01 Marzo 2020

L'Editoriale di Mixer 323:A proposito di vesti grafiche e contenuti

di David Migliori


L'Editoriale di Mixer 323:A proposito di vesti grafiche e contenuti

Lo confesso: faccio parte della categoria di persone con limitato spirito di osservazione, a cui spesso sfuggono i dettagli; sul lavoro sono tendenzialmente focalizzato sul “cosa” più che sul “come”, più sul “cosa proporre” e meno sul “come presentarlo”. Col tempo, sia in ambito personale che lavorativo, ho imparato ad apprezzare maggiormente gli aspetti estetici, a godere del bello, a capire perché una cosa sia più piacevole agli occhi rispetto ad un’altra o perché un colore funzioni meglio in un determinato contesto. Applicando questo discorso generale al nostro specifico contesto di rivista di settore, è innegabile che l’aspetto esteriore con cui vengono presentati i vari contenuti abbia un’importanza fondamentale. O meglio, le due cose procedono sempre insieme, a braccetto. Un contenuto interessante, se presentato male, non raggiungerà mai i lettori. Allo stesso modo, una bella rivista, capace di catturare e conquistare gli occhi di chi la guarda, se povera di contenuti rischia di durare un istante e di sparire in poco tempo.

[caption id="attachment_159213" align="alignright" width="150"] David Migliori[/caption]

Tutto questo per dire che Mixer si presenta ora con una veste grafica completamente rivisitata. Mixer ha abituato i suoi lettori a continue innovazioni grafiche: abbiamo sempre cercato di rinnovarci e di adeguarci alle nuove tendenze e ai nuovi bisogni. Ma per la prima volta osiamo un cambio estetico così radicale, che non può sfuggire neppure al lettore più distratto e occasionale. Questo numero si presenta con una nuova veste: più pulita, certamente elegante, essenziale nel suo portare in evidenza i contenuti più interessanti. Meno colori che in passato, ma più netti; meno foto ma scelte con più attenzione. Il font dei testi è chiaro e, nello stesso tempo, ricercato ed originale.

Molti si porranno una domanda: l’abito è cambiato lasciando immutata la sostanza del giornale? Vero solo in parte. Come affermato sopra, si tratta di elementi che si influenzano a vicenda, quindi da considerare strettamente collegati. Quando ci cambiamo d’abito, mutiamo il nostro modo di essere e di approcciare al mondo e alle persone: se indosso maglietta e pantaloncini per uscire a correre ho certamente un atteggiamento più easy e leggero rispetto a quando mi metto dei vestiti eleganti per partecipare ad un ricevimento. Allo stesso modo un cambio estetico così importante per le pagine di Mixer ci spinge inevitabilmente ad osare di più e a puntare ancora più in alto nella ricerca di temi interessanti ed originali per i nostri lettori, a un rigore ancora maggiore nella precisione e nel dettaglio di ciò che pubblichiamo (che non significa scegliere temi “pesanti”).

Nelle prossime pagine troverete quindi anche alcune nuove rubriche (ogni mese una case history aziendale di successo); rivisitazioni di appuntamenti già affermati (ad esempio una nuova formula per Mixinnovation); e conferme di rubriche sperimentate negli ultimi tempi e destinate a essere dei punti fermi per il 2020 (Pillole di caffè, Colazionando….). La struttura di Mixer resta la stessa: Pubblico Esercizio per i temi adatti a tutti i generi di locali pubblici, Ristorazione e poi Mixability per articoli specifici a questi due ambiti e La professione per i temi più tecnici. In sostanza abbiamo aggiunto nuovi ingredienti per insaporire e arricchire ulteriormente il piatto che sforniamo mensilmente. E, a questo punto, non ci resta che attendere con curiosità e emozione il giudizio dei nostri lettori…

TAG: FUORI CASA,EDITORIALE,MIXABILITY,PUBBLICO ESERCIZIO,L'EDITORIALE,MIXER 323

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top