11 Luglio 2019

Tutte le novità di Tartuflanghe

di DALLE AZIENDE


Tutte le novità di Tartuflanghe

Tartuflanghe, l’azienda piemontese a conduzione familiare che da oltre 35 anni commercializza tartufo fresco e produce specialità di alta gastronomia a base di tartufo, è in perenne evoluzione. In quel di Piobesi d’Alba (CN) si conosce ben poco il concetto di “rimanere con le mani in mano”: dopo il cambio d’abito dell’intera linea “gourmet”, presentato a maggio 2019 in occasione della fiera Tuttofood, ci si è focalizzati sulle novità di prodotto. Innanzitutto c’è da precisare che nel catalogo di quest’anno compaiono ben 11 i prodotti certificati vegan/vegetarian e 29 quelli gluten-free.

Le new-entry sono invece:

Julienne di tartufo (olio di oliva, tartufo estivo, olive taggiasche, colatura di alici, sedano rapa e foglie di cappero): un prodotto dai mille usi, ideale come aperitivo su crostini o come condimento per piatti caldi e freddi (ad esempio per una pasta, una tartare o dei filetti di carne e pesce).

Dalbosco (tartufo bianco liofilizzato, semi di oliva in polvere e farina di riso): un condimento universale da usare in finitura per pasta, pizza, insalate, uova, patate, pesce o carne. Utile come “spezia” per arricchire le ricette o creare gustose salse o condimenti.

Burrolio (olio extravergine di oliva biologico, burro di cacao biologico, tartufo bianco - Tuber magnatum Pico - biologico): un burro vegetale con tartufo bianco, preparato con olio extravergine di oliva, burro di cacao e Tartufo Bianco. E’ un prodotto certificato biologico, ottimo per condire uova, pasta, risotti, filetti di carne e pesce e verdure.

Aceto balsamico di Modena IGP con tartufo: un condimento ideale per condire carne cruda, uova, filetti di carne, formaggi e insalate. È un prodotto biologico e contiene tartufo estivo.

Il cambio d’abito della linea “gourmet”
Essenzialità e modernità: è da questi due concetti che la famiglia Montanaro, a capo da sempre di Tartuflanghe, è partita per andare a “pulire” graficamente tutti i prodotti della linea “gourmet”. Una vera e propria rivoluzione, una svolta importante. Il logo dei nuovi pack è realizzato con lamina oro e verde, per sottolineare il prestigio dei prodotti, e l’albero, elemento essenziale per la nascita di un tartufo, diventa protagonista. L’albero vuole rappresentare un richiamo esplicito alla natura e, in modo indiretto, andare a rimarcare l’impegno che l’azienda rivolge quotidianamente nella sostenibilità ambientale e nell’utilizzo di fonti energetiche 100% rinnovabili. Il cambio di look ha interessato circa sessanta referenze e permette di valorizzare ulteriormente la linea dei prodotti a base di tartufo bianco (come, ad esempio, la maionese, la senape, il miele e il sale) attraverso l’utiizzo della lamina oro anche sull’elemento grafico dell’albero.

TAG: TARTUFO,GOURMET,TARTUFLANGHE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/07/2025

Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...

28/07/2025

C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...

28/07/2025

Bar Leone, il locale di Hong Kong di proprietà di Lorenzo Antinori, è stata la star della 19ª edizione degli Spirited Awards, la competizione annuale lanciata nel 2007 da Tales Of...

A cura di Giovanni Angelucci

25/07/2025

Un dispositivo portatile pensato per semplificare la gestione quotidiana dei business in espansione: dai pagamenti alla cassa, dalla gestione degli ordini a...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


Continua il successo di Lemon Spritz, prodotto dell’azienda veneta Bottega che ha saputo interpretare la sempre maggior richiesta da parte del mercato di cocktail ready to drink e che si...


E' stato rinnovato l'accordo di distribuzione tra Maison Ferrand e Compagnia dei Caraibi. I brand dell’azienda francese - tra cui Citadelle Gin, Planteray...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


Continua il successo di Lemon Spritz, prodotto dell’azienda veneta Bottega che ha saputo interpretare la sempre maggior richiesta da parte del mercato di cocktail ready to drink e che si...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top