attrezzature

24 Marzo 2022

Software gestionali: tutte le novità di Passepartout per l'Horeca


Software gestionali: tutte le novità di Passepartout per l'Horeca

In uno scenario della ristorazione italiana completamente mutato a seguito della pandemia, dove la digitalizzazione del locale è all’ordine del giorno, la domanda di applicativi per la gestione del take-away e del food delivery si fa sempre più esigente. I ristoratori, cioè, chiedono alle software house, soluzioni gestionali personalizzabili e indipendenti dagli affermati e costosi circuiti delle multinazionali del food delivery.

A sottolineare tutti i vantaggi che l’adozione di un software gestionale comporta, a livello di analisi e controllo dell’attività, è Passepartout che in occasione della recente edizione di Sigep ha portato in fiera la nuova versione dell’app per il self ordering: Menu MySelf. Ora con una veste grafica completamente rivista, al fine di migliorarne l’usabilità e velocizzarne l’utilizzo, l’applicazione è pensata per tutti quei locali che vogliono digitalizzare le prenotazioni e mettere a disposizione dei propri clienti un potente e completo strumento per il food delivery. Tutto questo in maniera perfettamente integrata con il software centrale che controlla continuamente ogni aspetto dell’attività, dalla cassa alla cucina, fino alle scorte e al rapporto con la clientela. In questo modo, ogni ristorante può decidere se mettere a disposizione dei clienti una propria versione personalizzata dell’app o se utilizzare la versione community, che raccoglie tutti i ristoranti che adottano l’applicativo.

Insieme a Myself si è rifatta il look anche l’interfaccia per totem e chioschi digitali Menu Point, utile per tutte quelle attività che vogliono automatizzare ordini e pagamenti, evitando agli operatori di dover maneggiare denaro contante.

Alle due soluzioni per il self-ordering, si aggiunge la nuova piattaforma cloud di data analytics a bordo di Menu. Utilizzando un semplice browser è ora possibile analizzare e organizzare in comodi grafici e dashboard, i dati raccolti dal gestionale. Una novità che tenta di avvicinare all’analisi dati, anche i meno avvezzi al controllo statistico della propria attività. Grazie ai report precostituiti e alla rapidità di configurazione dello strumento, iniziare a fare analisi è facile e alla portata di tutti.

Ma, più in generale, quali sono le funzioni di un software gestionale per ristoranti, a cui è impossibile rinunciare nel 2022?

  • Comande e servizio: il software gestionale è prima di tutto un alleato nell’organizzazione del servizio. Digitalizzando le sale è possibile conoscere lo stato dei tavoli in tempo reale. La presa della comanda da smartphone, permette di comunicare in tempo reale con la cucina.
  • Conto e punto cassa: dal servizio in sala si arriva dritti alla cassa, dove spesso il lavoro è reso complicato dall’afflusso contemporaneo di clienti, in gruppo o comitiva. Grazie a un software gestionale è possibile ricavare immediatamente il conto del tavolo e suddividerlo in ogni modo possibile, accettando pagamenti elettronici, anche tramite app.
  • Controllo e analisi dati: un tema che spaventa spesso i ristoratori, poco avvezzi a questo tipo di attività. Con un gestionale come Menu di Passepartout, l’analisi dati è alla portata di tutti. Grazie a una piattaforma online è possibile analizzare i principali dati raccolti dal gestionale nel locale, fino a poter intervenire sulla personalizzazione delle dashboard e dei grafici esistenti.
  • Prenotazioni Online: Menu di Passepartout è anche dotato di un’app mobile che permette al cliente di ordinare in autonomia dal proprio smartphone. In fase di prenotazione il cliente può scegliere se richiedere la consegna a domicilio o l’asporto, specificare l’orario di consegna o ritiro e pagare direttamente online con carta di credito.
  • Prenotazioni nel locale: un gestionale per ristoranti dispone di più soluzioni per la gestione della prenotazione autonoma nel locale. Tramite app ma anche tramite totem multimediale, grazie a un’interfaccia dedicata a tali dispositivi, molto in uso nell’ambito delle catene del fast food.
  • Monitor multimediali: per i ristoratori ancora più esigenti, un software gestionale per ristoranti permette anche di utilizzare monitor multimediali in sale e in cucina. I monitor vengono utilizzati per informare i clienti sullo stato degli ordini e per comunicare con la cucina: mostrando gli ordini ma anche permettendo agli addetti alla preparazione dei piatti di organizzare le comande in base al tempo di preparazione o alle personalizzazioni richieste dal cliente.
  • Food delivery: un gestionale per ristoranti moderno è in grado non solo di offrire soluzioni native per la gestione del proprio team di fattorini ma anche, di collegarsi alle richieste che pervengono dalle principali piattaforme di food delivery come Deliveroo, Just Eat e Glovo.

TAG: DELIVERY,MENU POINT,PASSEPARTOUT,MENU MYSELF,SOFTWARE GESTIONALI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top