04 Settembre 2015

Il cioccolato modicano più importante della stessa Modica


Il cioccolato modicano più importante della stessa Modica

Un’altra estate volge a termine nella magnifica Contea di Modica, un altro capitolo di storia si può scrivere negli annali nostrani del turismo modicano e benché su un tono più languido rispetto agli anni passati, l’oro nero della Contea, il magnifico ed inimitabile cioccolato del luogo, vince sempre la sua corsa sui turisti. Durante l'estate, nelle tarde ore pomeridiane, nella via principale della città è stato pressoché scontato vedere continuamente, fuori dai tanti negozi che vendono e producono il cioccolato, un’orda di turisti o degustarlo o passeggiare lungo il Corso Umberto con deliziosi pacchetti trasparenti in mano quasi contenessero un prezioso bottino. Il cioccolato modicano è più importante della stessa Modica, ormai.

Così come esiste un turista a Londra, a Parigi o a Berlino, c’è anche un turista a Modica che si caratterizza per la sua sporta, con i suoi acquisti di cioccolato, oro poco costoso, ma dispensatore di brio e allegria. E questa immagine è tanto singolare da suscitare invidia anche nello stesso abitante del luogo che forse ormai dà per scontato ciò che al contrario il turista apprezza oltremodo. E’ opportuno ricordare che il cioccolato di Modica è ormai conosciuto nel mondo tanto oltralpe che oltreoceano. Ed oggi si può persino vantare per i palati più fini il cioccolato biologico prodotto dalla casa con marchio Sabadì, di Simone Sabaini che ha aperto un caratteristico negozio vicino al Duomo di San Giorgio o le stesse rose in cioccolato, prodotte dall’imprenditrice Claudia Origoni che ha scelto di operare a Modica nell’ambito del turismo, tanto da arrivare ad omaggiare gli ospiti delle sue case dello zodiaco, del cioccolato con l'effigie dei segni zodiacali. Insomma a Modica ce n’è per tutti i gusti e l’oro nero scintilla in svariati sapori: dai più classici alla cannella e alla vaniglia sino al cardamomo o al sale di Sicilia.

Ma a dispetto di questa rinomanza dolciaria, la città di Modica deve però valere bene più di un lingotto di cioccolato, merita anche un itinerario barocco, non da libero turista, ma da turista indotto, guidato e trasportato tra le splendide vie della città e sotto l’ombra delle magnifiche chiese che contornano la cittadina, per poter ricordare meglio ed ab aeterno quanto sia bella questa sosta in uno dei luoghi più barocchi della Sicilia orientale, ad oggi patrimonio dell’Unesco e scenario di immagini incantevoli. Se Modica saprà infatti coniugare sapientemente il gusto dell’oro nero con la storia e il patrimonio culturale, ci sarà ancora sulla città un vento propizio, un nuovo vento di enfasi turistica.

Testo di Manuela Pitino, fonte: Ragusanews.com

TAG: CONSUMI,TENDENZE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Un dispositivo portatile pensato per semplificare la gestione quotidiana dei business in espansione: dai pagamenti alla cassa, dalla gestione degli ordini a...

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


E' stato rinnovato l'accordo di distribuzione tra Maison Ferrand e Compagnia dei Caraibi. I brand dell’azienda francese - tra cui Citadelle Gin, Planteray...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


E' stato rinnovato l'accordo di distribuzione tra Maison Ferrand e Compagnia dei Caraibi. I brand dell’azienda francese - tra cui Citadelle Gin, Planteray...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top