09 Luglio 2019

Franchising e gelaterie: un business da non sottovalutare

di Carmela Ignaccolo


Franchising e gelaterie: un business da non sottovalutare

Il franchising sta vivendo un bel momento: ecco quanto ci svela Assofranchising, nel suo Rapporto Italia 2018. E l’anno più proficuo di ogni tempo è stato il 2017, caratterizzato da un giro d’affari di 24,545 miliardi di euro (€ 24.544.522.517,00 per l’esattezza) e da un trend di crescita del 2,6% sull’anno precedente e addirittura del 5,7% rispetto al 2014. In generale si è registrata una crescita dei punti vendita (+1,9%) su tutto il territorio nazionale, con la Lombardia che si conferma la regione con il maggior numero di insegne. I settori più promettenti? Abbigliamento, Servizi, Commercio specializzato, Ristorazione, Beauty e benessere della persona.

In uno scenario in cui il food si mantiene dinamico (sia per quanto attiene il fuori casa, sia in relazione alla GDO), qual è il ruolo giocato dalle gelaterie? 
“In Italia il segmento delle gelaterie in franchising – ci spiega Italo Bussoli, presidente dell’Associazione – vale € 217.635.500 e conta più di 2.700 addetti occupati. Considerando invece le attività in franchising affini alle gelaterie (bar, caffetterie yogurterie, pasticcerie…) le cifre salgono a € 371.185.500 di giro di affari e a più di 4.500 persone impiegate.

Quanti sono oggi i marchi presenti sul mercato italiano?
Esistono 34 insegne di gelaterie in franchising, che registrano complessivamente 1.046 punti vendita. Il numero si riferisce a esercizi che svolgono unicamente l’attività di gelateria. Allargando la forbice a insegne affini, come bar, yogurterie, pasticcerie e caffetterie, le insegne salgono a 59 con 1.509 punti vendita.

Sarebbe possibile fare un identikit del franchisee tipo nell’ambito delle gelaterie?
Notiamo una prevalenza del “sesso forte”, con una quota maschile pari al 64,4%, mentre la “quota rosa” si attesta al 35,6%. Quanto all’età, il 64,1% di chi apre una gelateria è tra i 36 e i 45 anni, ma si registra anche un buon 28,9% compreso tra i 25 e i 35 anni, segno indubbio che il settore attira anche i più giovani.

Può farci una mappatura geografica delle aree con maggiori catene e di quelle dove invece c’è ancora possibilità di sviluppo?
La presenza è piuttosto omogenea su tutto il territorio, con un lieve picco nel Nord-Est dove le attività in franchising sono molto diffuse. Anche nel Lazio e in particolar modo a Roma, per la grande vocazione turistica, si registrano numeri piuttosto alti.

Chi volesse affiliarsi a un brand di gelateria, tra quali tipologie di offerta potrebbe scegliere?
Il 61% delle gelaterie in franchising prevede un investimento che va dai 31.000 ai 100.000 euro. Il 30,8 % richiede invece un investimento fino a 30.000 euro.

Quali i vantaggi dell’affiliazione?
Affidarsi a un brand consolidato con alle spalle l’esperienza di alcuni anni di attività, significa poter contare su una maggior tutela e su strumenti caratteristici del franchising come la formazione e la comunicazione attraverso attività di marketing a livello nazionale o territoriale. Tutti costi che, altrimenti, un imprenditore autonomo dovrebbe sostenere da solo.

Quali i limiti?
Ovviamente l’affiliazione non elimina il rischio di impresa che in ogni caso, come in tutte le attività, può esistere. Le insegne hanno poi, giustamente, delle regole ben precise che servono a tutelare il loro marchio e la loro immagine, questo è un punto importante che un potenziale franchisee deve sempre tenere bene a mente.

TAG: GELATO,FRANCHISING,GELATERIE,GELATERIA,IMPRENDITORIA,ICE CREAM,MIXER 313,DOSSIER GELATO,AFFILIATI,YOGURTERIE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/05/2023

Ad aprile 2023 l'inflazione nel comparto della ristorazione mostra un freno. I prezzi – stando ai dati Istat rielaborati dal Centro Studi FIPE – fanno registrare una variazione dello 0,3%...

26/05/2023

Sì alla carne sintetica per un italiano su quattro, mentre l’82,5% si dichiara poco o per niente propenso ad assaggiare gli insetti. I dati arrivano dalla 35ª edizione del Rapporto Italia...

26/05/2023

Casoni torna al Roma Bar Show (stand C13) con la novità Gin Tabar Bergamotto, perfetto per il gin tonic e per rivisitare i classici dell’aperitivo all’italiana in vista dell’estate.

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


Ormai da diversi anni il fenomeno dello street food domina le tendenze del settore gastronomico italiano. Tra sperimentazione culinaria e riscoperta delle tradizioni locali, il suo successo ha...


I LUNEDÌ DI MIXER

Come presentare ai propri clienti un cestino del pane perfetto? Su cosa conviene puntare maggiormente: sulla varietà dell’offerta o sull’originalità di tipologie e formati?Il Lunedì di Mixer...


Dopo drinc.Cocktail & Conversation e drinc.different, è arrivato BroadWine: tre locali, sempre a Milano, ma soprattutto a poche centinaia di metri l’uno dall’altro. Al Lunedì di Mixer il...


Il Lunedì di Mixer ospita Livio Morena, Bar Manager di Drink Kong, cocktail bar di Roma che nel giro di pochi anni si è fatto conoscere a livello italiano e non solo. Un lavoro di ricerca...


In base alle stime della Fao, un terzo del cibo prodotto al mondo va perduto per inefficienze della filiera e soprattutto per errati comportamenti in fase di preparazione e consumo. Il fenomeno...


Il Lunedì di Mixer ospita Leonardo Veronesi, titolare del Rivabar di Riva del Garda (TN), uno degli otto cocktail bar protagonisti del Mixology Circus. Gli ingredienti del Rivabar? Grande...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top