29 Luglio 2013

David Guetta il dj più pagato al mondo


David Guetta il dj più pagato al mondo

Pensare in grande è la filosofia vincente del dj francese David Guetta, uno che ormai è andato oltre il marketing tradizionale.

L’artista transalpino, incontrato durante una conferenza stampa a Milano in occasione del lancio dell’album “Nothing But The Beat”, può insegnare a ogni disc jockey, ma soprattutto addetto alle pubbliche relazioni, che il mondo della notte non è popolato solo da improvvisati e nullafacenti.

Non è un problema di fascia oraria bensì di organizzazione e volontà, a fare la differenza, ha più volte sentenziato Guetta, ormai a capo di un piccolo impero. “Siamo in tre a tempo pieno e a tutti gli effetti”, dice. Parola d’ordine: organizzazione. Tuttavia la differenza la fa la sua rubrica chiusa nel cellulare: centinaia di nomi, cognomi, e-mail e numeri di telefono di professionisti fidati, referenti che spesso diventano amici, in media uno per ogni nazione. Inoltre, il dj superstar va contro ogni preconcetto e preclusione. Ciò non significa essere incuranti del business, bensì trattarlo con stoicismo e andare oltre ogni parametro, magari evitando di percorrere (copiandole di proposito…) le strade dei colleghi, inventando qualcosa di nuovo, con poche risorse economiche, ma con indubbi colpi di genio. E Guetta in questo caso è maestro.

Sperimentare il business

Girava voce che avesse contattato un consulente del Pentagono per il furto dal suo computer di alcuni brani inediti; e che fosse convocato dagli U2 per la produzione del loro nuovo album.

Leggende, si suppone.

Che ancora oggi alimentano l’interesse attorno a un fenomeno in costante ascesa.

“Sono del parere che un conto è investire e un conto è spendere il proprio denaro”, ammette serafico Guetta. “Suonare sugli aerei della linea spagnola Vueling come ho fatto io sembrerebbe inizialmente un’idea irrealizzabile e impensabile e invece oggi è realtà. Bisogna pensare in grande e realizzare.

Io ad esempio ho scelto Ibiza come luogo in cui sperimentare: lì hai adepti che ti capiscono, gente preparata a finalizzare ogni affare che sia legato alla vita notturna. Suggerisco ai più ambiziosi di partire dall’Isla Blanca”. Quindi, “sfatiamo definitivamente il mito secondo cui non si possono fare soldi col buio” è il pensiero di Caroline Prothero, manager di Guetta, in avanti con l’età ma ben preparata agli imprevisti del settore.

Guetta ha acquistato a Ibiza una casa nel 2009. “Sono cresciuto in una famiglia trotzkista e di sinistra dove ho imparato che il denaro e il capitalismo sono davvero un male. Non fraintendetemi, mi piace il denaro, ma solo per la libertà che dà. Non voglio che venga speso ad esempio per noleggiare un aereo privato, perché altrimenti ti rende schiavo di questi vizi”.

A Parigi, un impero della notte

Nondimeno guadagna una punta di trecentomila euro a dj set. Significa che prima di salire sul palco a mixare, Guetta si è messo in tasca un bel gruzzolo. Per i dj vip, le superstar delle consolle, come si usa dire nel settore, il pagamento è anticipato. Per Guetta tuttavia si va oltre uno show tradizionale: si tratta in realtà del dj che guadagna di più in assoluto al mondo. Un vero re Mida. Ogni cosa che tocca, la trasforma in oro.

Mesi fa ha lasciato le proprie impronte davanti al Teatro Cinese di Hollywood, il francese.

Le mani su quello che è un simbolo per gli Usa.

Per la serie “dietro a un grande uomo c’è sempre una grande donna”, dietro all’artista transalpino c’è la moglie Cathy, che lo guida in ogni scelta occupandosi di tutti quegli aspetti che l’estroso marito reputa noiosi e poco creativi, troppo razionali e manageriali. Cathy faceva la cameriera a St Tropez.

A Parigi anni fa i due hanno messo in piedi un impero della notte, con ristoranti, club e strip club.

Strategie e marchi mirati

“Aver sposato Cathy non è stato un colpo di fortuna, bensì feeling, passione, amore: lei è sempre stata una party people, quindi abituata al mondo della notte; così per me è tutto semplice. Cathy è la mia spalla ideale in tutto”, precisal’artista.

David e Cathy Guetta insegnano che mai devono esserci sovrapposizioni di ruolo tra collaboratori.

Il primo si occupa di look, rapporti con cantanti, musicisti e colleghi; la seconda di ottimizzare i rapporti con la stampa, le discoteche, le case discografiche e gli addetti ai lavori che spesso stanno dietro una scrivania e raramente in uno studio di registrazione.

La coppia ha gestito, acquisito e spesso ceduto parecchi marchi della vita notturna parigina, con il risultato di aver indovinato in ogni occasione la giusta mossa.

Questo insegna che la massima attenzione a ogni iniziativa deve essere ben mirata. E ottimamente promossa: un marchio depositato e la riconduzione a un preciso brand, cercando sempre di racchiudere sotto un unico tetto progetti con un comun denominatore (i Guetta in questo caso).

TAG: EVENTI,MUSICA,CELEBRITà,FESTIVAL,DJ,CLUBBING,EDM

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/07/2025

Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...

28/07/2025

C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...

28/07/2025

Bar Leone, il locale di Hong Kong di proprietà di Lorenzo Antinori, è stata la star della 19ª edizione degli Spirited Awards, la competizione annuale lanciata nel 2007 da Tales Of...

A cura di Giovanni Angelucci

25/07/2025

Un dispositivo portatile pensato per semplificare la gestione quotidiana dei business in espansione: dai pagamenti alla cassa, dalla gestione degli ordini a...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


Continua il successo di Lemon Spritz, prodotto dell’azienda veneta Bottega che ha saputo interpretare la sempre maggior richiesta da parte del mercato di cocktail ready to drink e che si...


E' stato rinnovato l'accordo di distribuzione tra Maison Ferrand e Compagnia dei Caraibi. I brand dell’azienda francese - tra cui Citadelle Gin, Planteray...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


Continua il successo di Lemon Spritz, prodotto dell’azienda veneta Bottega che ha saputo interpretare la sempre maggior richiesta da parte del mercato di cocktail ready to drink e che si...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top