caffè
26 Settembre 2022Questa iniziativa fa parte di un progetto che coinvolge 120 locali in tutta Italia con lo scopo di incentivare l'assaggio ed il consumo di caffè sostenibile sia a livello ambientale che economico. Per ogni esercente che utilizza miscele certificate Julius Meinl, verrà piantato un albero dalla Onlus Global Jane Goodall Institute, per contribuire alla riforestazione della Tanzania, uno dei paesi di origine del caffè; inoltre, i locali coinvolti riceveranno un certificato che attesta il loro impegno per la tutela dell’ambiente.
Tra i caffè che si possono scegliere c’è anche il signature coffee di Julius Meinl, ovvero Vienna 1862, una miscela di chicchi 100% Arabica coltivati in modo etico nell'ambito del Colombian Heritage Project. Una scelta atta a sostenere la missione dell’azienda di rendere il caffè più sostenibile, offrendo al contempo un caffè di qualità superiore ai propri clienti.
“Siamo felici di osservare come i consumatori stiano adottando abitudini sempre più consapevoli nei confronti dell'ambiente, un fenomeno al quale vogliamo contribuire e partecipare con questa e altre iniziative e implementando processi lungo tutta la nostra catena del valore" – racconta Christina Meinl, Managing Director di Julius Meinl e membro del consiglio di amministrazione del Global Jane Goodall Institute. In questa giornata invitiamo tutti gli amanti del caffè a gustare le nostre miscele sostenibili e certificate diventando così parte attiva del progetto che prevede la messa a dimora di migliaia di alberi in Tanzania".
La coltivazione di caffè è tra le attività responsabili della deforestazione e ha importanti conseguenze a lungo termine sugli habitat di numerose specie animali e vegetali e che depurano l’aria dalla CO2. Grazie a questo progetto, realizzato in collaborazione con il Jane Goodall Institute per il secondo anno consecutivo, gli oltre 20.000 arbusti che verranno piantumati assorbiranno circa 60kg di carbonio ciascuno nel prossimo decennio, con il potenziale di assorbire 1.2 tonnellate di CO2 entro il 2032.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/07/2025
Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...
24/07/2025
Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...
24/07/2025
Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...
24/07/2025
L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy