ricerche
26 Giugno 2016Una notizia che farà piacere ai più giovani tra i nostri lettori esercenti che hanno anche la necessità di arredare la propria abitazione arriva dalla Legge Finanziaria: possono fruirne le giovani coppie di:
L’unità immobiliare può essere stata acquistata anche nel 2015, dato che la norma fiscale concede 12 mesi di tempo per adibire l’immobile ad abitazione principale, e comunque, se acquistata dopo, entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi per il 2016, ossia entro settembre 2017 o prima se si presenta il 730.
PER QUALI BENI Per individuare i beni, che devono essere necessariamente nuovi, si può fare riferimento alla Circ 29/2013. In pratica sono agevolabili: letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, nonché i materassi e gli apparecchi di illuminazione che costituiscono un necessario completamento dell’arredo dell’immobile. Non sono agevolabili, invece, gli acquisti di porte, di pavimentazioni (ad es. parquet), di tende e tendaggi, nonché di altri complementi di arredo.
MODALITÀ DI FRUIZIONE E PAGAMENTO Il beneficio consiste in una detrazione pari al 50% delle spese sostenute nel 2016, su una spesa massima di 16.000 euro, ripartita in 10 anni. I pagamenti devono essere effettuati con bonifico o carta di credito/debito (vale il giorno di utilizzo o della “strisciata”), non essendo ammessi pagamenti in contanti o con assegni. Non è necessario utilizzare il bonifico “tracciato” che solitamente si utilizza per fruire della detrazione del 50%- 65%, e questo costituisce un’assoluta novità per lo snellimento burocratico. Il limite dei 16.000 euro va riferito ad ogni coppia, essendo irrilevante chi acquista i mobili, anche se poi la detrazione verrà ripartita in base all’effettivo sostenimento della spesa da parte di ognuno dei due componenti.
CUMULABILITÀ L’Agenzia Entrate specifica che il bonus coppie non è cumulabile col bonus mobili e grandi elettrodomestici, nel senso che non si può fruire delle due agevolazioni per l’arredo della stessa casa. Al contrario è possibile beneficiare di entrambe le agevolazioni se i mobili sono destinati ad abitazioni diverse, fermo restando il limite di spesa ammessa alla detrazione per ciascuna abitazione oggetto di ristrutturazione.
Studio Walter Pugliese - tel. 02/87380518 - fax 02/87380630 - info@studiowpugliese.it
Il dr. Walter Pugliese risponde alle domande inoltrate a: info@studiowpugliese.it che verranno pubblicate sui prossimi numeri del mensile. Chi volesse inviare le domande autorizza MIXER a pubblicare i suoi riferimenti (nome, cognome, indirizzo e-mail) a meno di esplicita richiesta contraria.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/07/2025
Bar Leone, il locale di Hong Kong di proprietà di Lorenzo Antinori, è stata la star della 19ª edizione degli Spirited Awards, la competizione annuale lanciata nel 2007 da Tales Of...
A cura di Giovanni Angelucci
25/07/2025
Un dispositivo portatile pensato per semplificare la gestione quotidiana dei business in espansione: dai pagamenti alla cassa, dalla gestione degli ordini a...
25/07/2025
Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...
24/07/2025
Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy