fiere

24 Gennaio 2020

Siemens: "Il futuro è il cibo digitale"

di DALLE AZIENDE


Siemens:

Siemens si rivolge ai professionisti del settore alimentare che desiderano approfondire le tematiche inerenti le nuove tecnologie legate alla trasformazione digitale per la progettazione dei prodotti e processi.

"Le abitudini e i gusti dei consumatori cambiano sempre più velocemente, influenzati dalla moda, dai social media, dall'interesse per la cucina di altri paesi e dalla crescente attenzione alla salute e alle allergie - spiegano Filip Schiettecat, Senior Director Industry Management, e Leonardo Cipollini, Business Development Director di Siemens Digital Industries Software - I consumatori cercano prodotti nuovi e interessanti e chiedono alta qualità e prezzi bassi per i prodotti di tutti i giorni. Vogliono informazioni dettagliate su ciò che acquistano: provenienza, modalità di coltivazione, informazioni nutrizionali e allergeni. Vogliono persino prodotti personalizzati, da un nuovo gusto a una variante con poche calorie o senza allergeni, fino a un packaging personalizzato.

Per soddisfare queste richieste le aziende devono sviluppare molteplici varianti di un prodotto e, per farlo, potrebbero essere necessarie diverse linee di produzione; così, il numero di prodotti e processi supera spesso i limiti delle tecnologie tradizionali. A questo la soluzione è la digitalizzazione. Creando un gemello digitale dei nuovi prodotti e dei relativi processi produttivi, si possono progettare e simulare le prestazioni dei prodotti stessi per verificare che ogni nuova variante rispetti le normative e soddisfi la domanda del mercato prima ancora di prototiparla in laboratorio; si può così scalare velocemente, gestire i test in produzione per assicurarsi che il prodotto corrisponda effettivamente al progetto e tracciare quali ingredienti di quale fornitore finiscono in quale prodotto spedito a quali clienti. Il gemello digitale può arrivare a dimezzare i tempi di immissione di un nuovo prodotto sul mercato.

Nel contempo, i prezzi delle materie prime aumentano, così come il numero di normative regionali e globali. L'UE, ad esempio, sta proponendo attualmente regole per migliorare l'informazione ai consumatori su ingredienti quali enzimi e aromi, OGM, additivi per alimenti e mangimi, aromatizzanti di affumicatura e persino materiali a contatto con gli alimenti, oltre a sanzionare le aziende che usano la stessa pubblicità per prodotti realizzati con ingredienti diversi in paesi diversi.

Il futuro è il cibo digitale: non le pillole dei film di fantascienza, ma vino, birra, formaggio, carne e verdure tracciate dal campo alla fabbrica per offrire una qualità costante.

L'utilizzo di sensori e sistemi automatizzati per gestire il latte che arriva in un caseificio e la successiva fermentazione del formaggio contribuisce a dimezzare i tempi di produzione e ridurre i consumi energetici senza compromettere la qualità. Digitalizzando le celle e le vasche di fermentazione, i birrifici possono controllare meglio le temperature e sapere quando decantare un lotto di birra e pulire i serbatoi, avendo più tempo per sperimentare nuove ricette e producendo una maggiore varietà di birre senza acquistare altri impianti. Misurando la concentrazione di pesticidi in un vigneto e segnalando il superamento delle temperature limite nelle botti di fermentazione del vino, si contengono i costi e si migliora la qualità del prodotto finale imbottigliato.

Queste tecniche sofisticate di monitoraggio e automazione oggi sono più l'eccezione che la norma, siete sicuri che i vostri concorrenti non stiano già investendo in queste tecnologie? Per ottenere questi benefici di flessibilità, qualità omogenea e riduzione dei costi di processo e per assicurarvi una fetta del mercato che avrà circa tre miliardi di nuovi consumatori entro il 2020, è opportuno iniziare da subito a implementare le strategie di digitalizzazione".

Per approfondire tutti questi argomenti con gli esperti di Siemens Digital Industries Software, iscriviti subito al Webinar che si terrà il prossimo 30 gennaio 2020 alle ore 11:00.

Scoprirai come:

  • utilizzare una piattaforma di sviluppo prodotto configurabile e scalabile completa per la formulazione del prodotto;
  • gestire i dati e l'intero ciclo di vita del prodotto, dalla progettazione alla distribuzione;
  • garantire efficienza, flessibilità, conformità e controllo; minimizzando al contempo la complessità dell'intero processo;
  • sostituire le singole applicazioni di nicchia con un'unica soluzione integrata.

TAG: EVENTI,INNOVAZIONE,CONSUMI,FORMAZIONE,AREAS ITALIA - MYCHEF

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/10/2025

E' tutto pronto per per la prima tappa di selezione per il Campionato Roasting che porterà i primi finalisti all'edizione 2026 del Sigep di Rimini. E' in programma a Milano, il 24 e 25 ottobre...

22/10/2025

Grappa, ceramica e creatività. Oltre a parole chiave come Radici e futuro, tradizione e creatività: è questo il cuore del progetto di collaborazione tra Poli Distillerie e il Liceo Artistico...

22/10/2025

Casa Optima School celebra 20 anni e amplia ulteriormente l'offerta della propria scuola di alta formazione. I corsi delle sedi, italiana (San Clemente) e tedesca (Monaco di Baviera),...

21/10/2025

Per il quinto anno consecutivo Gin Mare si è affiancato all’associazione ambientalista Marevivo in un progetto di protezione del Mediterraneo. L’operazione, che dopo Portofino e Camogli ha...

A cura di Maurizio Maestrelli

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dopo il debutto avvenuto nell'ultima edizione di Sigep, Astoria amplia adesso la gamma della linea AB200 grazie alle versioni a 1 gruppo, 2 gruppi, 2 gruppi compatta, 3 gruppi e alla variante con...


In Senato, in 9ª Commissione (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare), è stato approvato il subemendamento 13.100/1 (testo 3) al disegno di legge annuale per le...


È tutto pronto per la finalissima internazionale di Espresso Italiano Champion, la gara organizzata da Istituto Espresso Italiano (IEI) che da anni coinvolge centinaia di baristi che desiderano...


Non si arresta l’espansione del Gruppo La Piadineria, che dopo il traguardo dei 500 ristoranti annuncia la nomina di Roberto Longo a ceo.Longo, già operativo, raccoglie il testimone...


Dopo l'annuncio di qualche mese fa, arriva adesso in Italia Tablì, il sistema di Lavazza progettato per offrire un'esperienza di consumo '100% caffè'. Frutto di un percorso quinquennale che conta...


Dopo il debutto avvenuto nell'ultima edizione di Sigep, Astoria amplia adesso la gamma della linea AB200 grazie alle versioni a 1 gruppo, 2 gruppi, 2 gruppi compatta, 3 gruppi e alla variante con...


In Senato, in 9ª Commissione (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare), è stato approvato il subemendamento 13.100/1 (testo 3) al disegno di legge annuale per le...


È tutto pronto per la finalissima internazionale di Espresso Italiano Champion, la gara organizzata da Istituto Espresso Italiano (IEI) che da anni coinvolge centinaia di baristi che desiderano...


Non si arresta l’espansione del Gruppo La Piadineria, che dopo il traguardo dei 500 ristoranti annuncia la nomina di Roberto Longo a ceo.Longo, già operativo, raccoglie il testimone...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top