caffè
15 Settembre 2020Fa bene o fa male? Quanto se ne può bere, e chi dovrebbe evitarlo? I più recenti studi scientifici sostanzialmente assolvono il caffè da ogni capo di imputazione. Anzi, ne sottolineano la salubrità.
QUANTO SE NE PUÒ BERE
L’European Food Safety Authority ha stabilito che un consumo di caffeina fino a 400 milligrammi al giorno non pone problemi di sicurezza agli adulti sani (pari a 4-5 tazze di espresso, a 3-4 di moka o a 3-4 di americano) ma consiglia di non berne più di 200 mg in una sola dose. Le donne in gravidanza o in allattamento dovrebbero limitare il consumo di caffeina a 200 mg al giorno.
I “TEMPI” DELLA CAFFEINA
La caffeina viene assorbita rapidamente e completamente dall’organismo. Gli effetti stimolanti possono insorgere da 15 a 30 minuti dopo l’ingestione e permangono per alcune ore. Negli adulti sani il tempo che l’organismo impiega a eliminare il 50% della caffeina è di circa quattro ore, con oscillazioni dalle due alle otto ore
Anna Muzio ha scritto con Andrea Cuomo “Mondo Caffè. Storia, consumo ed evoluzione di un’invenzione meravigliosa” (ed. Cairo, I libri de Il Golosario). Gli autori hanno appena lanciato il loro magazine online, coffeando.it
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/07/2025
Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...
28/07/2025
Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...
28/07/2025
C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...
28/07/2025
Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...
A cura di Giulia Di Camillo
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy