attrezzature
13 Maggio 2022
I sistemi smart di RCH infatti, grazie al collegamento a JARVIS, possono tenere sotto controllo una serie di attività del punto vendita come la gestione della sanificazione, dell’illuminazione, i termostati, i condizionatori, le prese di corrente, ottimizzando i consumi energetici ma con una possibilità integrativa molto interessante soprattutto per gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande (bar, ristoranti, bistrot, mense). Si tratta di uno specifico Jarvis Kit per il monitoraggio e controllo delle temperature dei frigoriferi che, oltre ad una corretta gestione dei consumi energetici, garantisce l’ottimale conservazione delle derrate alimentari in essi contenute.
Il sistema riconosce quando la temperatura dei frigoriferi esce dal range preimpostato e quindi invia un alert all’operatore, consentendo così interventi tempestivi per evitare che gli alimenti o i prodotti conservati nei frigo possano deperire, divenendo inutilizzabili e dunque da avviare a smaltimento.
Una corretta gestione dei frigoriferi consente anche di rispettare al meglio gli obblighi di legge, come per esempio gli adempimenti previsti dalla normativa HACCP nel settore alimentare, a garanzia della salubrità degli alimenti, evitando così pericolose contaminazioni batteriche dovute a sbalzi di temperatura o altri disservizi. Quantificare il risparmio in questo caso significa sommare quello relativo al consumo energetico (gestibile da registratore smart RCH, anche in questo caso grazie ad apposito JARVIS Kit), al valore delle merci conservate nel frigorifero.
“In un esercizio medio di 100 mq, utilizzando i sistemi di smart building ed efficientamento di JARVIS collegati alla nostra cassa, l’utente può avere un risparmio quantificato tra il 5% ed il 35% per quanto riguarda i consumi di energia, riscaldamento, condizionamento, mentre le emissioni di CO2 possono diminuire anche fino al 40%. Lavorando sui frigoriferi poi si aggiunge anche il tema della conservazione dei prodotti. Facendo in modo che vengano utilizzati correttamente si evitano inutili sprechi oltre ai costi aggiuntivi (economici e ambientali) necessari allo smaltimento di prodotti non più utilizzabili per lo scopo per il quale erano stati prodotti”, ha commentato Nicola Cassoli, Direttore Commerciale e Marketing CSO CMO RCH S.p.A.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
05/11/2025
Arriva anche in Italia Beefeater Black, ultima release di Beefeater. Con una ricetta creata da Desmond Payne, uno dei Master Distiller di gin più esperti al mondo, Beefeater Black omaggia la...
05/11/2025
Apre a Roma un nuovo indirizzo della galassia da Vittorio, da quasi 60 anni uno dei simboli dell’alta ristorazione e dell’accoglienza tricolore. Il progetto rappresenta un ulteriore...
05/11/2025
Camparino in Galleria, emblema dell'ospitalità e dell’aperitivo compie 110 anni e festeggia l'importante anniversario con una serie di eventi e guest internazionali dal 12 al 14 novembre. Le...
05/11/2025
Agromonte porta alla luce la propria linea Horeca attraverso un nuovo video di presentazione disponibile sul profilo Youtube dell’azienda, che ne racconta tutte le particolarità con un taglio...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy