fiere

07 Novembre 2019

Selia Bugallo vince Art Of Italicus Aperitivo Challenge 2019

di DALLE AZIENDE


Selia Bugallo vince Art Of Italicus Aperitivo Challenge 2019

ART OF ITALICUS Aperitivo Challange 2019 ha raggiunto la sua fase finale per incoronare come “Bestbar artist of the year”: Selia Bugallo. La barlady di origine spagnola, che oggi lavora al Kwant di Londra, con il suo cocktail The Three Of Usha superato gli altri undici finalisti e si è aggiudicata il titolo.

ART OF ITALICUS Aperitivo Challenge 2019 è la competizione internazionale che ha fatto tappa nelle maggiori città europee per eleggere i “Bar Artists of the Year” di ogni singolo Paese. I dodici finalisti hanno raggiunto Barcellona per sfidarsi sul piano internazionale a colpi di cocktail. Selia Bugallo si è misurata con grandi professionisti del settore per ottenere il titolo e avere l’opportunità di vivere un'esperienza unica presso il NoMad di New York, uno dei primi tre top 50 locali in tutto il mondo.

Tra i primi tre classificati c'è anche il pluripremiato campione trevigiano di Flair Bartending, Dario Doimo, con il suoPink Mistche ha conquistato il secondo posto. Doimo che lavora al Mr. Coco di Las Vegas, ha vinto Bar Artists of the Year negli USA preparando il suo cocktail con Italicus, profumato con una punta di Scrappy's Bitter al limone nero (limone disidratato). Al terzo posto c’è un’altra donna, la francese Melissa Coutant con il cocktail Acqua Angelica. Alla competizione finale ha partecipato anche Lucas Kelm, del gruppo Alajmo,che si è presentato con la solita grinta per rappresentare l’Italia con stile ed eleganza, con il suo cocktail Sketch.

Il cocktail della vincitrice Selia Bugallo, al suo primo concorso, si è distinto per il concept da cui è stato creato: l’arte del flamenco. Nel creare questo aperitivo, la bar lady si è ispirata alla sua esperienza di ballerina professionista di flamenco, mettendo insieme bellezza, eleganza e semplicità. La strada per il successo nella danza è riuscire ad armonizzare in un tutt’uno mente, corpo e anima: da qui il nome del cocktail The Three of Us. Con l’obiettivo di innovare la tradizione dell’aperitivo, incoraggiando lo sviluppo di una forma d’arte tanto inconsueta quanto contemporanea, ART OF ITALICUS Aperitivo Challenge permette a bartender professionisti di essere eletti a veri e propri artisti del cocktail e dell’aperitivo, creando nuovi abbinamenti, ma soprattutto realizzando in forma liquida la loro idea di arte.

"Tutti i nostri finalisti quest'anno hanno creato vere e proprie espressioni artistiche legate all'essenza più profonda dell’Aperitivo e di Italicus – commenta Giuseppe Gallo, creatore e fondatore di Italicus - Il cocktail e l'ispirazione di Selia hanno colto appieno l'arte e l'anima di ITALICUS nel modo più delizioso e creativo”.

The Three of Us, il cocktail di Selia Bugallo
Ingredienti: 45 ml Italicus - Rosolio di bergamotto, 25 ml Oloroso sherry, 15 ml Sake, 60 ml di tonica profumata al rosmarino e pompelmo, un pizzico di caffè macinato.
Preparazione: mescolare il sake con lo sherry e lasciare in infusione con la polvere di caffè usando la tecnica aeropress. Aggiungere Italicus e mescolare delicatamente, quindi versare in un bicchiere Highball. Coprire con la tonica e guarnire con basilico.

Pink Mist, il cocktail di Dario Doimo
Ingredienti: 1 ½ once Italicus - Rosolio di bergamotto, 1 once Galliano, 0,5 once Alessia bianco, 0,5 once Lustau Los Arcos Sherry e profumato con una punta di Scrappy's Bitter al limone nero (limone disidratato).
Preparazione: il cocktail è mescolato (stirred), poi versato nel goblet e guarnito con scorza di limone.

Acqua Angelica, il cocktail di Melissa Coutant
Ingredienti: 40 ml Italicus - Rosolio di bergamotto, 20 ml di Verjus, 20 ml di Vespetro della casa, 25 ml gin, 10ml Mezcal.
Guarnizione: vernice commestibile balsamica.
Preparazione: spennellare il bicchiere con la vernice e versare tutti gli ingredienti nel bicchiere, aggiungere 6 gocce di soluzione salina al bergamotto, quindi mescolare e servire il cocktail nel bicchiere.

Sketch, il cocktail di Lucas Kelm
Ingredienti: 40 ml di Italicus - Rosolio di bergamotto, 40 ml Art of bitter, 50 ml vino bianco Cervaro Della Sala di Antinori, 1 spruzzo di essenza di Bergamotto e una nota di colore.
Preparazione: unire tutti gli ingredienti nello shaker, mescolare e filtrare due volte. Per il tocco finale aggiungere l'essenza di bergamotto e qualche spruzzo colorato.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,RICETTE,BARLADY,COMPETIZIONI,MIXOLOGY,GIUSEPPE GALLO,GARE,ITALICUS APERITIVO CHALLENGE,SELIA BUGALLO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top