fiere
24 Gennaio 2020Siemens si rivolge ai professionisti del settore alimentare che desiderano approfondire le tematiche inerenti le nuove tecnologie legate alla trasformazione digitale per la progettazione dei prodotti e processi.
"Le abitudini e i gusti dei consumatori cambiano sempre più velocemente, influenzati dalla moda, dai social media, dall'interesse per la cucina di altri paesi e dalla crescente attenzione alla salute e alle allergie - spiegano Filip Schiettecat, Senior Director Industry Management, e Leonardo Cipollini, Business Development Director di Siemens Digital Industries Software - I consumatori cercano prodotti nuovi e interessanti e chiedono alta qualità e prezzi bassi per i prodotti di tutti i giorni. Vogliono informazioni dettagliate su ciò che acquistano: provenienza, modalità di coltivazione, informazioni nutrizionali e allergeni. Vogliono persino prodotti personalizzati, da un nuovo gusto a una variante con poche calorie o senza allergeni, fino a un packaging personalizzato.
Per soddisfare queste richieste le aziende devono sviluppare molteplici varianti di un prodotto e, per farlo, potrebbero essere necessarie diverse linee di produzione; così, il numero di prodotti e processi supera spesso i limiti delle tecnologie tradizionali. A questo la soluzione è la digitalizzazione. Creando un gemello digitale dei nuovi prodotti e dei relativi processi produttivi, si possono progettare e simulare le prestazioni dei prodotti stessi per verificare che ogni nuova variante rispetti le normative e soddisfi la domanda del mercato prima ancora di prototiparla in laboratorio; si può così scalare velocemente, gestire i test in produzione per assicurarsi che il prodotto corrisponda effettivamente al progetto e tracciare quali ingredienti di quale fornitore finiscono in quale prodotto spedito a quali clienti. Il gemello digitale può arrivare a dimezzare i tempi di immissione di un nuovo prodotto sul mercato.
Nel contempo, i prezzi delle materie prime aumentano, così come il numero di normative regionali e globali. L'UE, ad esempio, sta proponendo attualmente regole per migliorare l'informazione ai consumatori su ingredienti quali enzimi e aromi, OGM, additivi per alimenti e mangimi, aromatizzanti di affumicatura e persino materiali a contatto con gli alimenti, oltre a sanzionare le aziende che usano la stessa pubblicità per prodotti realizzati con ingredienti diversi in paesi diversi.
Il futuro è il cibo digitale: non le pillole dei film di fantascienza, ma vino, birra, formaggio, carne e verdure tracciate dal campo alla fabbrica per offrire una qualità costante.
L'utilizzo di sensori e sistemi automatizzati per gestire il latte che arriva in un caseificio e la successiva fermentazione del formaggio contribuisce a dimezzare i tempi di produzione e ridurre i consumi energetici senza compromettere la qualità. Digitalizzando le celle e le vasche di fermentazione, i birrifici possono controllare meglio le temperature e sapere quando decantare un lotto di birra e pulire i serbatoi, avendo più tempo per sperimentare nuove ricette e producendo una maggiore varietà di birre senza acquistare altri impianti. Misurando la concentrazione di pesticidi in un vigneto e segnalando il superamento delle temperature limite nelle botti di fermentazione del vino, si contengono i costi e si migliora la qualità del prodotto finale imbottigliato.
Queste tecniche sofisticate di monitoraggio e automazione oggi sono più l'eccezione che la norma, siete sicuri che i vostri concorrenti non stiano già investendo in queste tecnologie? Per ottenere questi benefici di flessibilità, qualità omogenea e riduzione dei costi di processo e per assicurarvi una fetta del mercato che avrà circa tre miliardi di nuovi consumatori entro il 2020, è opportuno iniziare da subito a implementare le strategie di digitalizzazione".
Per approfondire tutti questi argomenti con gli esperti di Siemens Digital Industries Software, iscriviti subito al Webinar che si terrà il prossimo 30 gennaio 2020 alle ore 11:00.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/07/2025
Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...
28/07/2025
Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...
28/07/2025
C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...
28/07/2025
Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...
A cura di Giulia Di Camillo
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy