caffè

16 Maggio 2019

L'editoriale di Mixer 313: Un mese di buoni propositi

di David Migliori


L'editoriale di Mixer 313: Un mese di buoni propositi

Primo, ricordarsi che l’espresso è un’eccellenza italiana; secondo, liberarsi della plastica inutile; terzo, valorizzare la drink list e puntare sulla comunicazione

[caption id="attachment_159213" align="alignright" width="150"] David Migliori[/caption]

"Son tempi strani” e bisogna essere pronti a tutto. Ad esempio, al fatto che a vincere una competizione sul caffè e a manifestare entusiasmo verso il “nostro” espresso italiano sia un ragazzo dagli occhi a mandorla. Suona leggermente disorientante, ma è lui, giovane barista e imprenditore di Taiwan, fresco vincitore dell’Espresso italiano Champion, ad assumere l’impegnativo compito di “ambasciatore dell’espresso italiano nel mondo”. È un bella storia e una riprova del fatto che siamo visti e considerati un modello in tutto il mondo. Forse, a volte siamo proprio noi italiani a sottostimare le nostre capacità e a non saper valorizzare i nostri punti di forza. Vale per il caffè, ma lo stesso si potrebbe dire di molte altre eccellenze del made in Italy, per non parlare del patrimonio storico culturale – e quindi turistico – che non ha eguali al mondo.

Un secondo tema di questo mese riguarda un cambiamento epocale ormai alle porte che andrà a toccare anche il mondo dei bar e dei ristoranti: la fine dell’utilizzo della plastica per bicchieri, posate, piatti e molto altro ancora. Per molti sarà un “fastidio” e non mancheranno problemi pratici. Tuttavia, si tratta di un passaggio necessario, anzi imprescindibile, se vogliamo che le prossime generazioni possano vivere sul pianeta con la nostra attuale libertà di muoverci, viaggiare, nuotare, respirare. L’impatto della plastica sull’ecosistema non è una cosa che si tocca con mano nella quotidianità, ma consiglio di andare a cercare le immagini dei rifiuti di plastica che si stanno accumulando in alcune zone del mondo e che nessuno riesce a smaltire, per avere l’idea di una situazione ormai sfuggita al controllo. Chilometri e chilometri di spiagge e di mari ricoperti di plastica, danni irreversibili per l’ecosistema, conseguenze incalcolabili per flora e fauna (fauna di cui facciamo parte anche noi esseri umani…). La notizia che entro pochi anni tutto il nostro comparto dovrà utilizzare solo materiali biodegradabili o, come si dice più correttamente, “sostenibili”, è da accogliere con positività. I dettagli sulla normativa e di come si stanno già muovendo i grandi del settore, da Starbucks a McDonald’s.

In tema di Mixability, questo mese ci concentriamo sulla “presentazione”. Come creare una cocktail list efficace? Abbiamo chiesto suggerimenti per avere un buon menu, dal taglio originale, chiaro, capace di trasmettere l’idea dei drink e, soprattutto, l’anima e la filosofia del locale…

Parte questo mese una nuova rubrica destinata ad approfondire i temi del marketing e della comunicazione di bar e ristoranti. Roberta Parollo, consulente e docente di queste materie, affronta un tema fondamentale: come distinguersi dalla concorrenza in un mercato fatto di migliaia di punti vendita? Come valorizzare la propria identità e indirizzare le scelte dei clienti/consumatori?

Termino questa breve anticipazione dei contenuti di Mixer citando il tema del gelato. Abbiamo fatto interessanti scoperte, sia in termini di nuovi gusti (creati andando ad attingere idee e suggestioni dal mondo della ristorazione, della pasticceria e della mixology), sia in termini di format (presentiamo sei gelaterie che esprimono sei modi completamente diversi di intendere e proporre il gelato). Dall’artistico al vegano, dal futuribile allo stellato, non mancano curiosità e spunti utili per tutti…

TAG: GELATO,BARISTA,NORMATIVA,HORECA,OSPITALITà,MISCELAZIONE,PLASTICA,MENU,COFFEE,HOSPITALITY,EDITORIALE,MIXABILITY,L'EDITORIALE,ICE CREAM,MIXER 313,PLASTICA MONOUSO,PLASTIC FREE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top