tecnologia

15 Luglio 2025

TheFork diventa un social network e punta sull’intelligenza artificiale


TheFork diventa un social network e punta sull’intelligenza artificiale


Offrire un'esperienza di scelta del ristorante più personalizzata, a vantaggio sia dei clienti sia dei ristoratori, che possono farsi trovare dalle persone giuste grazie al passaparola online e a raccomandazioni autentiche. È questo l’obiettivo delle nuove funzionalità introdotte da TheFork: un feed social, che negli obiettivi dell'azienda dovrebbe dare vita a un vero e proprio social network mostrando i ristoranti provati e consigliati da amici, creator e influencer, e un assistente vocale abilitato dall’intelligenza artificiale, integrato direttamente nella barra di ricerca.

«Questa è la trasformazione più significativa nella storia di TheFork. Stiamo andando oltre l’essere una piattaforma di prenotazione. Stiamo diventando il luogo dove le persone scoprono i ristoranti in una modalità che riflette quella con cui naturalmente prendiamo decisioni: attraverso raccomandazioni personali e conversazioni naturali. La maggioranza delle persone sceglie i ristoranti grazie ai consigli degli amici. Finora, tutto questo avveniva fuori dall’app. Ora, è possibile farlo all’interno di TheFork», dichiara in una nota stampa Almir Ambeskovic, ceo di TheFork.

THEFORK FEED

Nella scelta di un ristorante, contano sempre di più le raccomandazioni delle persone di fiducia, specialmente per le generazioni più giovani. A confermarlo è una ricerca condotta nel 2024 da TheFork insieme a thefaculty, secondo la quale il 63% della Gen Z dichiara di affidarsi ai consigli di amici e familiari, confermando il valore del passaparola. Seguono, tra i fattori più influenti, i suggerimenti provenienti dai social media (10%) e i trend diffusi dagli influencer (11%).

Per rispondere a queste abitudini, TheFork ha introdotto una nuova funzionalità con l’ultimo aggiornamento dell’app: TheFork Feed, un’interfaccia ispirata ai social network che mette al centro le relazioni di fiducia e i contenuti generati dagli utenti. Attraverso un feed personalizzato, gli utenti possono seguire amici, food lover e creator per scoprire nuovi ristoranti nella propria rete; visualizzare in evidenza le recensioni dei propri contatti direttamente nelle schede dei ristoranti; esplorare un flusso dinamico con esperienze recenti, locali preferiti e liste condivise; ricevere suggerimenti basati sulle interazioni social, senza dover uscire dall’app.

Nei prossimi aggiornamenti, sarà inoltre possibile creare un profilo pubblico dedicato a creator, aziende ed editori, per condividere le proprie selezioni di ristoranti e diventare punto di riferimento per altri utenti. La fase di test in Italia vede coinvolti creator come Marco Meschini, Antonio La Cava, Francesco Zini, Francesca Noè e Marina Di Guardo.

ASSISTENTE VOCALE BASATO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Tra le novità presentate da TheFork, debutta anche un nuovo assistente vocale intelligente, al momento in fase beta per un gruppo selezionato di utenti. Il funzionamento si basa su un'interazione naturale: è sufficiente scrivere o parlare come si farebbe con un amico - ad esempio “un tavolo romantico per due domani sera a Milano” o “un posto veg-friendly vicino alla stazione” -  per ricevere proposte immediate e coerenti con le proprie esigenze, senza dover selezionare filtri o compilare moduli.

Alla base c’è un sistema di intelligenza artificiale in grado di elaborare e incrociare dati da recensioni, menù, immagini, preferenze personali e contenuti di creator affidabili, per offrire suggerimenti sempre più mirati. Se si sta cercando un piatto specifico, ad esempio, l’assistente può mostrare immagini corrispondenti, rendendo la navigazione più visiva, fluida e ispirata. Disponibile con l’aggiornamento dell’app lanciato nei 11 Paesi europei in cui TheFork è attivo, questa funzione rappresenta un passo verso un’esperienza di scoperta più intuitiva e personalizzata, fondata sulla conversazione e sulla fiducia.

TAG: THEFORK

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top