attrezzature

15 Giugno 2020

I baristi lo confermano: la pulizia fa bene all'espresso

di DALLE AZIENDE


I baristi lo confermano: la pulizia fa bene all'espresso

La chiusura prolungata ha messo a dura prova il mondo del caffè e quello delle macchine per la sua estrazione. Chi non ha provveduto in tempo a una pulizia a fondo prima di spegnerle (il nostro consiglio come pure quello di alcuni costruttori di macchine era stato di tenerle in stand by e di fare circolare dell’acqua almeno una volta la settimana), ha trovato spesso la macchina bloccata soprattutto a causa del calcare che ha ostruito i passaggi più piccoli e strategici, in particolare le elettrovalvole di scarico.

Infatti, alcuni baristi oggi contattano pulyCaff per chiedere ai suoi “esperti del pulito” come mai la miscela che utilizzano da anni, in questo periodo dopo Covid non dà in tazza la solita resa in quanto ad aroma e gusto, anzi spesso prevale o è più marcata una nota amara. La prima osservazione riguarda il caffè: se il locale in precedenza riceveva periodicamente la sua fornitura con un lasso di tempo pressoché analogo alla tostatura, oggi ha in magazzino un prodotto di almeno tre-quattro mesi più vecchio rispetto alle precedenti consegne e nonostante gli accorgimenti per conservarlo al meglio, è comunque avvenuto un decadimento qualitativo che il palato allenato del barista e il cliente attento individuano.

Alla domanda riguardo la frequenza con cui vengono pulite le macchine, alcuni confessano di effettuarla un paio di volte la settimana o solo nel giorno di chiusura perché “così ha suggerito il tecnico della macchina”.

Sbagliato, pulyCaff lo ha sempre detto, sulla base di dati oggettivi e provati. I residui di caffè che vengono rilasciati estrazione dopo estrazione sulle parti interne della macchina e su filtro e portafiltro, a contatto con l’ossigeno dell’aria irrancidiscono e dopo 24-30 ore si percepisce il rancido in tazza. Inoltre, le parti grasse, a causa delle alte temperature della macchina, carbonizzano, si disgregano in particelle fini che ricadono in tazza, rilasciando il cattivo gusto amaro percepito anche dai non addetti ai lavori.

Dunque ai baristi è fortemente consigliata la pulizia ogni giorno della macchina espresso, con pulyCaff per filtri, portafiltri e valvole di scarico; ogni 2-3 giorni le macine del macinacaffè con pulyGrind e anche la tramoggia e il dosatore con pulyGrind Hopper. Senza dimenticare, ovviamente, una parte delicata qual è la lancia vapore, per la quale è stato creato appositamente pulyMilk.

Pertanto il risultato non ha tardato a farsi sentire: chi ha seguito il consiglio degli “esperti del pulito” ha riscontrato un miglioramento nel gusto e nell’aroma, il venir meno di sentori sgraditi e l’emergere della parte aromatica che sembrava vanificata dalla lunga permanenza nel sacchetto o nella latta.

Questi amici hanno ringraziato l'azienda e, una volta tornati ai ritmi normali, è alquanto probabile che non perderanno l’abitudine alla pulizia delle macchine: perché a conti fatti il suo costo è davvero minimo (il prezzo di una tazzina) e i suoi vantaggi sono elevati sul fronte del gusto, del buon funzionamento delle macchine e, non dimentichiamo questo aspetto, più che mai attuale oggigiorno, dell’igiene della postazione e dell’offerta.

TAG: PULYCAFF

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/07/2025

Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...

28/07/2025

C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...

28/07/2025

Bar Leone, il locale di Hong Kong di proprietà di Lorenzo Antinori, è stata la star della 19ª edizione degli Spirited Awards, la competizione annuale lanciata nel 2007 da Tales Of...

A cura di Giovanni Angelucci

25/07/2025

Un dispositivo portatile pensato per semplificare la gestione quotidiana dei business in espansione: dai pagamenti alla cassa, dalla gestione degli ordini a...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


Continua il successo di Lemon Spritz, prodotto dell’azienda veneta Bottega che ha saputo interpretare la sempre maggior richiesta da parte del mercato di cocktail ready to drink e che si...


E' stato rinnovato l'accordo di distribuzione tra Maison Ferrand e Compagnia dei Caraibi. I brand dell’azienda francese - tra cui Citadelle Gin, Planteray...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


Continua il successo di Lemon Spritz, prodotto dell’azienda veneta Bottega che ha saputo interpretare la sempre maggior richiesta da parte del mercato di cocktail ready to drink e che si...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top