appuntamenti

02 Agosto 2023

Svelato il menu della Cena dei Mille, Enrico Bartolini e Riccardo Monco tra gli chef ospiti


Svelato il menu della Cena dei Mille, Enrico Bartolini e Riccardo Monco tra gli chef ospiti

Tutto è pronto per la Cena dei Mille, l’evento enogastronomico in programma il prossimo 5 settembre nel centro storico di Parma che accompagnerà mille ospiti in un’esperienza immersiva, attraverso i piatti creati dagli chef ambasciatori del territorio e chef stellati di livello internazionale.

Molto più di una cena, è un ristorante gourmet a cielo aperto, allestito nel cuore della città con una tavolata lunga 400 metri, uno staff di oltre 200 persone tra cuochi, camerieri e personale di sala, per vivere il cibo come elemento aggregante e rappresentativo della cultura di Parma, Città Creativa UNESCO per la Gastronomia dal 2015.

IL MENÙ
L’inaugurazione avverrà con l’antipasto di tartara di primizie dell’orto, alici, gaspacetto di pomodoro e sentori di basilico firmato dall'Associazione CheftoChef Emilia-Romagna Cuochi con il Presidente Onorario Massimo Spigaroli, chef stellato e Presidente di Fondazione Parma UNESCO Creative City of Gastronomy, che dichiara: "Un piatto che esalta i sapori dei prodotti del territorio rivisitati in veste contemporanea, regalando ai mille ospiti un’esperienza sensoriale unica".

Il percorso enogastronomico continuerà con la degustazione del primo piatto creato dallo chef pluristellato Enrico Bartolini, l’unico nella storia della Guida Michelin ad aver conquistato quattro Stelle in un sol colpo, due delle quali al ristorante che porta il suo nome all’interno del MUDEC - Museo delle Culture di Milano.

Per l’occasione lo chef delizierà i commensali con Riso latte, cassoeula e more, un’eccellenza della tradizione lombarda, sapientemente rivisitata in chiave moderna. "Sono affascinato dalla nostra tradizione e dalla creatività che la cucina povera ha sempre utilizzato" sottolinea chef Bartolini. Cucinare un risotto con del buon latte insieme ad una sfumatura di spezie, accompagnandolo con un sugo, regala al mio palato memoria e tanta golosità". In abbinamento all’antipasto e primo piatto, sarà servito il Vino Spumante di Qualità metodo classico Pinot Nero Moratti R.D.M. Pas Dosè Millesimato 2014 dell’azienda vinicola Castello di Cigognola.

La proposta del secondo piatto ideato dalla squadra di Parma Quality Restaurants consiste in ballotine di faraona farcita con salsa al Parmigiano Reggiano DOP e Prosciutto di Parma DOP, servite con verdure all’agro è la creazione che reinterpreta e unisce i prodotti d’eccellenza della Parma Food Valley, il Parmigiano Reggiano Dop e il Prosciutto di Parma Dop. "Il piatto che quest’anno abbiamo deciso di presentare prende ispirazione dalla tradizione gastronomica contadina degli animali da cortile ampiamente diffusa in campagna, partendo dalla faraona, una carne comunemente utilizzata e portata in tavola dalle nostre rezdore" commenta chef Enrico Bergonzi. "Quello che si è voluto fare è quindi recuperare l’antica tradizione della carne da cortile cucinata attraverso le lente cotture e accompagnata dalle verdure dell’orto di stagione, riattualizzandola però in chiave moderna. L’idea di fondo, sulla quale abbiamo lavorato è stata di rendere omaggio al nostro territorio, proponendo una ricetta capace di riaccendere ricordi in tutti noi, dove la gastronomia popolare, quella troppo spesso e in modo errato considerata povera, ritrova il giusto ruolo di cucina gourmet, attraverso la scelta di ingredienti di alta qualità, come il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto di Parma".

Per accompagnare il piatto d’autore è stato scelto il vino Ora - Romagna Sangiovese DOC Superiore offerto dall'azienda distributiva Paladini Otello, mentre la proposta di abbinamento del pane è creata ad hoc dai maestri panificatori del Gruppo Provinciale Panificatori Artigiani di Parma, ASCOM (Associazione Commercianti).

Il crescendo di sapori culminerà con l’ultima portata a opera dello chef Riccardo Monco (dal 1994 primo chef del ristorante tristellato Enoteca Pinchiorri di Firenze), il dessert Cremino alla gianduja e cuore di saba parmense. "Ritengo che gianduja e saba siano un abbinamento perfetto e, pensando alla città di Parma, la prima cosa che mi viene in mente è proprio la saba parmense, perché all'Enoteca Pinchiorri l'abbiamo utilizzata per molto tempo" racconta lo Chef Monco. "Ho voluto quindi omaggiare la città con un cremoso al gianduja e nocciole tostate, fine pasto ideale di un evento così importante".

Xyris, il vino dolce da mosto parzialmente fermentato da uve Lacrima dell’Azienda Agricola Marotti Campi, accompagnerà il dessert creato da chef Monco. Al dolce seguirà frutta di stagione del Centro Agroalimentare Parma, il caffè del Gruppo Torrefattori Parma e i digestivi dell’azienda parmense Faled Distillerie.

Le acque minerali scelte per questa cena gourmet sono S. Pellegrino e Acqua Panna, conosciute e amate dagli appassionati dell’alta cucina e preferite dai migliori ristoranti nel mondo. Un prelibato omaggio accompagnerà gli ospiti al termine della serata, che riceveranno una barretta di cioccolato personalizzata per l’evento, realizzata dal Maître Chocolatier Giovanni Angiolini

Al successo della Cena dei Mille contribuirà la sezione emiliana dell’Associazione Italiana Sommelier (AIS Emilia), a cui è affidata la guida nella degustazione dei vini. "Il Sommelier, insieme al Maitre e a tutto il personale di sala, è un complemento essenziale per gestire al meglio l’esperienza umana e sensoriale del commensale" dichiara Luca Manfredi, Presidente Associazione Italiana Sommelier Emilia. "Un’avventura unica che comincia dall’accoglienza nella fase di aperitivo e prosegue con una lunga e sontuosa apparecchiatura, dove 20 sommelier per lato avranno la responsabilità del servizio dei vini alle corrette temperature e risponderanno a ogni curiosità enologica".

TAG: ENRICO BARTOLINI,RICCARDO MONCO,LA CENA DEI MILLE,AIS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/07/2025

Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...

28/07/2025

Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...

A cura di Giulia Di Camillo

28/07/2025

C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...

28/07/2025

Bar Leone, il locale di Hong Kong di proprietà di Lorenzo Antinori, è stata la star della 19ª edizione degli Spirited Awards, la competizione annuale lanciata nel 2007 da Tales Of...

A cura di Giovanni Angelucci

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

E' stato rinnovato l'accordo di distribuzione tra Maison Ferrand e Compagnia dei Caraibi. I brand dell’azienda francese - tra cui Citadelle Gin, Planteray...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Nuova campagna social per Gin Tabar con Esmeralda Castrogiovanni Colori del celebre Sips di Barcellona. Il gin emiliano firmato Casoni Liquori è pronto a conquistare il pubblico...


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


Continua il successo di Lemon Spritz, prodotto dell’azienda veneta Bottega che ha saputo interpretare la sempre maggior richiesta da parte del mercato di cocktail ready to drink e che si...


E' stato rinnovato l'accordo di distribuzione tra Maison Ferrand e Compagnia dei Caraibi. I brand dell’azienda francese - tra cui Citadelle Gin, Planteray...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Nuova campagna social per Gin Tabar con Esmeralda Castrogiovanni Colori del celebre Sips di Barcellona. Il gin emiliano firmato Casoni Liquori è pronto a conquistare il pubblico...


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top