Sara Nicolosi, anime del ristorante vegetariano e vegano Altatto, aperto nel 2019 a Milano in zona Greco. Un’iniziativa che con Pomiroeu condivide la volontà di arricchire le zone periferiche di una proposta di alto profilo e di una profonda etica culinaria. Il 18 settembre sarà la volta di Caterina Ceraudo, giovane chef a capo del ristorante di famiglia Dattilo, a Strongoli, in provincia di Crotone, in Calabria. 

L’arrivo dell’autunno si festeggerà con la cena del 25 settembre insieme a Fabrizia Meroi, premiata come chef donna dell’anno da Veuve Clicquot nel 2018, talentuosa “direttore d’orchestra” del Laite di Sappada (Udine), locale fondato con il marito Roberto e in cui oggi lavora a tempo pieno la figlia Elena, che tra le sue esperienze formative annovera anche quella al Pomiroeu. L’1 ottobre Morelli chiama invece Antonella Ricci, chef pugliese che con Vinod Sookar ha portato a Ceglie la sua idea di cucina semplice, fatta di ricette tradizionali.

Il viaggio proseguirà tra i pendii piemontesi il 15 ottobre con Erika Gotta, a capo del ristorante La Bursch, dentro una country house a Oretto, nella Valle Cervo, per poi ritornare a Milano il 22 ottobre con Viviana Varese, ideatrice di Polpo e di Faak, appena nominata chef al Passalacqua di Como e presente con il suo concetto di cucina anche in Sicilia.

Il 13 novembre toccherà a Isa Mazzocchi dalla cucina de La Palta di Borgonuovo Val Tidone (Pc), dove coltiva il progetto di una cucina con le materie prime raccolte lungo il greto del Tidone: bacche, cortecce e fiori di campo. Il percorso delle cene a quattro mani terminerà proprio con il tema del foraging il 27 novembre con Valeria Mosca, che è anche bio ricercatrice. 

Il tributo alle radici è anche il filo conduttore della Grand soirée finale, prevista il 4 dicembre e che vedrà la partecipazione di Osvaldo Presazzi, primo allievo dello Chef Gualtiero Marchesi e attualmente executive chef presso La Terrazza Gualtiero Marchesi, unico ristorante a riproporre in modo integrale i piatti del “Maestro della cucina italiana”.

TAG: GIANCARLO MORELLI,POMIROEU,CATERINA CERAUDO,VIVIANA VARESE,VALERIA MOSCA,CHEF

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top