ricerche

18 Ottobre 2022

No Binge, Federvini e Università Sapienza per il bere responsabile


No Binge, Federvini e Università Sapienza per il bere responsabile

Federvini e Università Sapienza di Roma hanno presentato il progetto “No Binge - Comunicare il consumo responsabile” che vedrà gli studenti della laurea magistrale in Organizzazione e Marketing per la comunicazione d’impresa impegnati nella sensibilizzazione contro l’abuso di bevande alcoliche.

Il progetto nasce dall’accordo tra l’ateneo e l’associazione aderente a Confindustria che raggruppa vini, spiriti ed aceti, con lo scopo di coinvolgere gli studenti universitari nella diffusione di un approccio corretto al consumo di bevande alcoliche.

Il vino e gli spirits sono parte integrante dell’identità culturale e gastronomica del nostro Paese. Consumarli con moderazione costituisce un elemento fondamentale di uno stile di vita improntato al valore della convivialità positiva. È proprio alla moderazione e alla responsabilità nel consumo che viene data priorità strategica da parte di Federvini e di tutte le imprese associate, anche nel rispetto dei principi di Sostenibilità fissati dall’Agenda 2030 dell’ONU. Federvini ritiene fondamentale puntare sull'educazione del consumatore in primis, ma anche dell'intera società, ribadendo altresì il divieto di consumo per talune categorie di persone: minori, conducenti e donne in stato di gravidanza.

“Per la prima volta Federvini collabora con il mondo accademico nella promozione di un tema per noi estremamente rilevante - commenta la Presidente di Federvini Micaela Pallini. Grazie a questo progetto i giovani diventano i portavoce di messaggi ispirati alla responsabilità con i toni e le modalità giuste per diffondere il valore di uno stile di consumo equilibrato lontano dagli eccessi. Non possiamo che essere soddisfatti di questo nuovo dialogo tra il mondo delle imprese e il mondo dei giovani e siamo certi che diventerà un modello di partnership virtuoso da ripetere anche in futuro”.

I dati mostrano che in Italia le bevande alcoliche vengono consumate per lo più in modo corretto e responsabile dagli adulti secondo i principi e la tradizione dello stile di vita mediterraneo, in occasioni legate alla condivisione e alla socialità e sempre in accompagnamento al cibo, nell’ambito di un’alimentazione sana ed equilibrata, la “dieta mediterranea” appunto. Federvini ritiene necessario svolgere un ruolo attivo per diffondere quanto più possibile, specialmente tra i giovani adulti, l’educazione al consumo responsabile.

Su queste premesse si fonda la collaborazione tra Università Sapienza e Federvini, grazie alla quale gli studenti lavoreranno alla definizione di un piano di comunicazione integrata per prevenire l'abuso di alcol tra i giovani, mirante ad incrementare la consapevolezza sugli effetti negativi che si verificano quando il consumo di bevande alcoliche non è corretto e moderato.

Gli studenti potranno consultare il nuovo sito Federvini sul consumo responsabile: www.consumoresponsabile.federvini.it, nel quale è possibile trovare spunti di riflessione utili per i progetti di comunicazione che verranno elaborati. La collaborazione si concluderà con un evento di premiazione il 1° febbraio 2023 nel quale i finalisti avranno modo di presentare il loro lavoro.

“L'Università è un'idea di civiltà, prima ancora che un centro di ricerca e formazione - aggiunge Alberto Mattiacci, Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese in Sapienza e titolare del corso Marketing Planning, i cui studenti saranno chiamati a cimentarsi nel project work. Questa idea può divenire realtà laddove si riescano a realizzare progetti sfidanti, che connettano le giovani menti degli studenti, il sapere offerto loro dagli studiosi-docenti e l'esperienza diretta delle imprese. In un momento storico come l'attuale, nel quale l'idea ormai classica di una responsabilità sociale dell'agire d'impresa conosce una sublimazione nel concetto di Sostenibilità, indirizzare i progetti formativi in questa direzione è, per chi fa il nostro mestiere, un dovere. Abbiamo perciò accolto con entusiasmo la proposta di Federvini di unire le forze in un progetto comune, finalizzato a sensibilizzare i giovani a comportamenti di consumo corretti e a maturare una consapevolezza informata dell'idea di consumo responsabile".

"Sono felice di sostenere questo progetto con la mia esperienza sul campo - dichiara Rodolfo Maralli, Direttore Sales & Marketing Worldwide di Banfi, nella sua veste di docente a contratto presso la cattedra di Marketing Planning, nel modulo all'interno del quale il progetto è inserito. Il consumo responsabile, maturo e positivamente aggregante di alcolici è da sempre nelle corde culturali del Belpaese. Possiamo, da italiani, offrire un grande contributo all'affermarsi, anche internazionalmente, di una cultura sana del consumo".

TAG: INIZIATIVE,FEDERVINI,UNIVERSITà,BERE RESPONSABILE,MICAELA PALLINI,ALBERTO MATTIACCI,RODOLFO MARALLI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/09/2023

Per la prima volta dal 2020, calano i consumi di vino negli Stati Uniti e salgono quelli relativi ai wine cocktail. Nel primo mercato al mondo, il vino sfrutta la propria versatilità per uscire...

22/09/2023

Diffondere la cultura del caffè attraverso la qualità del prodotto e la condivisione di conoscenza è la mission di Trucillo, che ora rafforza la sua presenza nell’area del Golfo Persico con una...

22/09/2023

In occasione della Giornata internazionale del caffè, indetta il 1° ottobre 2015 dall'Organizzazione internazionale del caffè, Diemme Academy aprirà le porte per degustazioni, workshop,...

22/09/2023

S.Bernardo ha pensato, con la consulenza dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, di studiare un nuovo aperitivo tutto piemontese, anche nel nome: il 'Barlandin' ('fanfarone' in...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

ROMA BAR SHOW

Le videointerviste di Beer&Food Roma 2023

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

CiaoChips sono le simpatiche chips a spirale, preparate fresche all’istante direttamente dalla patata cruda. Si tratta del nuovo format lanciato...


LANTERNA®, nasce nel 1960 a Genova, la città simbolo della focaccia nel mondo e garanzia di sapore originale e autentico. È il marchio sinonimo di...


Portioli seleziona solo le più pregiate varietà di Arabica e Robusta per creare la miscela perfetta e un’orchestra sinfonica di sapori unica. Per proporre al bar l’espresso perfetto...


Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


I LUNEDÌ DI MIXER

Un monitoraggio delle 15 aree cittadine in cui maggiore è la concentrazione di locali e avventori. E poi un nuovo Regolamento per la disciplina delle attività di somministrazione, vendita e consumo...


Bicchieri e garnish: meglio non esagerare. Ne è convinto Davide Patta, Bartender e proprietario – insieme ad altri tre soci – di Ruggine, locale molto noto a Bologna e non solo. La drink list...


Design all’avanguardia e tecnologia sempre più avanzata, a garanzia di un caffè eccellente. M200 è la macchina top di gamma del brand LaCimbali, che a partire dalla forma – l’altezza...


Surgelati? Vendite da record nel 2022 con oltre 990mila tonnellate complessive, tra gdo e fuoricasa, per un fatturato superiore a 5,3 miliardi di euro.Il nuovo appuntamento con il Lunedi di Mixer, è...


I drink alla spina rappresentano il futuro? Di certo sono un presente assai interessante, come dimostra l’esperienza di Freni e Frizioni, noto high volume bar romano che ha sviluppato una propria...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top