appuntamenti
18 Ottobre 2024Sbarca anche in Sardegna, precisamente all'istituto Domenico Alberto Azuni di Cagliari, “Responsibility in Education”, il programma dedicato alla promozione del consumo moderato e responsabile per gli studenti maggiorenni delle classi 5^ delle scuole alberghiere. Dal 2022 ad oggi, il progetto ha coinvolto oltre 4.000 studenti da 31 istituti di Scuola Superiore in Lombardia, Puglia, Lazio e Sicilia e ha ottenuto supporto istituzionale tramite patrocini e presenze istituzionali nei momenti formativi.
«Il nostro obiettivo è educare al consumo responsabile le nuove generazioni di professionisti dell’Horeca, futuri ambasciatori dell’educazione alimentare - spiega Paolo Merlin, direttore della Fondazione Birra Moretti -. I numeri raggiunti dal programma in questi anni scolastici, accompagnati dal crescente interesse da parte degli istituti e dei docenti, segnano un importante traguardo e ci confermano che siamo sulla strada giusta, crediamo infatti che l’educazione sia uno strumento importante e potente».
Ideato e promosso da Fondazione Birra Moretti, “Responsibility in Education” è realizzato in partnership con ASPI (Associazione Sommellerie Professionale Italiana), NoidiSala e Futurely, la piattaforma digitale di orientamento con oltre 20mila studenti all’attivo che ha l’obiettivo di guidare i ragazzi nelle scelte scolastiche e universitarie con il supporto di esperti.
LA STRUTTURA DEL PROGRAMMA
Il programma “Responsibility in Education” mira a rendere professionisti del fuori casa, figure centrali nei luoghi della socialità per l’educazione al gusto, i promotori di una cultura del bere moderato e consapevole che appartiene alla cultura gastronomica italiana. Con un confronto attivo in aula, guidato dai docenti delle scuole coinvolte e dei partner ASPI o NoidiSala, gli studenti affrontano il tema del consumo responsabile e moderato. Il percorso si completa su una piattaforma web di Fondazione Birra Moretti dedicata, dove si può accedere oltre che ai contenuti d’aula sia a quelli relativi alla cultura birraria e ad altri di carattere formativo.
Su Futurely inoltre, piattaforma digitale del Gruppo Zanichelli con oltre 20.000 utenti all’attivo, gli studenti hanno la possibilità di accedere anche al corso di “Responsibility in Education”, a prescindere dal loro istituto di provenienza. Chiunque sia registrato alla piattaforma può usufruire di una video lezione dedicata al consumo moderato. Al termine del percorso di orientamento, ogni studente otterrà un massimo di 20 ore PCTO, che saranno utili per gli esami di maturità e contribuiranno al voto finale.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/07/2025
Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...
28/07/2025
Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...
28/07/2025
C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...
28/07/2025
Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...
A cura di Giulia Di Camillo
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy