pubblici esercizi

01 Dicembre 2020

Il pane della salute

di Anna Muzio


Il pane della salute

Esiste un pane salutare? Non è un segreto che schiere di nutrizionisti hanno da tempo messo questo alimento – tra i più antichi al mondo, per inciso – sul banco degli imputati. Accusando le farine troppo raffinate, i lieviti che dopo anni di esposizione possono risultare indigeribili e le calorie (o meglio l’indice glicemico, si dice ora) pericolosamente alte. Per questo motivo spopolano sul web e nelle vetrine delle panetterie ricette per rendere il pane quotidiano più sano aggiungendo agli impasti alimenti sani, i cosiddetti nutraceutici. Quelli che oltre alla proprietà base di sfamare aggiungono un quid in più, che siano vitamine, minerali o elementi quasi sempre di origine vegetale (i vegani, bisognosi di integrare una dieta a rischio sbilanciamento sono stati tra i primi a pensarci) riconosciuti per le loro proprietà benefiche. Quest’autunno poi c’è una spinta in più: con una situazione sanitaria ancora estremamente incerta il mantra sarà quello di aumentare le difese immunitarie. In campo sono già scesi i ricercatori universitari che validano le loro ricette passandole al vaglio di studi scientifici. Con una, relativa, novità: si è finalmente capito che il pane sano – che spesso grazie all’introduzione di queste sostanze risulta ricco e colorato – deve anche essere buono, ovvero incontrare i gusti dei consumatori. Dunque entrano negli impasti semi di zucca, lino e canapa, tubero ube, zucchine, zucca e tutte le brassicacee (broccoli e co.) e legumi con uno scopo preciso: far tornare al pane anche il consumatore più attento all’alimentazione, che segue un regime dietetico e, ora, più che mai preoccupato e consapevole di quanto l’alimentazione sia importante per aumentare le proprie difese immunitarie e affrontare l’inverno in salute. Una ex nicchia in costante crescita (vedi box). La base insomma si sta allargando oltre i millennials, a chi ha problematiche digestive o è a dieta e alle famiglie con bambini. I quali, ci aspettiamo, quest’anno porteranno a scuola merende più sane e ripiene di vitamine.

SUPERFOOD
Mirtilli, curcuma, zenzero, semi di chia e bacche di goji, farina di teff, jackfruit e moringa. Ma anche barbabietola e rapa rossa. Ogni tanto ne arriva uno nuovo, spesso da terre desolate ma anche pescando dalla dieta mediterranea più “hardcore”. I Superfood sono quei “prodotti alimentari considerati ricchi di nutrienti e capaci di apportare benefici alla salute se integrati in una dieta bilanciata”, recita la Treccani. E stanno benissimo nel pane cui aggiungono fitocomplessi benefici (che spesso danno pure un bel colore viola o rosso o arancio). Come il pane viola ideato da Zhou Weibiao dell’Università di Singapore: contiene antocianine estratte dal riso nero dalle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Secondo il dottor Weibiao è 20 volte più digeribile del comune pane bianco oltre ad avere un indice glicemico molto più basso. Pani “salutizzati” sono anche quelli con il sambuco (in polvere può essere facilmente aggiunto all’impasto), l’acerola (che apporta vitamina C), aceto di sidro, karkadé, mirtilli, tè verde e zenzero.

PIÙ PROTEINE
Proteine sì, purché siano vegetali. Una ricerca del 2018 rilevava come le proteine vegetali fossero percepite salutari dal 70% degli americani contro il 40% delle proteine animali. Ne sono ricche alghe come la Clorella (che conferisce anche al pane un bel colore verde blu) o la Spirulina (che dà un colore ancora più vivo) ma anche tutta la famiglia dei legumi (notizia: si è scoperto che i piselli associati alla gomma di Guar aumentano la digeribilità) e alcuni cereali come l’avena: l’Università del Kentuky l’ha bombardata con ultrasuoni ad alta intensità per rendere le sue proteine più biodisponibili. Pure il nostro CREA, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, ha lavorato sul “pane sano”. Ideando un ricetta con grano duro ad alto contenuto di fibre (che regolarizzano la funzione intestinale e aumentano il senso di sazietà) contenute nella farina di agrumi, che, rispetto al pane integrale 100% di grano, preserva le caratteristiche fisiche e sensoriali del pane tradizionale. E ha lavorato sulla quantità di sale nel pane, eccessiva visto che apporta il 75% del consumo giornaliero consigliato. Grazie all’impiego di un sale marino sotterraneo proveniente dal deserto cileno di Atacama, a bassa percentuale di sodio e cloruro di potassio e con tracce di sali e minerali che conferiscono sapidità, è stato creato un pane di grano duro con un contenuto di sodio molto limitato, che però mantiene intatte le caratteristiche chimico-fisiche, sensoriali e di conservazione. Insomma, come si diceva, sano ma buono.

[caption id="attachment_179720" align="alignnone" width="820"] da sinistra: pane verde alle alghe e pane con farina di agrumi secondo la ricetta del CREA[/caption]

Alimentazione: più attenzione alla salute

TAG: PASTICCERIA,SALUTE,PANE,BENESSERE,BAKERY,PANIFICATORI,PASTRY,FUORI CASA,ARTE BIANCA,PANIFICAZIONE,PUBBLICO ESERCIZIO,PANETTERIE,CIBO SALUTARE,SUPERFOOD,PANETTERIA,BREAD,FARINE E LIEVITATI,LIEVITATI,COVID,MIXER 330,PANETTIERI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/06/2025

Saranno 12 i finalisti che il 24 e 25 giugno si sfideranno per la finalissima dell’Espresso Italiano Champion, il concorso promosso dall’Istituto Espresso Italiano che ogni anno premia il miglior...

20/06/2025

Veronika Lepichova, ventiduenne ceca che ha iniziato a lavorare in uno store Starbucks a Praga 6 anni fa e da tre anni vive in Italia, si è aggiudicara il titolo di Barista Champion Italia...

20/06/2025

E' ora disponibile anche in italiano Champagne E-Learning, il corso pensato per i professionisti che amplia la proposta della piattaforma Champagne Education, il primo programma completo di...

18/06/2025

Si chiama Yoga Zero 500 ml l'ultima new-entry del brand di Conserve Italia, disponibile dalla primavera del 2025 in quattro gusti (ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi) per tutti i...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dare la stessa dignità che, ormai, qualsiasi operatore dell’ospitalità con un minimo di ambizione dà al pane, anche al caffè. Con queste premesse Davide Longoni (nella foto con la...

A cura di Anna Muzio


illycaffè ha rinnovato anche per il 2025 la propria partnership con The World’s 50 Best Restaurants - la classifica internazionale che celebra l’eccellenza gastronomica globale - confermando...


Tianyu Wang e Eric Venturi sono gli ultimi due finalisti che insieme a Johnatan D’Auria, Luca Cellizza, Carla Fozzi, Matteo Colzani e Giulia Ruscelli parteciperanno alle fasi finali dell’Espresso...


Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese

A cura di Maria Elena Dipace


Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top