caffè
19 Marzo 2021L’aroma inconfondibile e penetrante di caffè da quarant’anni e oltre riempie i padiglioni della macroarea di HostMilano dedicata a Bar e Caffè, grazie allo storico appuntamento del Sic, Salone Internazionale del Caffè. Con l’espresso in primis, le sue miscele e le sue macchine, simbolo dell’Italian Way of Living, anche se ormai da qualche anno l’orizzonte si è ampliato alle monorigini e alle estrazioni alternative, dal Cold Brew ai vari filtri, con il lancio di nuovi trend, come, ad esempio, la stampante per cappuccino. A ogni edizione però è anche nei campionati che si esprime la “portata di fuoco” di Host nel mondo del caffè. Tra le centinaia di eventi in programma, iniziamo con l’anticipare alcuni appuntamenti. Un modo per cogliere come sempre le ultime tendenze e incontrare i migliori professionisti del settore. Caffè, cioccolato, cacao, spezie e altro di fonderanno grazie a tecniche classiche e moderne per creare nuove ricettazioni, studiate da Aicaf, da proporre ai propri clienti sempre alla ricerca di novità. Ritorna l’evento itinerante Coffee Addition – The itinerary event and coffee tasting corner, che si svilupperà in vari punti della manifestazione. Il tutto grazie alla presenza dell’esperto Gianni Cocco e dei suoi ospiti. Una prova di come la caffetteria italiana negli ultimi anni abbia saputo crescere in professionalità e creatività, innovandosi e sperimentando nuove ricette, anche mutuando stilemi e idee dall’enogastronomia italiana, si avrà durante il Gran Premio della caffetteria Italiana a cura di Aicaf, Accademia Italiana Maestri del caffè e ALTOGA, Associazione Nazionale Torrefattori e Importatori di Caffè e Grossisti Alimentari, giunto alla settima edizione. L’appuntamento è il 22 e 23 ottobre per la competizione tra 15 semifinalisti, mentre tra i sette finalisti sarà nominato il Miglior Maestro del caffè italiano 2021. Il connubio inscindibile tra caffè e latte, le ultime in fatto di tecnica e decorazioni e l’expertise dei migliori barista sarannoinvece protagonisti, il 24 ottobre, alla finale nazionale della WLAGS BATTLE a cura di Latte art Grading System e ALTOGA, mentre il giorno successivo sarà la volta della seconda edizione dei Campionato del mondo di Latte Art Grading, il sistema presente in 30 Paesi che si sfideranno sul palco di HostMilano. L’appuntamento dunque per fare il punto sulle direzioni che prenderà il mondo del caffè è a Fiera Milano Rho, dal 22 al 26 ottobre 2021.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/07/2025
Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...
24/07/2025
Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...
24/07/2025
Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...
24/07/2025
L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy