pubblici esercizi

01 Aprile 2020

L'Editoriale di Mixer 324: Ghosttown e Coronavirus

di David Migliori


L'Editoriale di Mixer 324: Ghosttown e Coronavirus

Scrivo queste mie righe in un contesto che solo poche settimane fa avremmo definito da fantascienza apocalittica. Il luogo in cui lavoro, FieraMilano, solitamente affollato da centinaia di persone, è deserto. Tutti sono a casa per ragioni di sicurezza in ottemperanza ai decreti di questi giorni e sono quasi solo, con pochi altri colleghi espressamente autorizzati ad essere presenti oggi. C’è silenzio tutto attorno e dove c’erano voci, movimento e persone indaffarate, oggi c’è il vuoto.

[caption id="attachment_159213" align="alignright" width="150"] David Migliori[/caption]

Per raggiungere l’ufficio di Rho dove lavoro, ho attraversato nell’ora di punta una delle zone produttive più sviluppate non solo d’Italia, ma dell’intera Europa. Ma l’impressione era di trovarsi in un Paese sottopopolato. Per potermi muovere ho dovuto portare con me un foglio da esibire alle forze dell’ordine, che certifica che sono autorizzato ad essere fuori casa per ragioni di lavoro. In caso contrario, avrei dovuto rimanere tra le mura domestiche. La cittadina in cui vivo, ieri sera sembrava una sorta di ghost town dei tempi moderni. Strade deserte, pochi veicoli, pochi passanti, tutti seri e silenziosi. Il mondo sembra improvvisamente cambiato nel giro di pochissimi giorni.

Di questa situazione non troverete notizia nelle prossime pagine. Gli effetti del Coronavirus sulle nostre vite quotidiane si sono abbattuti a numero di Mixer ormai chiuso e riesco a darne notizia solo in questo mio spazio.

Quel che è certo è che il primo settore economico colpito da quel che sta succedendo è proprio quello del quale parliamo. Il mondo dei pubblici esercizi è messo in ginocchio. Impossibilitato ad operare. Non è questo il momento per discutere se i provvedimenti varati dalle autorità siano stati corretti, se l’impressione di indecisione sia giustificabile di fronte ad un evento così imprevedibile e mai accaduto prima. Il tempo aiuterà a capire.

Nel momento in cui scrivo, i locali serali sono chiusi, i ristoranti operano solo all’ora di pranzo e con un numero di clienti potenziali ridotto al lumicino, i bar sono tenuti all’osservanza di misure ragionevoli ma di difficile applicazione. Basti pensare a quanti locali sono costruiti in ragione del banco bar, che oggi è diventato una sorta di zona off limits.

Come ha spiegato il Presidente di Fipe-Confcommercio, “300mila imprese e un milione di lavoratori del settore (…) sono messi in grave crisi da una situazione preoccupante affrontata con provvedimenti che non hanno precedenti nella storia repubblicana. (…) Gli imprenditori che Fipe-Confcommercio rappresenta rispetteranno i provvedimenti annunciati e in tanti si stanno impegnando in queste ore per garantire vivibilità e servizio alle comunità in cui operano, ben consapevoli del ruolo sociale svolto e dei rischi sanitari in cui incorrono. È un dovere per la tutela della salute pubblica, prima ancora che delle stesse attività economiche, far presente che alcune disposizioni appaiono incoerenti e altre risultano di difficile applicazione (…) Comprensione e solidarietà vanno a tutti gli imprenditori che in questo momento sono messi di fronte a scelte dolorose e difficili, un ringraziamento non di forma va rivolto a coloro che stanno cercando con senso civico di fare la propria parte a servizio della salute e della capacità di ripresa del territorio. (...) Ci sarà modo di riflettere e discutere su quanto è accaduto, ma questo è il momento della responsabilità e dello stare uniti come cittadini e come imprenditori”. Condividiamo queste parole.

TAG: RISTORANTI,MARCO BERETTA,CONFCOMMERCIO,FUORI CASA,EDITORIALE,PUBBLICO ESERCIZIO,L'EDITORIALE,UFFICIO STUDI FIPE-CONFCOMMERCIO,CORONAVIRUS,MIXER 324

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top