pubblici esercizi
07 Maggio 2021Le esperienze gastronomiche sono ormai parte integrante dell’esperienza turistica offerta dal nostro Paese e risultano molto apprezzate dai visitatori. Ecco quanto emerge dal Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2021, curato da Roberta Garibaldi, presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico.
Nonostante la pandemia, cresce del 10% la quota di turisti enogastronomici nel nostro Paese.
Come emerso dal Rapporto, per lo più la scelta è ricaduta su agriturismi, relais di campagna, alberghi a tema cibo-vino, case sugli alberi. Ma cosa desidera questa nuova tipologia di turismo? Il 65% del campione, vorrebbe svolgere workshop nelle aziende di produzione, il 64% si sente portato a praticare attività all’aria aperta. Tra le regioni italiane, la Sicilia è la meta enogastronomica più desiderata, ma subito dopo c’è l’Emilia-Romagna, e poi Campania, Puglia e Toscana.
Richiamando le nuove potenziali frontiere aperte dall’enogastronomia, il ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, ha affermato, in linea con le recenti affermazioni del premier, che "l'industria italiana del turismo ha riacceso i motori e ora è pronta a ripartire". Dai dati del Rapporto emerge che uno dei punti di forza del Paese è l'enogastronomia e noi adesso abbiamo la possibilità di ripartire velocemente". Garavaglia ha quindi rilanciato l'idea di un "piano per l'enogastronomia" al quale lavorare insieme agli altri ministeri competenti, le Politiche agricole e la Cultura, perché la ripartenza sarà "come il palio di Siena. L'enogastronomia è il cavallo che può correre più veloce, così il Palio lo vinciamo noi".
Pienamente concorde sulla posizione espressa dal ministro, anche Fipe-Confcommercio, per la quale "investire nella ristorazione, oggi, significa investire nel futuro. Il Governo ha dato semaforo verde alla ripresa del turismo internazionale e per noi è uno snodo essenziale per la ripresa del sistema Paese. Non solo. La dichiarazione di intenti del ministro Garavaglia di voler puntare sull'enogastronomia è da condividere e rilanciare. La ristorazione di qualità, infatti, non solo è uno dei principali fattori attrattivi per i turisti stranieri che nel 2019 hanno assicurato consumi per spesa di oltre 9 miliardi, ma è anche un eccezionale veicolo di valorizzazione del nostro territorio, anche nelle zone rurali".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/06/2025
Saranno 12 i finalisti che il 24 e 25 giugno si sfideranno per la finalissima dell’Espresso Italiano Champion, il concorso promosso dall’Istituto Espresso Italiano che ogni anno premia il miglior...
20/06/2025
Veronika Lepichova, ventiduenne ceca che ha iniziato a lavorare in uno store Starbucks a Praga 6 anni fa e da tre anni vive in Italia, si è aggiudicara il titolo di Barista Champion Italia...
20/06/2025
E' ora disponibile anche in italiano Champagne E-Learning, il corso pensato per i professionisti che amplia la proposta della piattaforma Champagne Education, il primo programma completo di...
18/06/2025
Si chiama Yoga Zero 500 ml l'ultima new-entry del brand di Conserve Italia, disponibile dalla primavera del 2025 in quattro gusti (ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi) per tutti i...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy