tecnologia

23 Gennaio 2025

AI: le performance dei ristoranti si misurano con Eddy


AI: le performance dei ristoranti si misurano con Eddy


Quello dell’intelligenza artificiale è un concetto che sta entrando sempre più anche nel mondo della ristorazione. Dall’introduzione dei robot nei bar all’implementazione di nuove funzionalità per ottimizzare le prestazioni dei locali, le sue applicazioni sono in crescita.

È proprio in questo contesto che la start up Diamond Tech ha lanciato Eddy, un software progettato per il mondo della ristorazione, che permette di monitorare, analizzare e gestire la reputazione online grazie all’uso dell’intelligenza artificiale generativa.

Fondata nel 2024 come parte della società di consulenza LVG Group, Diamond Tech è specializzata nella creazione di soluzioni tecnologiche che integrano l’uso di intelligenza artificiale, inizialmente pensate per il settore dell’ospitalità con la piattaforma DiamondsHub e ora adottate anche nella ristorazione, credendo nella collaborazione tra AI e conoscenza umana.

«L’intelligenza artificiale è ormai una realtà consolidata e rappresenta un’opportunità quando utilizzata a supporto dell’intelligenza umana - dichiara a Mixerplanet Francesco Dicuonzo, Amministratore Delegato di Diamond Tech e di LVG Hotel Consulting -. Di conseguenza, è fondamentale il concetto di intelligenza ibrida: l’AI possiede una capacità di calcolo e analisi superiore rispetto all’intelligenza umana ma raggiunge il suo massimo potenziale quando si unisce ad essa, creando un valore aggiunto che l’AI da sola non potrebbe mai esprimere».

DAL MONITORAGGIO DEL MENU DIGITALE ALLE RISPOSTE DELLE RECENSIONI

Grazie all’integrazione con l’intelligenza artificiale avanzata, Eddy permette la gestione del menu digitale, migliorando l’efficienza operativa del ristorante con un touch dallo smartphone e offre la possibilità di aggiornare costantemente la disponibilità dei piatti, delle offerte e delle novità.

«Il primo aspetto su cui abbiamo lavorato è un menu interattivo: partendo dal menu digitale, il personale in sala ha la possibilità di entrare nell’applicazione e indicare, schiacciando un semplice pulsante touch screen dalle sembianze di un occhiolino, se un piatto è esaurito, e automaticamente quel piatto non esce più sul menu in tempo reale. Il procedimento è lo stesso se si vuole aggiungere un nuovo piatto tra quelli proposti», continua Dicuonzo.

Eddy restituisce anche un’analisi di sentiment dettagliata, raccogliendo automaticamente le recensioni dei clienti di un ristorante proveniente da varie piattaforme e organizzandole in un hub centralizzato. È così che il software fornisce informazioni al personale per orientare il loro servizio.

Ma non solo. Eddy risponde anche alle recensioni in tutte le lingue con risposte che prendono in considerazione la lettura del sentiment del testo, con la possibilità di scegliere il tone of voice delle risposte stesse.

«Ci siamo appoggiati a framework di intelligenza artificiale esterni come Chat gpt o Gemini - aggiunge l’amministratore delegato -. A questo si aggiungono i nostri modelli di addestramento basati sulla programmazione linguistica. In particolare, viene creata una base di risposta più fredda, e, attraverso l’addestramento, è possibile personalizzare il tone of voice in base alla comunicazione del ristoratore».

Le recensioni in diverse lingue vengono tradotte automaticamente nella lingua preimpostata, abbattendo le barriere linguistiche e migliorando la comunicazione tempestiva con i clienti internazionali. Infine, il software permette il monitoraggio costante della concorrenza, fornendo analisi di comparazione.     

I costi per i ristoratori consistono in un canone mensile comprensivo di set up e di un importo variabile tra gli 800 e i 1200 euro l’anno per ristorante.

TAG: INTELLIGENZA ARTIFICIALE,EDDY

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

31/07/2025

Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...

31/07/2025

Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...

A cura di Domenico Apicella

30/07/2025

Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...

30/07/2025

Al via un nuovo progetto firmato Fipe ed Edulia dal Sapere Treccani. Si chiama “Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa”, un percorso...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...


Un format che unisce ristorazione e intrattenimento. È questo l’obiettivo di OpenFlame, che con l’ingresso del brand Pollicino punta a costruire un polo...


L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...


Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...


Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...


Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...


Un format che unisce ristorazione e intrattenimento. È questo l’obiettivo di OpenFlame, che con l’ingresso del brand Pollicino punta a costruire un polo...


L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...


Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top