fiere

15 Giugno 2020

A cena da Daniel Canzian per restaurare un’opera d’arte

di DALLE AZIENDE


A cena da Daniel Canzian per restaurare un’opera d’arte

Cenare con un grande chef italiano per restaurare un’opera d’arte. Grazie a pArt, prima piattaforma di mecenatismo digitale specializzata in restauro di arte antica, moderna, contemporanea, fotografia e street art, oggi è possibile. Parte infatti il progetto “Taste food, save art” con cui tre chef tra Milano, Roma e Firenze, ospiteranno gli appassionati di arte e buona cucina nei loro ristoranti, donando metà del ricavato al restauro di un’opera d’arte italiana.

Daniel Canzian è il protagonista milanese dell’iniziativa, selezionato grazie allo stretto legame tra la cucina e il mondo artistico che caratterizza da molti anni i suoi piatti, concretizzatosi ancor di più con il lancio, a settembre 2019, del menù M.O.M.A. (Menu Opere Movimenti Artistici). Creato insieme a Libero Gozzini, artista e amico di lunga data, già co-autore di piatti come i dessert monumentali, il percorso degustazione è un vero e proprio viaggio nell’arte attraverso citazioni edibili delle opere di Arnaldo Pomodoro, Piero Manzoni, Lucio Fontana, Umberto Boccioni, Michelangelo e Leonardo Da Vinci.

“Quando mi è stato proposto di partecipare a questo progetto ho accolto l’iniziativa con estremo piacere. Per me la cucina italiana è un’identità plurale composta dalle diverse culture gastronomiche regionali, nata dallo stretto legame fra tradizione e territorio. È pura arte, al pari dei luoghi dove è nata e vive. Pensate alla bellezza di Firenze, Roma, Siena, Venezia, Milano: il territorio italiano detiene il 70% del patrimonio storico-artistico mondiale” racconta Daniel Canzian. “La cucina tradizionale italiana è di per se arte e poterla utilizzare come medium a salvaguardia delle opere dei nostri più grandi artisti è oggi un vero onore. Un ringraziamento speciale va a pArt per aver creato il bellissimo progetto Taste food, save art e per avermi coinvolto insieme ai colleghi Filippo Saporito e Arcangelo Dandini”.

Un ristoratore, un restauratore, un’opera d’arte – come funziona “Taste food, save art”
Il paese ha un assoluto bisogno di ripartire al più presto e il mecenatismo digitale diventa un acceleratore culturale in vista dell’imminente ripartenza economica. Molti sono i settori oggi in crisi tra cui la ristorazione e la cultura, un periodo difficile in cui non sono però mancati grandi gesti di solidarietà e azioni pratiche ed immediate grazie alle attività congiunte e all’unione tra persone, saperi, conoscenze e mestieri. Grazie all’iniziativa “Taste Food Save Art”, in tre città italiane (Firenze, Milano e Roma) sarà possibile contribuire al finanziamento del restauro di un’opera d’arte acquistando un voucher sul sito di pArt e ricevendo come ricompensa, per il proprio atto di mecenatismo, un pasto ospite dei migliori chef Italiani e una stampa in edizione limitata realizzata dall’illustratrice Cinzia Franceschini per Slurp – piattaforma di stampe creative dedicate agli amanti del design e della cucina.

Una cena da Daniel Canzian per restaurare un dipinto di Giancarlo Sangregorio
Scegliendo di acquistare un voucher di “Taste food save art” – disponibile a questo link grazie all’impegno di DanielCanzian Ristorante, sarà possibile sostenere il restauro di un dipinto su carta di Giancarlo Sangregorio custodito dalla Fondazione omonima.

Il costo del voucher è di 95€ e comprende:

Un menù degustazione;
Una stampa Slurp 30×40 in edizione limitata;
Il contributo per il restauro dell’opera d’arte selezionata.
Il voucher include una cena con menù degustazione per una persona comprensiva di antipasto, primo, secondo, dolce e un bicchiere di vino. Il voucher è attivo non appena si riceve la mail di conferma, nella quale è specificato un numero di 4 cifre e ha una validità di 12 mesi. Il mecenate potrà contattare direttamente il ristorante per riservare il suo tavolo, disponibile previa prenotazione. La stampa in edizione limitata sarà invece spedita all’indirizzo indicato al momento dell’acquisto entro 60gg.

Gli chef coinvolti: Daniel Canzian – DanielCanzian Ristorante Milano, Filippo Saporito – La Leggenda dei Frati Firenze, Arcangelo Dandini – L’Arcangelo Roma.

I Maestri Restauratori: Antonio Iaccarino Idelson, Camilla Mazzola, Giovanni Gualdani.

Le Opere d’Arte da restaurare: L’Annunciazione di Beato Angelico, Trittico del Salvatore della Cattedrale di Anagni, Dipinto su carta di Giancarlo Sangregorio.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,INIZIATIVE,CHEF,CENA,DANIEL CANZIAN

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/11/2025

Si è conclusa ufficialmente l’operazione che sancisce l’uscita della società Francesco Cinzano & C.ia srl da Campari Group e il suo ingresso in Gruppo Caffo 1915. Un passaggio storico, che...

03/11/2025

Dopo il debutto fiorentino dello scorso aprile, quando la prima edizione del Reverso Martini premiò la visione e il talento di Nicolas Di Maria di Move On, il contest è approdato a Venezia per la...

03/11/2025

L’attesa è finita. Nella cornice cosmopolita di Londra, cuore pulsante dell’ospitalità e del lifestyle internazionale, è andata in scena la terza edizione dei The World’s 50 Best Hotels. Un...

A cura di Giovanni Angelucci

03/11/2025

Torna lunedì 10 novembre a Milano, presso Combo, TheSHESide, l’appuntamento ideato da Chiara Buzzi (titolare insieme a Edoardo Nono di Rita Cocktails e Rita’s Tiki Room), e realizzato...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Il Campionato Italiano Roasting ha inaugurato la stagione 2025 al JoinUs di Galdus dove sono stati decretati i primi finalisti che parteciperanno alla finale nazionale in programma durante la...


Rafforza l’impegno sui temi sociali Fipe-Confcommercio, che avvia insieme a Progetto Itaca, fondazione  che promuove programmi di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione...


 Amaro Montenegro festeggia i suoi (primi) 140 anni con una nuova campagna che celebra le relazioni autentiche, quelle dal “Sapore Vero”. In questo modo, l’amicizia torna protagonista nel...


Lavazza punta sugli Specialty Coffee, segmento in crescita e capace di intercettare l’interesse di consumatori e professionisti attenti a qualità, origine e processi di lavorazione. In questo...


Pioggia di novità per Orsadrinks, brand di riferimento nel settore delle bevande in più di 50 Paesi in tutto il mondo, con una gamma di oltre 150 tra sciroppi, pureè di frutta, sour, bitter,...


Il Campionato Italiano Roasting ha inaugurato la stagione 2025 al JoinUs di Galdus dove sono stati decretati i primi finalisti che parteciperanno alla finale nazionale in programma durante la...


Rafforza l’impegno sui temi sociali Fipe-Confcommercio, che avvia insieme a Progetto Itaca, fondazione  che promuove programmi di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione...


 Amaro Montenegro festeggia i suoi (primi) 140 anni con una nuova campagna che celebra le relazioni autentiche, quelle dal “Sapore Vero”. In questo modo, l’amicizia torna protagonista nel...


Lavazza punta sugli Specialty Coffee, segmento in crescita e capace di intercettare l’interesse di consumatori e professionisti attenti a qualità, origine e processi di lavorazione. In questo...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top