ricerche
21 Aprile 2022Così, dal 15 dicembre 2021 il marchio pulyCAFF è iscritto al Registro dei Marchi Storici di interesse nazionale: un esito positivo per l’Azienda di Vescovato (CR) che ha dimostrato di avere i requisiti richiesti per entrare nel prestigioso elenco, primo tra tutti quello di avere almeno cinquant’anni di continuo uso del marchio.
L'iscrizione al Registro comporta la possibilità di utilizzare, a fini commerciali e promozionali, il logo Marchio storico di interesse nazionale composto dalla sagoma di una piccola Italia, attorno alla quale si trova una “coroncina" realizzata dalla scritta Marchio Storico. Il fine di questo strumento, nato nel 2019 dalla volontà del Ministero dello Sviluppo Economico, è tutelare e promuovere la proprietà industriale delle aziende storiche italiane, valorizzando il made in Italy e le eccellenze che contraddistinguono la storia del nostro Paese.
«Questo riconoscimento ci riempie d’orgoglio e ci spinge a guardare al futuro con nuovo entusiasmo e impegno - afferma Gianfranco Carubelli, CEO responsabile qualità e sicurezza di pulyCAFF. Da sempre crediamo nelle cose fatte bene, soprattutto accettiamo e rispondiamo alle nuove sfide del mercato con prodotti efficaci e sicuri. pulyCAFF infatti nasce nel 1961 per risolvere il problema legato alle macchine espresso con l’innovativo sistema di erogazione E61 che dava finalmente quello che conosciamo oggi: il classico espresso erogato in modo automatico e non più spinto dalla forza della leva.
Ma nella valvola di scarico, con l’acqua passavano anche caffè e particelle fini che bloccavano l’ingranaggio e ostruivano la fuoriuscita della pressione. Fu allora che a mio padre Gianni un concessionario di una nota marca di macchine da caffè, suo amico, chiese “qualcosa” che liberasse lo scarico. La soluzione è stata (ed è tutt’oggi) pulyCAFF, il primo “concetto applicato” per la manutenzione delle macchine espresso, che subito si è imposto - prima in Italia e il suo raggio di azione si allarga nel mondo - quale complemento indispensabile ad un costante e corretto funzionamento della macchina espresso».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/09/2023
Per la prima volta dal 2020, calano i consumi di vino negli Stati Uniti e salgono quelli relativi ai wine cocktail. Nel primo mercato al mondo, il vino sfrutta la propria versatilità per uscire...
22/09/2023
Diffondere la cultura del caffè attraverso la qualità del prodotto e la condivisione di conoscenza è la mission di Trucillo, che ora rafforza la sua presenza nell’area del Golfo Persico con una...
22/09/2023
In occasione della Giornata internazionale del caffè, indetta il 1° ottobre 2015 dall'Organizzazione internazionale del caffè, Diemme Academy aprirà le porte per degustazioni, workshop,...
22/09/2023
S.Bernardo ha pensato, con la consulenza dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, di studiare un nuovo aperitivo tutto piemontese, anche nel nome: il 'Barlandin' ('fanfarone' in...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it