caffè

09 Febbraio 2022

Bazzara Espresso pianta nuovi alberi da caffè in Nepal

di DALLE AZIENDE


Bazzara Espresso pianta nuovi alberi da caffè in Nepal

Dal 2022 gli alberi di caffè della “Bazzara Forest” cresceranno anche in territorio asiatico. Stavolta è il turno del Nepal, teatro dell’ultima azione di riforestazione supportata dalla storica torrefazione Bazzara Espresso.

L’iniziativa si colloca con coerenza all’interno della visione aziendale dell’impresa caffeicola che vede nella sostenibilità – intesa sia come obiettivo in sé che come modus operandi - il pilastro portante di un nuovo paradigma di business.

Già a partire dal 2020 la famiglia triestina ai vertici dell’azienda ha avviato felicemente una partnership con Treedom per piantare alberi di caffè in Africa e Centro America, contribuendo alla riforestazione, alla salvaguardia della biodiversità e a dare lavoro alle comunità locali che tengono per sé il raccolto.

Non è che uno dei numerosi passi intrapresi dalla Bazzara Espresso, che si è recentemente guadagnata una menzione speciale per l’Ambiente come realtà regionale virtuosa nel 2021 ed è diventata anche Società Benefit, ovvero un’azienda che nel proprio statuto integra agli obiettivi di profitto quelli a impatto sociale e ambientale.

Sono tante le iniziative avviate in ottica sostenibile negli ultimi anni da questa dinamica torrefazione: si va dall’adozione di politiche atte al risparmio energetico, alla riduzione degli sprechi e delle emissioni atmosferiche, all’approvvigionamento di energie provenienti solo da fonti rinnovabili, passando per la realizzazione di una linea biologica certificata, l’adozione del marchio FairTrade e tanto altro ancora.

Fra le svariate azioni concrete di salvaguardia ambientale, la Bazzara Espresso sta ponendo crescente attenzione e consapevolezza anche nella selezione e utilizzo di qualsiasi materia prima impiegata nei cicli produttivi aziendali. Ne è un esempio la riduzione del consumo di carta, principalmente attraverso la conversione di tutti gli imballaggi secondari in carta FSC, ovvero proveniente da materiale di riciclo o scarto.

E se si pensa alla carta, non si può appunto dimenticare da dove viene. Questa semplice riflessione, unita all’appello lanciato da più parti sull’urgenza di contenere le enormi emissioni di Co2 del pianeta, ha guidato le azioni aziendali di supporto alla riforestazione come pratica volontaria e costante da ormai due anni a questa parte.

A beneficiarne sono stati dapprima il Kenya, quindi il Guatemala. Anche i clienti dell’e-shop e gli stakeholder della torrefazione sono stati coinvolti nella campagna di sensibilizzazione sul tema, ricevendo in adozione gli alberi piantati nella Foresta Bazzara “globale”, con la possibilità di attribuire loro un nome e di monitorarne a distanza la crescita e le ricadute ambientali e sociali.

Avendo infine aderito al progetto Zero Impact Web, dallo scorso anno la Bazzara Espresso contribuisce anche alla creazione e tutela di foreste in crescita in Costa Rica per compensare le emissioni generate dal traffico internet sul proprio sito e contrastare in questo modo il riscaldamento globale.

TAG: NEPAL

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/07/2025

Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...

28/07/2025

C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...

28/07/2025

Bar Leone, il locale di Hong Kong di proprietà di Lorenzo Antinori, è stata la star della 19ª edizione degli Spirited Awards, la competizione annuale lanciata nel 2007 da Tales Of...

A cura di Giovanni Angelucci

25/07/2025

Un dispositivo portatile pensato per semplificare la gestione quotidiana dei business in espansione: dai pagamenti alla cassa, dalla gestione degli ordini a...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


Continua il successo di Lemon Spritz, prodotto dell’azienda veneta Bottega che ha saputo interpretare la sempre maggior richiesta da parte del mercato di cocktail ready to drink e che si...


E' stato rinnovato l'accordo di distribuzione tra Maison Ferrand e Compagnia dei Caraibi. I brand dell’azienda francese - tra cui Citadelle Gin, Planteray...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


Continua il successo di Lemon Spritz, prodotto dell’azienda veneta Bottega che ha saputo interpretare la sempre maggior richiesta da parte del mercato di cocktail ready to drink e che si...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top