fiere

15 Agosto 2015

Pranzo di Ferragosto, i segreti dello chef a bordo di MSC Crociere

di Riccardo Sada


Pranzo di Ferragosto, i segreti dello chef a bordo di MSC Crociere

Dal sushi all’hamburger gourmet, passando per la moda dei centrifugati fino alla nuova provocazione del cibo 3D, sono tante le tendenze passeggere che hanno guidato il nostro appetito quotidiano. Quest’estate, però, non ci sono dubbi: a dominare indiscusso è il trend del cibo sano, il famigerato ‘healthy food’ che detta legge in pausa pranzo e a cena, ma anche all’aperitivo e a colazione. E se in città spuntano bar e bistrot che allettano i passanti con promesse sempre più green e light, in vacanza la tendenza si amplifica. Ne sanno qualcosa gli chef di bordo di MSC Crociere, la compagnia leader di mercato in Europa, Sud Africa e Sud America, che si adeguano con soddisfazione al nuovo gusto salutare e più consapevole dei loro ospiti.

192aaf1“La vera tendenza di quest’anno è la cucina vegetariana e healthy, sulla quale infatti abbiamo indirizzato la nostra offerta gastronomica”, spiega Paolo Tarantino, Corporate Chef MSC Crociere. “I passeggeri tendono sempre più a ricercare una cucina più naturale e meno elaborata: quello che va per la maggiore è la semplicità tipica della tradizione italiana”, afferma. “Attraverso un sistema computerizzato di bordo che traccia e monitora tutti gli ordini su base demografica, infatti, al termine di ogni stagione siamo in grado di raccogliere i feedback degli passeggeri sui quali si basa l’aggiornamento dell’offerta gastronomica”.

Quest’anno, ai primi posti della classifica dei cibi più amati dai vacanzieri del 2015 troviamo portate a base di verdure e coloratissime insalate composte. Tra i piatti preferiti da chi segue la dieta vegetariana in crociera spiccano gli involtini alla mediterranea con melanzane, pomodoro e provola, mentre chi si concede un piatto light di pesce propende per il duetto di gamberi al vapore e salmone affumicato. Le cozze alla marinara rimangono un evergreen della crociera, mentre il dolce must have dell’anno è senza dubbio la delizia al limone, tipico dessert sorrentino di pan di Spagna con crema al limoncello, una vera prelibatezza della Costiera Amalfitana e Sorrentina.

E se la cucina italiana vince a mani basse, tra le cucine internazionali è la cucina spagnola a spiccare tra le preferenze dei passeggeri, con la classica paella de mariscos che d’estate sbaraglia ogni avversario. Al terzo posto, poi, la cucina greca, che completa il podio assegnando la vittoria assoluta alla tradizione mediterranea: souvlaki, calamari arrostiti con olive kalamata, peperoni e timo, pita, moussaka e kataifi alle mandorle hanno sempre il potere di amplificare il gusto tipico della libertà e della vacanza.

Un gusto piuttosto tradizionalista, quindi, che fa affidamento sui cavalli di battaglia della nostra storia gastronomica: siamo davvero tutti così conservatori in vacanza? “Naturalmente ogni individuo ha un suo gusto personale”, prosegue lo chef Tarantino, “ma abbiamo riscontrato che i passeggeri più giovani sono maggiormente portati alla sperimentazione, buttandosi su piatti che non conoscono e su tradizioni gastronomiche diverse dalla propria, mentre gli over 50 tendono ad andare sul sicuro”.

E per accontentare tutti i palati? “Il segreto è puntare su piatti della tradizione mediterranea e su ingredienti sani e genuini, prediligendo la materia prima senza coprirla con salse o condimenti troppo elaborati”, spiega lo chef. Per chi è in cerca della ricetta perfetta per l’estate 2015, magari in occasione del pranzo di Ferragosto, ecco due chicche davvero speciali direttamente dalla cucina di bordo: “Il nostro menu di Ferragosto punterà di certo sulla paella, ma a chi rimane sulla terraferma consiglio di scommettere su due ricette di successo assicurato: gli spaghetti alla Busara con code di gamberi arrostiti profumati all'aglio, brandy e pomodoro fresco e il bonbon di pesce azzurro con granella di nocciole delle Langhe e Cantalupo al Martini”, conclude Tarantino.

MSC Crociere è sempre alla ricerca di nuove preparazioni e di ingredienti di stagione per tener fede alla propria mission di perseguire una pesca e un’agricoltura sostenibile, in nome del rispetto e del riutilizzo delle materie prime. “Niente sprechi”, conclude lo chef Tarantino, “questo è il principio che ci guida in ogni attività di bordo e specialmente in cucina. Quindi riutilizzo degli ingredienti e porzioni calibrate, perché non conta la quantità del cibo che mettiamo nel piatto, ma la qualità”.

MSC Crociere - Compagnia leader nel Mediterraneo, dove naviga tutto l’anno, in Sud Africa e in Brasile, con itinerari stagionali in Nord Europa, nell’Oceano Atlantico, nei Caraibi, nelle Antille Francesi, in Sud America, nell’Africa del Sud, negli Emirati Arabi Uniti ed in Oman. MSC Crociere ritiene che essere leader mondiale comporti anche una maggiore responsabilità verso l’ambiente in cui opera ed è stata la prima compagnia a ricevere il riconoscimento “7 Golden Pearls” da Bureau Veritas per il suo alto livello di gestione e tutela ambientale. Nel 2009 MSC Crociere ha stretto una partnership duratura con l’UNICEF per sostenere diversi programmi per aiutare i bambini in tutti il mondo. Fino ad oggi MSC Crociere ha raccolto più di 3 milioni di euro grazie a donazioni volontarie degli ospiti a bordo. MSC Crociere nasce nel Mediterraneo e trae ispirazione dal suo patrimonio, per creare esperienze uniche per i viaggiatori di tutto il mondo. La flotta si compone di 12 moderne navi: MSC Preziosa; MSC Divina; MSC Splendida; MSC Fantasia; MSC Magnifica; MSC Poesia; MSC Orchestra; MSC Musica; MSC Sinfonia; MSC Armonia; MSC Opera e MSC Lirica.

TAG: EVENTI,AREAS ITALIA - MYCHEF,TENDENZE,CHEF,TURISMO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top