tecnologia

09 Giugno 2014

Digital signage: perché conviene adottare gli schermi digitali al bar

di Anna Muzio


Digital signage: perché conviene adottare gli schermi digitali al bar

Il futuro è qui, ogni giorno, ad ogni angolo di strada.

Un immaginario che fino a pochi anni fa era appannaggio di film di fantascienza e megalopoli giapponesi sta entrando – lentamente da noi, mentre a Londra e New York è già tutto un altro andare – nelle nostre città. Stiamo parlando del digital signage, la comunicazione visiva tramite schermi.

«Un fenomeno che inciderà sulla vita quotidiana di centinaia di milioni di consumatori sollecitati dalla crescente spettacolarizzazione delle immagini ottenute dalla grafica digitale» scrive Daniele Tirelli nel suo libro Digital signage. L’immagine onnipresente. Un media destinato senz’altro a esplodere nei prossimi anni: basta una visita in una qualunque capitale del Nord Europa per venire avvolti ovunque, dalla stazione al ristorante al grande magazzino, da schermi che comunicano qualcosa. È un mercato da 14 miliardi di USD che raggiungerà nel 2017 i 17 miliardi secondo IHS.

In Italia hanno iniziato a farne uso alcune catene della ristorazione e del retail: da McDonald a Ikea a marchi di abbigliamento come Brian&Berry. Ma in realtà anche un locale indipendente può trarne vantaggio.

Vediamo subito come e perché.

ATTRATTIVITÀ E INTRATTENIMENTO

«Le potenzialità del Digital Signage sono enormi – spiega Sergio Ceresa, Head of Enterprise Business Division di Samsung Electronics Italia, tra i leader di mercato che ha recentemente presentato una serie di soluzioni integrate con schermi dai 32” ai 95” -. Perché cambia la comunicazione da analogica a digitale, da statica a in movimento. Attira l’attenzione, è versatile, può lanciare diversi tipi di contenuti ma anche affiancare a contenuti “classici” – la partita o gli imminenti mondiali di calcio - messaggi che riguardano la propria attività: un nuovo panino, un’offerta birra + pizza, un evento». Questo è possibile e anzi semplice grazie ai template che consentono di dividere lo schermo in più parti. «In Italia la diffusione è ancora bassissima, in particolare nell’horeca, perché manca la cultura digitale. È passato il fenomeno web/social ma deve ancora avvenire la transizione alla comunicazione su schermi. Eppure uno studio europeo ha rilevato come nei locali dove è stato introdotto il digital signage il fatturato è aumentato fino al 25%”.

digital signage samsung

[caption id="attachment_27290" align="aligncenter" width="238"]DominoDisplay.com, il primo sito di e-commerce per soluzioni multimediali dedicate alla comunicazione visiva sul punto di vendita DominoDisplay.com, il primo sito di e-commerce per soluzioni multimediali sul punto di vendita[/caption]

I COSTI? NON PIÙ PROIBITIVI

Chi è solito avere un televisore acceso nel locale dovrebbe considerare seriamente l’opzione Digital Signage. Che utilizza monitor LFD (Large Format Display), progettati e testati per funzionare ininterrottamente almeno 16 h al giorno (il tempo tipico per un esercizio pubblico). I televisori, oltre a mostrare contenuti preconfezionati sui quali non si può intervenire, sono testati sulle 8 h al massimo. Quindi dopo un certo periodo sono destinati a guastarsi. Il costo? Per Samsung, si parte da sotto i 1000 euro, con 3 anni di garanzia on-site.

La comunicazione digitale inoltre consente di risparmiare sul materiale cartaceo (poster, menu, cartellonistica) ma, soprattutto, di veicolare ogni comunicazione quasi in tempo reale. Il menu può essere cambiato tutti i giorni o si può mostrare un menu diverso a seconda dell’ora della giornata (colazione-pranzo-aperitivo), ed è facile comunicare iniziative speciali come una serata a tema o l’arrivo di un nuovo prodotto, senza ricorrere ai costi di stampa.

FACILE DA USARE

Creare una programmazione su schermo che copra l’intero arco della giornata è un’operazione semplice e veloce. Gli schermi sono delle periferiche a tutti gli effetti. I contenuti (siano video, immagini o messaggi) possono essere gestiti da un normale Pc ma anche a distanza da un’agenzia esterna, e direttamente con telecomando si possono inserire e mostrare contenuti caricati su USB e programmare la comunicazione nelle varie fasce orarie.

C’è poi ampio spazio per la creatività e la possibilità di sperimentare nuovi tipi di comunicazione. Ad esempio si può informare sulle calorie e i componenti nutrizionali di un piatto, testare il terreno per un nuovo prodotto, o comunicare i risultati degli eventi sportivi della giornata mentre si lancia il nuoco cocktail in offerta. Ricordando che l’essere umano tende a “mangiare (e bere) con gli occhi”: delle belle foto che mostrano un piatto appena sfornato o un cocktail fresco e colorato sono destinate ad aumentare la domanda.

RITORNI PUBBLICITARI

Uno schermo nel punto vendita offre anche un’altra possibilità: quella di “affittare” a partner o attività della zona gli spazi pubblicitari. Secondo Ceresa «è possibile creare un proprio network pubblicitario coinvolgendo i fornitori di tè, caffè, birra: un modo per rientrare dall’investimento più velocemente».

Infine, e non meno importante, il digital signage donerà al locale un’immagine smart e innovativa, specie ora che pochi altri lo propongono. Ricordando che l’importante è – come per tutta la comunicazione web, social e digitale in genere – fornire ai propri clienti contenuti (testuali e visivi) interessanti e coinvolgenti, ma anche intrattenerli e coinvolgerli durate la loro permanenza al bar.

TAG: INTRATTENIMENTO,MARKETING

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/10/2025

Un anno in fondo al mare, cullate dalle correnti, a temperatura costante, al completo riparo dalle fasi lunari e in assenza di luce e ossigeno. Sono state affinate così 450 bottiglie di limoncello...

08/10/2025

Sono state riaperte le selezioni per la prossima Nazionale Italiana di Pasticceria. Inizialmente previste a settembre, le eliminatorie per formare la squadra che parteciperà alla competizione...

08/10/2025

La ristorazione italiana non è solo un servizio essenziale per chi viaggia, ma un asset strategico che contribuisce a costruire identità, ricchezza e attrattività internazionale. Lo dimostra il...

08/10/2025

L’appuntamento è a Milano il 22 ottobre 2025 alle ore 9.30, nell'Auditorium Giò Ponti di Assolombarda. La giornata sara’ l’occasione per celebrare il tradizionale B2B Special Day,...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

A pochi mesi dall’inaugurazione Cardinale, il ristorante dei fratelli Debora e Nicola Massari, raddoppia e introduce il servizio serale di cena nella sua sede in via Freguglia 2 a pochi passi dal...


Morettino, storica torrefazione di Palermo, dà vita a una serie di attività in occasione della Giornata internazionale del caffè. Un calendario di eventi che parte il 1° ottobre, e...


Anche Fipe, la Federazione italiana dei pubblici esercizi, celebra la Giornata Internazionale del Caffè, la bevanda nata secoli fa in Arabia e divenuta, in Italia, un vero e proprio rito...


Due tappe, Nord e Sud, per le 4 discipline (Barista, Latte Art, Coffee in Good Spirits e Brewers Cup) e due tappe dedicate al Roasting. Dallo scorso lunedì è possibile iscriversi su Eventbrite alle...


Un secolo di vita e non sentirlo. L’Hotel Principe di Savoia, parte di Dorchester Collection, una delle icone milanesi di eleganza e ospitalità, si appresta a soffiare le candeline del suo...


A pochi mesi dall’inaugurazione Cardinale, il ristorante dei fratelli Debora e Nicola Massari, raddoppia e introduce il servizio serale di cena nella sua sede in via Freguglia 2 a pochi passi dal...


Morettino, storica torrefazione di Palermo, dà vita a una serie di attività in occasione della Giornata internazionale del caffè. Un calendario di eventi che parte il 1° ottobre, e...


Anche Fipe, la Federazione italiana dei pubblici esercizi, celebra la Giornata Internazionale del Caffè, la bevanda nata secoli fa in Arabia e divenuta, in Italia, un vero e proprio rito...


Due tappe, Nord e Sud, per le 4 discipline (Barista, Latte Art, Coffee in Good Spirits e Brewers Cup) e due tappe dedicate al Roasting. Dallo scorso lunedì è possibile iscriversi su Eventbrite alle...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top