pubblici esercizi

09 Luglio 2021

Locali storici, Fipe: "Tutelare una parte della storia d'Italia"

di Stefano Fossati


Locali storici, Fipe:

Costituita lo scorso 30 giugno nell'ambito di Fipe, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, Gli Storici è la nuova associazione di categoria dedicata ai locali storici, nata per rappresentare e tutelare a livello nazionale gli interessi sociali, morali ed economici dei titolari e delle imprese - bar, ristoranti, gelaterie e pasticcerie - che svolgono l'attività da oltre 70 anni. Imprese che, seppur numericamente esigue rispetto al panorama dei pubblici esercizi, sono testimoni di una parte importante della storia d'Italia - la più “anziana” tra le imprese fondatrici è stata avviata nel 1733 - avendo ospitato nei propri locali sono passati artisti e personaggi illustri, quali Cavour, Vittorio Emanuele II, Eduardo De Filippo, Grace Kelly, Maria Callas e Giovanni Giolitti. E rappresentano oggi un patrimonio prezioso per l'attrattività turistica del nostro Paese.

[caption id="attachment_189341" align="alignright" width="300"] Alessandro Cavo[/caption]

"Abbiamo voluto creare un'associazione datoriale sindacale che tuteli gli interessi di quei locali - circa due-trecento in tutta Italia - che, per la loro storicità, hanno un valore che va al di là di quello meramente economico dei beni mobili e immobili e dell'attività svolta", spiega a Mixer Planet Alessandro Cavo, presidente della neonata associazione e titolare della Pasticceria e Liquoreria Marescotti di Genova. "Sono esercizi che costituiscono parte del patrimonio stesso di una nazione: l'Italia non sarebbe la stessa se non ci fossero i locali storici, che rientrano fra le attrattive turistiche per gli stranieri che visitano il nostro Paese. Che proprio in questi locali, depositari della nostra 'way of life' e della tradizione del made in Italy, possono vivere un'esperienza al 100 per cento italiana".

Quali sono le specificità di questi locali, nell'ambito della categoria dei pubblici esercizi?
In generale hanno costi molto più elevati rispetto alla media, in termini di manutenzione e - spesso - di importi di locazione. Per questo, per tutelarli, ci prefiggiamo di far ottenere ai locali storici uno status particolare a livello normativo. Ad oggi, molti sono vincolati dal ministero dei Beni Culturali, ma questo non basta: occorre prevedere un sistema di crediti d'imposta in caso di restauri e ristrutturazioni, snellire la burocrazia per l'autorizzazione di questi interventi, stimolare le aggregazioni, riconoscendo in sostanza quel valore che, come dicevo, va al di là del semplice computo dei beni riconducibili a queste attività.

Quali sono i requisiti che caratterizzano un pubblico esercizio come "storico"?
In base al nostro statuto, devono innanzi tutto avere almeno settant'anni di storia, inoltre devono conservare gli arredi originali, al netto degli adeguamenti alle norme di sicurezza intervenute nel corso degli anni, oltre a tutto ciò che testimoni la memoria storica del locale: non dimentichiamo che, in molti casi, si tratta di caffè o ristoranti che sono stati frequentati da importanti artisti o personaggi politici. Devono poi avere un'autonomia economica, escludendo quindi quegli esercizi che oggi sono parte di multinazionali, e portare avanti la tradizione dei prodotti offerti. E soprattutto devono rappresentare l'essenza dell'ospitalità italiana.

[ngg_images source="galleries" container_ids="390" display_type="photocrati-nextgen_basic_imagebrowser" ajax_pagination="0" order_by="sortorder" order_direction="ASC" returns="included" maximum_entity_count="500"] 

Dove si trovano, in particolare, i locali storici in Italia?
Ovviamente sono collocati principalmente nei centri storici, ma non si pensi solo a città d'arte o a grandi centri urbani: sono molti quelli che si possono incontrare un po' in tutta Italia all'interno di piccoli borghi, della cui storia sono spesso parte integrante.

Inutile sottolineare come la pandemia e le misure adottare per cercare di contenerla abbiano avuto un impatto anche nel vostro settore...
E' così. Non abbiamo ancora numeri nello specifico, ma è indubbio che le chiusure forzate, la mancanza di turisti stranieri e lo smart working che ha svuotato i centri storici italiani abbiano pesato duramente sui locali storici. E purtroppo ci sono state delle cessazioni di attività che hanno disperso una parte importante del patrimonio storico del nostro Paese. Proprio la grave situazione creatasi a seguito della pandemia ci ha convinto ad accelerare il processo di costituzione dell'associazione, al quale stavamo lavorando da tempo.

Proprio per valorizzare la funzione attrattiva dei locali storici nell'ambito dell'offerta turistica del nostro Paese, avete in programma azioni promozionali per portare all'attenzione del pubblico questo patrimonio della storia d'Italia, spesso poco conosciuto dagli stessi italiani?
Certamente. A questo scopo punteremo anche sulla collaborazione con gli enti istituzionali che si occupano di promozione del territorio. Tuttavia, in questa fase iniziale, la nostra priorità è ottenere dei vantaggi concreti che possano consolidare questa tipologia di esercizi. Fra l'altro ci proponiamo di costituire quanto prima un fondo rotativo che possa aiutare gli imprenditori del settore, veri e propri 'custodi' pro tempore di queste attività, nell'acquisizione degli immobili che le ospitano, laddove ve ne fosse l'opportunità, così da metterle al riparo da possibili sfratti e acquisizioni che possano metterne a rischio la sopravvivenza.

Chi sono, in generale, gli imprenditori che stanno dietro ai locali storici che rappresentate?
A dispetto della storicità delle imprese, per lo più si tratta di imprenditori giovani, sui quarant'anni. Magari, come nel mio caso, rappresentano la quarta o quinta generazione di famiglie che portano avanti attività ultracentenarie. E sono determinati a non voler essere l'ultima...

TAG: CAFFè DIEMME,MARCO BERETTA,LOCALI STORICI,ALESSANDRO CAVO,GLI STORICI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/07/2025

Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...

28/07/2025

Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...

28/07/2025

C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...

28/07/2025

Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...

A cura di Giulia Di Camillo

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

E' stato rinnovato l'accordo di distribuzione tra Maison Ferrand e Compagnia dei Caraibi. I brand dell’azienda francese - tra cui Citadelle Gin, Planteray...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Nuova campagna social per Gin Tabar con Esmeralda Castrogiovanni Colori del celebre Sips di Barcellona. Il gin emiliano firmato Casoni Liquori è pronto a conquistare il pubblico...


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


Continua il successo di Lemon Spritz, prodotto dell’azienda veneta Bottega che ha saputo interpretare la sempre maggior richiesta da parte del mercato di cocktail ready to drink e che si...


E' stato rinnovato l'accordo di distribuzione tra Maison Ferrand e Compagnia dei Caraibi. I brand dell’azienda francese - tra cui Citadelle Gin, Planteray...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Nuova campagna social per Gin Tabar con Esmeralda Castrogiovanni Colori del celebre Sips di Barcellona. Il gin emiliano firmato Casoni Liquori è pronto a conquistare il pubblico...


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top