02 Ottobre 2018

Vino, ai Millennials piace ‘raccontato’

di Maddalena Baldini


Vino, ai Millennials piace ‘raccontato’

Cartina tornasole del mercato e delle evoluzioni sociali, i Millennials sono costantemente sotto i riflettori, “interrogati” su mode, trasformazioni e consumi. Così, la fascia dei giovani nati a cavallo tra i due millenni, precisamente tra il 1980 e il 2000, detti anche Generazione Y, rappresentano una fotografia veritiera su quali siano le nuove tendenze, anche in fatto di vino. È quanto è emerso dall’ultimo Vinitaly, svoltosi a Verona nell’aprile scorso; un insieme di elementi fondamentali, tali da far lavorare le aziende nella direzione da loro indicata, producendo vini specifici e linee ad hoc, indipendentemente dalle tipologie, da quelli fermi agli spumanti. “Le bollicine continuano a essere l’esempio più chiaro di cosa significhi fare aggregazione e vivere momenti di piacevole convivialità – dichiara Loris Dall’Acqua, enologo della veneta Col Vetoraz, fiore all’occhiello per la produzione del rinomato Valdobbiadene Docg – Il piacere di bere e di brindare con un calice di spumante è un’usanza che anche i giovani conservano. I Millennials però hanno un’esigenza in più: quella di scoprire cosa sta dentro al calice che hanno tra le mani, partendo dal territorio sino ad arrivare al lavoro dell’uomo”. In pratica si confermano come consumatori consapevoli, meglio se esploratori di gusti freschi e sempre adatti a ogni circostanza, dall’aperitivo al pasto completo. Ciò che ricercano, spesso, è l’emozione che uno spumante può regalare tra passione e istinto, tutto ciò anche in tempi brevi… giusto un istante per scattare una foto e postarla sui social tra tag e hashtag per condividere con il mondo ciò che stanno vivendo in quel momento. “Per rispettare le esigenze dei Millennials tra mode ed evoluzioni, ci siamo concentrati su diversi aspetti, in primis abbiamo cercato di far risaltare il lato più elegante dei nostri vini, nel rispetto dello stile e della tipicità delle uve che coltiviamo”. Aggiunge Angela Velenosi, dell’omonima azienda marchigiana. Dai riscontri dell’ultimo Vinitaly, anche in questo caso, la Generazione Y, predilige vini saturi di profumi e contraddistinti da morbidezza, prodotti adatti pure per la miscelazione nei cocktail, ancor meglio se a base di frutta. Oltre alla qualità dei prodotti, va aggiunto un altro elemento essenziale: portare i Millennials, anche attraverso i social, a conoscere i luoghi e le persone, così da scoprire il retroscena del vino. “Dare il contatto immediato con il nostro operare è il sistema migliore per far capire che il vino è passione e fatica… rendendo i consumatori consapevoli del valore che versano nel calice”. Sono circa 15 milioni i giovani nati a cavallo tra i due millenni, sono loro che guidano l’andamento dei consumi, delle aspirazioni e trascinano l’enologia italiana (e non solo) verso consumi alternativi, in molti casi decisamente differenti da quelli che si riscontravano sino a pochi anni fa. In più sono la generazione che quotidianamente utilizza la tecnologia come base assoluta di comunicazione. Ecco perché, oltre alla qualità, è indispensabile dare un’immagine giovane e vigorosa, un packaging accattivante, proprio a partire dall’etichetta, magari studiando una nuova linea per Millennials come ha fatto l’abruzzese Cantina Tollo. “Valorizziamo i nostri vitigni autoctoni” dichiara il Presidente Tonino Verna “dando grande rilevanza ai giovani, sono loro che ci indicano la strada futura del trend del mercato”.

IL VINO ITALIANO SECONDO IL VINITALY
Secondo le stime, l’Italia vitivinicola nel 2017 si è collocata nel podio del mercato, con un incremento del 6,2% per un valore di 5,9 miliardi di euro. L’export vede tre sbocchi principali quali Stati Uniti, Germania e Regno Unito, con un totale del 53,3%, con un notevole stacco rispetto a Francia e Spagna. E se i vini rosé spopolano negli USA e i bianchi sono protagonisti delle tavole tedesche, sta prendendo vigore anche il mercato di Cina, Russia e Giappone con predilezione per i vini rossi.

TAG: TREND,VINITALY,VALDOBBIADENE,CONSUMATORI,WINE,VINO ITALIANO,CONSUMO,PUBBLICO ESERCIZIO,MIXER 307,MERCATO VINO,MILLENIALS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/11/2025

Si è conclusa ufficialmente l’operazione che sancisce l’uscita della società Francesco Cinzano & C.ia srl da Campari Group e il suo ingresso in Gruppo Caffo 1915. Un passaggio storico, che...

03/11/2025

Dopo il debutto fiorentino dello scorso aprile, quando la prima edizione del Reverso Martini premiò la visione e il talento di Nicolas Di Maria di Move On, il contest è approdato a Venezia per la...

03/11/2025

L’attesa è finita. Nella cornice cosmopolita di Londra, cuore pulsante dell’ospitalità e del lifestyle internazionale, è andata in scena la terza edizione dei The World’s 50 Best Hotels. Un...

A cura di Giovanni Angelucci

03/11/2025

Torna lunedì 10 novembre a Milano, presso Combo, TheSHESide, l’appuntamento ideato da Chiara Buzzi (titolare insieme a Edoardo Nono di Rita Cocktails e Rita’s Tiki Room), e realizzato...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Il Campionato Italiano Roasting ha inaugurato la stagione 2025 al JoinUs di Galdus dove sono stati decretati i primi finalisti che parteciperanno alla finale nazionale in programma durante la...


Rafforza l’impegno sui temi sociali Fipe-Confcommercio, che avvia insieme a Progetto Itaca, fondazione  che promuove programmi di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione...


 Amaro Montenegro festeggia i suoi (primi) 140 anni con una nuova campagna che celebra le relazioni autentiche, quelle dal “Sapore Vero”. In questo modo, l’amicizia torna protagonista nel...


Lavazza punta sugli Specialty Coffee, segmento in crescita e capace di intercettare l’interesse di consumatori e professionisti attenti a qualità, origine e processi di lavorazione. In questo...


Pioggia di novità per Orsadrinks, brand di riferimento nel settore delle bevande in più di 50 Paesi in tutto il mondo, con una gamma di oltre 150 tra sciroppi, pureè di frutta, sour, bitter,...


Il Campionato Italiano Roasting ha inaugurato la stagione 2025 al JoinUs di Galdus dove sono stati decretati i primi finalisti che parteciperanno alla finale nazionale in programma durante la...


Rafforza l’impegno sui temi sociali Fipe-Confcommercio, che avvia insieme a Progetto Itaca, fondazione  che promuove programmi di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione...


 Amaro Montenegro festeggia i suoi (primi) 140 anni con una nuova campagna che celebra le relazioni autentiche, quelle dal “Sapore Vero”. In questo modo, l’amicizia torna protagonista nel...


Lavazza punta sugli Specialty Coffee, segmento in crescita e capace di intercettare l’interesse di consumatori e professionisti attenti a qualità, origine e processi di lavorazione. In questo...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top