appuntamenti

08 Settembre 2023

Cena dei Mille 2023: tutte le eccellenze di Parma in un solo evento


Cena dei Mille 2023: tutte le eccellenze di Parma in un solo evento

Anche quest'anno Parma si accende, nella notte del 5 settembre, e ospita nel suo centro storico una cena gourmet offerta da grandi nomi della cucina italiana: la Cena dei Mille 2023. Un evento atteso, già sold out da inizio luglio.

Infatti quest'anno la lunga tavolata di 400 metri, allestita tra Strada della Repubblica e Piazza Garibaldi, ha visto la partecipazione di chef d'eccezione: Enrico Bartolini, l’unico nella storia della Guida Michelin ad aver conquistato quattro Stelle in un sol colpo, e Riccardo Monco, dal 1994 primo chef del ristorante tristellato Enoteca Pinchiorri di Firenze, che hanno proposto rispettivamente il primo e il dessert. 

Proprio Bartolini ha commentato: "È stato un onore per me prendere parte a questo evento e aver cucinato per mille ospiti in una città patrimonio UNESCO per la sua gastronomia è motivo di orgoglio, che ho voluto omaggiare con un piatto della nostra tradizione come Riso latte, cassoeula e more, rivisitato in chiave moderna". 
Ha aggiunto Riccardo Monco: "Il dessert che ho ideato, un cremoso al gianduja con cuore di saba parmense, vuole essere un omaggio alla città. La saba parmense, che ho utilizzato e utilizzo in cucina, non è probabilmente tra i prodotti tipici  del territorio noti al grande pubblico, come lo sono  il prosciutto o il cutello ad esempio;  ho quindi ritenuto giusto inserirlo nel fine pasto di questa prestigiosa cena perchè a mio parere merita una sua visibilità".

La cena vera e propria è stata preceduta da un aperitivo dedicato alle filiere produttive della Parma Food Valley suddiviso in undici isole gastronomiche, allestite per l’occasione in piazza Garibaldi. Gli antipasti e finger food hanno reso protagonisti i prodotti dei Consorzi e delle aziende delle filiere partner della Fondazione.

Il menu intero è stato invece realizzato con la collaborazione degli chef di Parma Quality Restaurants e di ChefToChef Emilia-Romagna Cuochi.

Dal punto di vista del beverage, invece, una nutrita proposta dei vini e un corner mixology hanno permesso la degustazione delle eccellenze  territoriali  grazie alla presenza del Consorzio di Tutela dei Vini dei Colli di Parma DOC, dal Consorzio Tutela Vini DOC Colli Piacentini e dal Consorzio Tutela e Promozione dei Vini Reggiani. Tra le eccellenze in degustazione, anche una selezione di olio EVO dell'Azienda Coppini Arte Olearia.

L'EVENTO

Nella Sala del Consiglio del Comune di Parma si è tenuta alle ore 18.00  la Conferenza inaugurale nella quale Fondazione Parma UNESCO Creative City of Gastronomy, Parma Alimentare e l’amministrazione comunale hanno accolto gli chef protagonisti del menù della serata, compreso il Presidente Onorario dell’Associazione ChefToChef Emilia Romagna, Massimo Spigaroli, e chef Enrico Bergonzi, a capo della squadra di Parma Quality Restaurants.

Ospiti della conferenza stampa anche la sezione regionale dell’Associazione Italiana Sommelier (AIS Emilia) e i Responsabili servizio di Sala che da anni si impegnano nella realizzazione di uno degli eventi clou per la città ducale.

"Siamo giunti alla quarta edizione della Cena dei Mille, che anche quest’anno ha visto protagonisti chef stellati e realtà del territorio unite in un’unica realtà, per fare squadra per il bene della nostra città  – ha commentato Michele Guerra, Sindaco di Parma –. Cena dei Mille rappresenta tutti i principi del nostro territorio, a partire dal cibo con la sua tradizione ma anche la sua capacità di rinnovarsi e sperimentare che è nel DNA della Città Creativa UNESCO per la Gastronomia. C’è poi il grande della della solidarietà che, attraverso questo importante evento, Parma ha saputo dimostrare ancora una volta quanto è vicina e impegnata al fianco di chi ne ha più bisogno".

Infatti, come ogni anno, la Cena dei Mille è finalizzata a raccogliere fondi a favore di Emporio Solidale Parma, una realtà locale che sostiene 1.778 nuclei familiari tra Parma e provincia. Grazie alle vendite dell’edizione 2023, verranno devoluti all’Associazione 20.000 euro.


TAG: ENRICO BARTOLINI,RICCARDO MONCO,PARMA FOOD VALLEY,LA CENA DEI MILLE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

09/10/2025

Gioca in casa, ad Hong Kong, ma è italiano. La diciassettesima edizione del The World's 50 Best Bars 2025, tenutasi per la seconda volta in Asia, ha incoronato il romano Lorenzo Antinori e la sua...

A cura di Giovanni Angelucci

09/10/2025

illycaffè festeggia il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, il premio intitolato alla memoria di Ernesto Illy, figlio del fondatore dell'azienda, che celebra oltre tre...

08/10/2025

Un anno in fondo al mare, cullate dalle correnti, a temperatura costante, al completo riparo dalle fasi lunari e in assenza di luce e ossigeno. Sono state affinate così 450 bottiglie di limoncello...

08/10/2025

Sono state riaperte le selezioni per la prossima Nazionale Italiana di Pasticceria. Inizialmente previste a settembre, le eliminatorie per formare la squadra che parteciperà alla competizione...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

SI chiama Montelvini 0% Alcohol Free Sparkling la novità della cantina veneta che vuole coniugare rispetto della tradizione e attenzione alle nuove esigenze dei consumatori e, in particolare,...


Anche Fipe, la Federazione italiana dei pubblici esercizi, celebra la Giornata Internazionale del Caffè, la bevanda nata secoli fa in Arabia e divenuta, in Italia, un vero e proprio rito...


Iniziativa speciale per Rivoire, storico caffè affacciato su Piazza della Signoria a Firenze (è stata da poco annunciata la nuova apertura a Venezia), che lancia “Il Caffè del...


In occasione dell’International Coffee Day, illycaffè presenta “Why We Make It”, la nuova campagna internazionale che apre le porte del mondo illy e svela i “perché” dietro ogni scelta di...


SI chiama Montelvini 0% Alcohol Free Sparkling la novità della cantina veneta che vuole coniugare rispetto della tradizione e attenzione alle nuove esigenze dei consumatori e, in particolare,...


SI chiama Montelvini 0% Alcohol Free Sparkling la novità della cantina veneta che vuole coniugare rispetto della tradizione e attenzione alle nuove esigenze dei consumatori e, in particolare,...


Anche Fipe, la Federazione italiana dei pubblici esercizi, celebra la Giornata Internazionale del Caffè, la bevanda nata secoli fa in Arabia e divenuta, in Italia, un vero e proprio rito...


Iniziativa speciale per Rivoire, storico caffè affacciato su Piazza della Signoria a Firenze (è stata da poco annunciata la nuova apertura a Venezia), che lancia “Il Caffè del...


In occasione dell’International Coffee Day, illycaffè presenta “Why We Make It”, la nuova campagna internazionale che apre le porte del mondo illy e svela i “perché” dietro ogni scelta di...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top