attrezzature

24 Febbraio 2022

Chef pronti alla ripartenza con l'aiuto di Rational

di DALLE AZIENDE


Chef pronti alla ripartenza con l'aiuto di Rational

Alle soglie di una imminente ripresa di tutte le normali attività, è necessario essere pronti a gestire situazioni di turnover e cambi di personale e, per evitare compromessi sulla qualità, molti chef si affidano alla tecnologia moderna.

«Su una nave da crociera, il personale di cucina cambia mediamente ogni tre o sei mesi e la cucina è in funzione 24 ore al giorno. È difficile mantenere tutto lo staff allo stesso livello di conoscenza» spiega Antonio Stea, National Corporate Chef di Rational. Migliaia di pasti lasciano la cucina contemporaneamente e, nei momenti di punta, si arriva a oltre 3.000 ospiti che vogliono essere coccolati con cibo delizioso nello stesso momento. Per poterlo fare, tutto deve funzionare come un orologio.

Rational conosce bene queste sfide: «In una cucina che lavora in questi settori, tutti i processi devono essere coordinati tra loro, non c'è assolutamente spazio per deviazioni o errori» aggiunge Stea. «E qui i sistemi di cottura Rational fanno la differenza: iCombi Pro e iVario sono intuitivi da usare, lavorano in modo indipendente e adattano automaticamente il processo di cottura alle condizioni del cibo che deve essere cucinato». In iCombi Pro, per esempio, non fa differenza se il pesce pesa 8 o 18 kg. Il sistema di cottura intelligente riconosce le dimensioni e la quantità di carico, regola in automatico il processo di cottura e fornisce in modo affidabile il risultato desiderato. Stea prosegue: «Quando l'attrezzatura della cucina si assume i compiti di routine ed è in grado di pensare in anticipo alla produzione, la qualità è assicurata».

Entrambi i sistemi di cottura possono essere utilizzati in modo estremamente flessibile. Se, per esempio, il menu o parti del concept di cucina cambiano, basta salvare le nuove ricette in iCombi o in iVario. «I nostri apparecchi sono dei veri esperti nella maggior parte dei metodi di cottura; possono bollire, friggere, arrostire, brasare, cuocere a pressione» precisa Antonio. «Questo elimina quasi la completamente la necessità di installare altre attrezzature».

La standardizzazione dei risultati svolge un ruolo fondamentale, soprattutto nelle cucine che devono gestire così tanti coperti: moltissimi ospiti siedono uno accanto all'altro e tutti hanno la possibilità di vedere il piatto del vicino. L'abilità dell'attrezzatura sta proprio nell’essere in grado di supportare lo staff della cucina, obiettivo difficile da ottenere con apparecchi di cottura convenzionali. Per facilitare i dipendenti nuovi o inesperti, iCombi Pro e iVario hanno la funzione MyDisplay. Attraverso MyDisplay, i percorsi di cottura delle pietanze vengono mostrati direttamente sul sistema di cottura e possono essere selezionati con la semplice pressione di un tasto. Per evitare difficoltà linguistiche, i programmi di cottura sono etichettati con le foto dei singoli piatti. Gli utenti guadagnano più sicurezza e il tasso di errore è ridotto al minimo. La configurazione di MyDisplay può essere eseguita comodamente dalla scrivania tramite ConnectedCooking, la soluzione di rete di Rational.

La standardizzazione è importante anche per ridurre lo spreco alimentare: se alla fine della cottura ogni pezzo ha lo stesso aspetto, potrà essere servito tutto il cibo, riducendo notevolmente lo spreco. E se il gusto soddisfa le aspettative degli ospiti, è probabile che nulla rimanga nel piatto. Questo contribuisce a una maggiore sostenibilità in cucina.

Dove mangiano molte persone, non c'è un orario di chiusura della cucina e nemmeno le attrezzature si fermano. Per poter soddisfare i requisiti di igiene e servire ogni volta cibo impeccabile, iCombi dispone di un programma di pulizia intermedia ultrarapida che richiede solo 12 minuti. Quando si rende necessario un programma di pulizia profonda, l’avviso viene visualizzato direttamente sul display del forno con la specifica della tipologia di lavaggio consigliato e la quantità di detergente necessaria. E per rimanere coerenti all’idea di sostenibilità in cucina e attenzione all’ambiente, il detergente per iCombi - Active Green - è privo di fosfati e fosforo.

Conclude Antonio Stea: «Una qualità costantemente elevata in cucina è facile da ottenere quando si ha l'attrezzatura giusta. Indipendentemente dal livello di esperienza del team».

TAG: FORNI,ANTONIO STEA,ICOMBI PRO,IVARIO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/07/2025

Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...

28/07/2025

Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...

A cura di Giulia Di Camillo

28/07/2025

C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...

28/07/2025

Bar Leone, il locale di Hong Kong di proprietà di Lorenzo Antinori, è stata la star della 19ª edizione degli Spirited Awards, la competizione annuale lanciata nel 2007 da Tales Of...

A cura di Giovanni Angelucci

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

E' stato rinnovato l'accordo di distribuzione tra Maison Ferrand e Compagnia dei Caraibi. I brand dell’azienda francese - tra cui Citadelle Gin, Planteray...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Nuova campagna social per Gin Tabar con Esmeralda Castrogiovanni Colori del celebre Sips di Barcellona. Il gin emiliano firmato Casoni Liquori è pronto a conquistare il pubblico...


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


Continua il successo di Lemon Spritz, prodotto dell’azienda veneta Bottega che ha saputo interpretare la sempre maggior richiesta da parte del mercato di cocktail ready to drink e che si...


E' stato rinnovato l'accordo di distribuzione tra Maison Ferrand e Compagnia dei Caraibi. I brand dell’azienda francese - tra cui Citadelle Gin, Planteray...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Nuova campagna social per Gin Tabar con Esmeralda Castrogiovanni Colori del celebre Sips di Barcellona. Il gin emiliano firmato Casoni Liquori è pronto a conquistare il pubblico...


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top