bevande

28 Maggio 2020

Cantine Volpi riparte insieme all'Ho.Re.Ca.

di DALLE AZIENDE


Cantine Volpi riparte insieme all'Ho.Re.Ca.

Un cartone da 6 bottiglie di Piemonte DOC Pinot Nero Rosé e uno da 6 bottiglie di Piemonte DOC Cortese Spumante in omaggio ad oltre 100 attività HORECA del tortonese. E’ la ripartenza di Cantine Volpi - una delle principali realtà produttive ed imprenditoriali dei Colli Tortonesi - che crede fortemente nel suo territorio e al ruolo che la ristorazione può giocare per favorirne il rilancio.

Ognuna delle 130 attività - bar, pub e ristoranti - mappate da Marco Volpi, quinta generazione, da poco entrato in azienda e promotore di questa iniziativa, riceverà le 12 bottiglie senza alcun vincolo. In totale oltre 1500 bottiglie che ogni esercizio del territorio potrà inserire nella propria offerta e che potranno generare una potenziale entrata economica per l’insieme del canale Ho.Re.Ca. del tortonese.

“In questo modo vogliamo dare un piccolo contributo alla ripartenza del nostro territorio – spiega Marco Volpie allo stesso tempo far conoscere al nostro sistema Ho.Re.Ca. di riferimento i nostri nuovi prodotti”.

La lettera che accompagna le bottiglie, firmata da tutti i componenti della Famiglia Volpi, è un messaggio di vicinanza alle imprese del territorio, molte delle quali sono microimprese o imprese di famiglia e di cui Cantine Volpi ben comprende le attuali difficoltà. Anche Cantine Volpi è una impresa di famiglia la cui attività ha avuto inizio, nel lontano 1914, proprio nel settore Ho.Re.Ca con l’apertura de “Il Cappel Verde”, una antica osteria con vendita di vino al bicchiere.

“Mio figlio Marco - è lui che ha proposto questa idea che ho subito sposato - si occuperà personalmente della distribuzione– continua Carlo Volpi, titolare dell’azienda. “E’ sempre importante stringere e mantenere un contatto diretto con i propri clienti attuali e potenziali".

I NUOVI PRODOTTI IN DISTRIBUZIONE
Ultimi nati in casa Volpi, i prodotti in distribuzione in questi giorni sono genuina espressione della versatilità dei Colli Tortonesi. Sono produzioni “gemelle”, frutto dell’eccezionale vendemmia 2019: entrambi appartengono alla categoria “bollicine” ed entrambi sono stati prodotti in sole 8000 bottiglie.

Il Rosè, il primo Rosè DOC dei Colli Tortonesi deriva da un unico vigneto di uve Pinot Nero coltivate nella frazione Pozzolgroppo: “Un Rosè da uve Pinot Neroè inusuale nella nostra zona, ma testimonia le potenzialità del sorprendente terroir dei Colli Tortonesi” - spiega Carlo Volpi”. Rappresenta invece un ritorno alle origini il DOC Cortese Spumante, 100% uve cortese coltivate in un singolo vigneto nel cuore dei Colli Tortonesi: “E’ il naturale discendente del Cortese Frizzante DOC - Colli Tortonesi lanciato nel lontano 1974 e ancora oggi uno dei nostri prodotti di punta con 60 mila bottiglie annue”.

TAG: INIZIATIVE,HORECA,SPUMANTE,MARCO VOLPI,CANTINE VOLPI,CARLO VOLPI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/07/2025

Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...

28/07/2025

Bar Leone, il locale di Hong Kong di proprietà di Lorenzo Antinori, è stata la star della 19ª edizione degli Spirited Awards, la competizione annuale lanciata nel 2007 da Tales Of...

A cura di Giovanni Angelucci

25/07/2025

Un dispositivo portatile pensato per semplificare la gestione quotidiana dei business in espansione: dai pagamenti alla cassa, dalla gestione degli ordini a...

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


Continua il successo di Lemon Spritz, prodotto dell’azienda veneta Bottega che ha saputo interpretare la sempre maggior richiesta da parte del mercato di cocktail ready to drink e che si...


E' stato rinnovato l'accordo di distribuzione tra Maison Ferrand e Compagnia dei Caraibi. I brand dell’azienda francese - tra cui Citadelle Gin, Planteray...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


Continua il successo di Lemon Spritz, prodotto dell’azienda veneta Bottega che ha saputo interpretare la sempre maggior richiesta da parte del mercato di cocktail ready to drink e che si...


E' stato rinnovato l'accordo di distribuzione tra Maison Ferrand e Compagnia dei Caraibi. I brand dell’azienda francese - tra cui Citadelle Gin, Planteray...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top