10 Giugno 2019

L'editoriale di Mixer 315: Barlady, non è solo moda

di David Migliori


L'editoriale di Mixer 315: Barlady, non è solo moda

Sensibilità, creatività e diplomazia i plus delle donne dietro il bancone, ma a costo di maggior fatiche rispetto ai colleghi maschi.

Meno occupate, meno pagate, spesso meno soddisfatte del proprio lavoro. Quando si parla del lavoro al femminile, in termini generali e non riferendosi in modo particolare al nostro settore, il quadro appare davvero desolante per il gentil sesso. E la cosa non riguarda solo il nostro Paese.

I dati Eurostat dicono che il tasso dell’occupazione femminile tra i 20 e i 64 anni resta di 11,5 punti inferiore a quello dei coetanei maschi: il 66,5% contro il 78%. Un divario che varia molto da Paese a Paese: solo un punto in Lituania, 3,5 in Finlandia, 4 in Svezia. All’estremo opposto della scala, il maggior divario occupazionale tra uomini e donne a Malta (24,1 punti percentuali), seguita da Italia (19,8) e Grecia (19,7).

[caption id="attachment_159213" align="alignright" width="150"] David Migliori[/caption]

Ma c’è di più. La parità salariale è solo un miraggio e le donne continuano ad essere meno pagate degli uomini. Solo a titolo d’esempio, tra i laureati che lavorano a tempo pieno, la differenza di stipendio è del 18,3% in favore dei maschi: 1.675 euro netti mensili rispetto ai 1.416 euro delle donne. In generale nelle aziende italiane – dice l’Eurostat – le donne guadagnano il 17,9% in meno degli uomini. È normale che la disparità di trattamento in busta paga e i carichi di lavoro casa-ufficio si traducano poi in frustrazione e insoddisfazione.

A loro, alle donne e alle “ragazze che fanno grandi sogni” come cantava Bennato, che “forse peccano di ingenuità ma l’audacia le riscatta sempre” è dedicato questo numero. La nostra giornalista Nicole Cavazzuti è andata alla scoperta del mondo delle barlady, un settore in passato quasi esclusivamente maschile, dove oggi il gentil sesso ha raggiunto una posizione che poco o nulla ha da invidiare a quello dei colleghi maschi.

Vincono le competizioni, sono richiestissime dietro il bancone di discoteche, cocktail bar e hotel, sono le regine assolute dei locali. Sicuramente oggi le donne della mixability sono “di moda”. Ma cosa c’è dietro questo trend favorevole? Dalla nostra inchiesta emerge che ci sono alcune caratteristiche “al femminile” che si rivelano delle armi vincenti nel lavoro. Una certa predisposizione “naturale” per l’organizzazione e la precisione, e poi maggior sensibilità, creatività e intuito, tutti elementi fondamentali per realizzare cocktail in grado di conquistare i clienti. Non a caso, tra le ulteriori caratteristiche vincenti delle barlady, c’è una maggior empatia verso i clienti, una certa arte diplomatica e di mediazione, che in contesti affollati e rumorosi sono essenziali per creare e mantenere la giusta armonia.

Sul fronte delle retribuzioni economiche, ci sono buone notizie perché a parità di mansione le barlady non sembrano guadagnare cifre inferiori rispetto ai colleghi maschi. Il problema semmai è a monte, ossia, nel duro lavoro che le ragazze devono fare per vincere la diffidenza iniziale nei loro confronti e, poi, per conquistare la fiducia dei clienti più tradizionalisti. Una volta raggiunta la posizione, diventate magari titolari di attività, i problemi non sono finiti, perché non tutti i bartender accettano di buon grado “ordini” da una donna e occorre una dose di fermezza in più per farsi rispettare da una squadra prevalentemente maschile. Ma col tempo le cose cambiano…

TAG: HORECA,DONNE,HOTEL,BARLADY,EDITORIALE,EUROSTAT,L'EDITORIALE,BARMAID,MIXER 315,QUOTE ROSA,PARITà DI GENERE,GENERE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/07/2025

Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...

28/07/2025

Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...

28/07/2025

C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...

28/07/2025

Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...

A cura di Giulia Di Camillo

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Nuova campagna social per Gin Tabar con Esmeralda Castrogiovanni Colori del celebre Sips di Barcellona. Il gin emiliano firmato Casoni Liquori è pronto a conquistare il pubblico...


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


Mangiare e divertirsi piace tanto agli italiani. La conferma arriva da uno studio di myPOS, fintech innovativa impegnata nel supporto delle PMI in tutta Europa.Nel primo semestre del 2025, il...


Con l’apertura del cocktail bar in via Panzani, Marco Manzi completa l’offerta della sua pizzeria d’autore a Firenze - oggi alla posizione 49 della 50 Top Pizza Italia 2025. Un passo...


L'appuntamento con la quarte edizione della Venice Cocktail Week, kermesse ideata e diretta da Paola Mencarelli con il patrocinio del Comune di Venezia e il sostegno di Vela, è da mercoledì 22 a...


Nuova campagna social per Gin Tabar con Esmeralda Castrogiovanni Colori del celebre Sips di Barcellona. Il gin emiliano firmato Casoni Liquori è pronto a conquistare il pubblico...


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


Mangiare e divertirsi piace tanto agli italiani. La conferma arriva da uno studio di myPOS, fintech innovativa impegnata nel supporto delle PMI in tutta Europa.Nel primo semestre del 2025, il...


Con l’apertura del cocktail bar in via Panzani, Marco Manzi completa l’offerta della sua pizzeria d’autore a Firenze - oggi alla posizione 49 della 50 Top Pizza Italia 2025. Un passo...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top